www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Gorgo al Monticano

Gorgo al Monticano
Sito web: http://comune.gorgoalmonticano.tv.it
Municipio: Via Postumia Centro,77
Santo patrono: SS. Ippolito e Cassiano
Festa del Patrono: 13 agosto
Abitanti: gorghensi
Email: segreteria@=
comune.gorgoalmonticano.tv.it
PEC: comune.gorgoalmonticano.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0422.800043
MAPPA
Gorgo al Monticano è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, in Italia. La sua storia è, come per molti altri comuni italiani, strettamente legata agli sviluppi storici della regione veneta.

Origini

Le origini di Gorgo al Monticano risalgono probabilmente all'epoca romana. Il territorio era attraversato da importanti vie di comunicazione che collegavano vari insediamenti della regione. Tuttavia, le prime documentazioni scritte che riguardano Gorgo al Monticano risalgono al Medioevo.

Storia Medievale e Rinascimentale

Durante il Medioevo, Gorgo al Monticano, come molte altre località della zona, si trovava sotto l'influenza di diversi signori feudali. A partire dal XII secolo, l'area entrò a far parte dei territori controllati dalla Repubblica di Venezia, che espanse il suo dominio nell'entroterra veneto. Nel periodo rinascimentale, la Serenissima Repubblica di Venezia esercitò un'influenza significativa sulla cultura, l'architettura e l'economia del territorio, promuovendo lo sviluppo agricolo e la costruzione di ville e palazzi.

Epoca Moderna

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Gorgo al Monticano seguì le sorti del Veneto, passando sotto il dominio austriaco e poi, nel 1866, diventando parte del Regno d'Italia.

Economia e Cultura

Tradizionalmente, l'economia di Gorgo al Monticano è stata basata sull'agricoltura, favorita dalla fertilità del territorio e dalla presenza del fiume Monticano. Negli ultimi decenni, il comune ha visto uno sviluppo anche nel settore industriale e dei servizi. Dal punto di vista culturale, Gorgo al Monticano conserva tradizioni tipiche della cultura veneta, con feste locali e manifestazioni che riflettono la storia e le usanze del luogo.

Patrimonio e Attrazioni

Il comune ospita diverse chiese e ville storiche, che sono testimonianze dell'importanza storica e culturale della zona. Tra questi edifici, meritano una menzione la Chiesa Parrocchiale di San Leonardo e alcune ville venete che risalgono all'epoca della dominazione veneziana. In sintesi, Gorgo al Monticano è un comune che riflette la ricca storia della regione veneta, con influenze che spaziano dall'epoca romana fino ai giorni nostri, passando per il periodo di massimo splendore sotto la Repubblica di Venezia.

Luoghi da visitare:

Gorgo al Monticano è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene non sia una meta turistica molto conosciuta, offre alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Gorgo al Monticano e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Nicolò Vescovo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Caratterizzata da un?architettura semplice ma elegante, la chiesa ospita diverse opere d'arte sacra e un ambiente tranquillo per la riflessione.

Villa Foscarini Cornaro: Situata nei pressi di Gorgo al Monticano, questa villa storica è un ottimo esempio dell'architettura veneta del XVI secolo. Oggi, la villa è utilizzata per eventi e cerimonie, ma è comunque possibile visitare i suoi splendidi giardini.

Villa Revedin: Un'altra villa storica della zona, Villa Revedin, è circondata da un ampio parco e offre un ambiente suggestivo per passeggiate rilassanti. La villa è spesso utilizzata come location per matrimoni e eventi.

Le campagne circostanti: Gorgo al Monticano è immerso in un paesaggio rurale tipico del Veneto, con campi coltivati e vigneti. È un'area ideale per gli amanti delle passeggiate e delle escursioni in bicicletta.

Fiume Monticano: Il fiume Monticano attraversa il territorio e offre un ambiente naturale piacevole per passeggiate lungo le sue sponde. È un luogo tranquillo dove si può apprezzare la bellezza della flora e della fauna locali.

Itinerari enogastronomici: La zona intorno a Gorgo al Monticano è famosa per la sua produzione vinicola, in particolare il Prosecco. Considera la possibilità di visitare alcune cantine locali per degustare vini e prodotti tipici della tradizione veneta.

Eventi locali: Se visiti Gorgo al Monticano durante una festa locale o una sagra, avrai l'opportunità di immergerti nella cultura locale e assaporare piatti tipici della cucina veneta.

Escursioni nei dintorni: Dato che Gorgo al Monticano si trova in una posizione strategica, è possibile fare escursioni giornaliere verso altre città e luoghi di interesse della provincia di Treviso, come Oderzo, Conegliano, e persino Treviso stessa.Anche se Gorgo al Monticano non è una grande destinazione turistica, il suo fascino risiede nella tranquillità e nell'autenticità del paesaggio veneto, offrendo un'esperienza di viaggio rilassante e culturalmente arricchente.