www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Giavera del Montello

Giavera del Montello
Sito web: http://comune.giavera.tv.it
Municipio: Piazza degli Arditi,6
Santo patrono: San Giacomo
Festa del Patrono: 25 luglio
Abitanti: giaveresi
Email: ced@comune.giavera.tv.it
PEC: segreteria@pec.comune.giavera.tv.it
Telefono: +39 0422.775726
MAPPA
Giavera del Montello è un comune situato nella regione Veneto, in provincia di Treviso, nel nord-est dell'Italia. La storia di Giavera del Montello è strettamente legata alle vicende storiche e geografiche del Montello, una collina isolata che si estende nella pianura trevigiana.

Origini

    1. Epoca Romana: La zona di Giavera del Montello, come molte altre parti del Veneto, era abitata già in epoca romana. Tuttavia, le testimonianze storiche specifiche relative a Giavera durante questo periodo sono piuttosto scarse.
    1. Medioevo: Durante il Medioevo, l'area era sotto l'influenza dei vari signori feudali della regione. La posizione strategica del Montello lo rese un importante punto di controllo per le vie di comunicazione tra la pianura e le Prealpi.

Periodo Veneziano

    1. Repubblica di Venezia: Con l'espansione della Repubblica di Venezia, il Montello divenne una riserva di legname fondamentale per l'Arsenale di Venezia. I boschi del Montello erano infatti una fonte preziosa di legno, utilizzato per la costruzione delle navi veneziane.

Età Moderna

    1. Dominazione Austriaca: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797 e il periodo napoleonico, l'area passò sotto il controllo austriaco fino all'Unità d'Italia nel 1866.

Prima Guerra Mondiale

    1. Battaglia del Solstizio: Giavera del Montello e l'intera area del Montello furono teatro di importanti scontri durante la Prima Guerra Mondiale. La Battaglia del Solstizio, nel giugno 1918, fu uno degli eventi più significativi, in cui le forze italiane riuscirono a fermare l'avanzata austro-ungarica.

Periodo Contemporaneo

    1. Sviluppo Economico e Sociale: Nel dopoguerra, Giavera del Montello ha vissuto un progressivo sviluppo, trasformandosi in un vivace centro agricolo e industriale. Oggi, il comune è conosciuto anche per le sue bellezze naturali e paesaggistiche, che attraggono turisti e amanti della natura.

Cultura e Tradizioni

Giavera del Montello mantiene vive diverse tradizioni locali, spesso legate alla cultura veneta e agli eventi storici che hanno segnato la sua storia. Le manifestazioni culturali e le celebrazioni religiose sono momenti importanti per la comunità locale. In sintesi, la storia di Giavera del Montello è strettamente intrecciata con le vicende storiche del Veneto e dell'Italia, dalla dominazione romana alle battaglie della Prima Guerra Mondiale, fino al suo sviluppo economico e sociale nel XX secolo.

Luoghi da visitare:

Giavera del Montello è un comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, Italia. È un'area ricca di storia e bellezze naturali, soprattutto grazie alla vicinanza al Montello, una collina boschiva che offre numerose opportunità per escursioni e visite culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Giavera del Montello e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Zenone: Questa chiesa è dedicata a San Zenone ed è un importante punto di riferimento religioso per la comunità locale. L'edificio presenta elementi architettonici interessanti e spesso ospita eventi religiosi e culturali.

Villa Wassermann: Questa villa storica è un esempio di architettura veneta e spesso ospita eventi culturali e mostre. I giardini circostanti offrono un luogo tranquillo per passeggiare e godere della bellezza del paesaggio.

Montello: Questa collina è un luogo ideale per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono diversi sentieri che attraversano boschi e offrono viste panoramiche sulla pianura veneta. È anche un luogo ricco di storia, avendo fatto da sfondo a eventi della Prima Guerra Mondiale.

Sacrario Militare di Nervesa della Battaglia: Situato nelle vicinanze, questo sacrario commemora i caduti della Prima Guerra Mondiale ed è un luogo di riflessione e memoria storica.

Oasi di Cervara: Anche se non direttamente a Giavera del Montello, questa oasi naturale si trova nelle vicinanze ed è un'area protetta che offre la possibilità di osservare la flora e la fauna locali. È un luogo ideale per le famiglie e gli amanti della natura.

Percorsi enogastronomici: La zona è conosciuta per i suoi vini, in particolare il Prosecco. Ci sono diverse cantine che offrono degustazioni e visite guidate, oltre a ristoranti che propongono piatti tipici della cucina veneta.

Museo del Montello: Questo museo si concentra sulla storia e la cultura del Montello e delle sue genti. Offre una panoramica delle tradizioni locali e dell'evoluzione del territorio attraverso i secoli.

Escursioni e percorsi naturalistici: Oltre al Montello, l'area offre diversi percorsi naturalistici per gli amanti delle passeggiate e della natura. È possibile esplorare i boschi e i sentieri che attraversano il paesaggio collinare.

Eventi locali: Durante l'anno, Giavera del Montello ospita vari eventi, feste e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Questi eventi sono un'ottima occasione per immergersi nella vita comunitaria e assaporare specialità locali.

Architettura rurale e paesaggi agrari: La zona è caratterizzata da un mix di architettura rurale tradizionale e paesaggi agrari che offrono scorci pittoreschi, perfetti per chi ama la fotografia e le escursioni tranquille.Questa lista offre un'idea delle molteplici attrazioni che Giavera del Montello e i suoi dintorni hanno da offrire, combinando storia, natura e cultura in un'unica affascinante destinazione.