Follina

Municipio: Via Martiri della Libertà,5
Santo patrono: Pentecoste
Abitanti: follinesi
Email: segreteria@comune.follina.tv.it
PEC: segreteria@=
comunefollina.legalmail.it
Telefono: +39 0438 9733204
MAPPA
Origini
Le origini di Follina risalgono all'epoca romana, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante il Medioevo che Follina inizia a svilupparsi in modo significativo, grazie all'insediamento di monaci cistercensi.Abbazia di Follina
Il cuore storico e culturale di Follina è senza dubbio la sua abbazia, dedicata a Santa Maria. Fondata nel XII secolo, l'abbazia cistercense ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo economico e sociale del territorio. I monaci, seguendo la regola cistercense, si dedicarono all'agricoltura, alla bonifica dei terreni e alla lavorazione della lana, attività che contribuì notevolmente alla prosperità della zona. La lavorazione della lana, in particolare, divenne un'attività economica importante, tanto che il nome "Follina" sembra derivare dal termine "fullonica", un laboratorio per la lavorazione dei tessuti.Periodo Rinascimentale e Moderno
Nei secoli successivi, Follina continuò a svilupparsi, anche se subì le influenze e le dominazioni che caratterizzarono la storia del Veneto, passando sotto il controllo della Repubblica di Venezia e poi, nei secoli successivi, sotto l'Impero Austriaco.Età Contemporanea
Nel XIX e XX secolo, come molte altre località italiane, Follina fu coinvolta nei processi di modernizzazione e industrializzazione. Tuttavia, ha mantenuto intatto il suo fascino storico e culturale, soprattutto grazie alla bellezza del paesaggio e alla conservazione delle sue tradizioni.Patrimonio Culturale
Oggi, Follina è conosciuta non solo per la sua abbazia, che è un importante sito turistico e spirituale, ma anche per la bellezza del suo paesaggio collinare, che fa parte della zona di produzione del Prosecco, rinomato vino bianco italiano. La combinazione di storia, cultura e paesaggio rende Follina una meta interessante per turisti e visitatori. In sintesi, la storia di Follina è un intreccio di influenze religiose, economiche e culturali, che hanno modellato il comune nel corso dei secoli, lasciando un patrimonio ricco e affascinante.Luoghi da visitare:
Follina è un incantevole borgo situato nella provincia di Treviso, nel cuore della regione Veneto. È noto per la sua bellezza paesaggistica e il suo patrimonio storico-culturale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Follina:Abbazia di Santa Maria: Questo è il monumento più famoso di Follina. Un'abbazia cistercense risalente al XII secolo, con un bellissimo chiostro romanico-gotico. L'interno della chiesa è sobrio ma suggestivo, con affreschi e opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiando per Follina, si può godere dell'atmosfera tipica di un borgo antico. Le stradine acciottolate, le case in pietra e i piccoli dettagli architettonici rendono il centro storico affascinante.
Pieve di San Tommaso Apostolo: Situata nella frazione di Cison di Valmarino, questa pieve è un esempio di architettura religiosa medievale, con affreschi ben conservati.
Villa La Calpena: Una villa storica situata sulle colline circostanti, famosa per il suo parco e i vigneti. Rappresenta un esempio di residenza nobiliare veneta.
Sentieri Naturalistici: Follina è circondata da colline e paesaggi naturali ideali per escursioni a piedi o in bicicletta. I percorsi offrono viste panoramiche sulla valle e sulle Prealpi Trevigiane.
Fontane e Lavatoi Storici: Nelle vicinanze del centro, si trovano antiche fontane e lavatoi che raccontano la vita quotidiana del passato.
Museo dei Cimbri: Situato nelle vicinanze, questo museo esplora la cultura e la storia del popolo dei Cimbri, con reperti e documenti storici.
Eventi Locali: Follina ospita vari eventi culturali e sagre durante l'anno, come il "Festival delle Abbazie" e mercatini enogastronomici che valorizzano i prodotti locali, come il Prosecco.
Produttori Locali di Vino: La zona di Follina è parte integrante della Strada del Prosecco. Visitare le cantine locali offre l'opportunità di degustare alcuni dei migliori vini della regione.
Artigianato Locale: Follina e i suoi dintorni sono noti per la lavorazione della lana e del feltro. Alcuni laboratori artigianali offrono visite e dimostrazioni.
Eremo di San Francesco: Un luogo di pace e meditazione situato poco fuori dal centro abitato, ideale per chi cerca tranquillità e spiritualità.Visitare Follina offre un mix di storia, cultura, natura e gastronomia, rendendola una destinazione perfetta per chi desidera scoprire i tesori nascosti del Veneto.