www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Farra di Soligo

Farra di Soligo
Sito web: http://farra.it
Municipio: Via Patrioti,52
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 26 dicembre
Abitanti: farresi
Email: ragioneria@farra.it
PEC: comune.farradisoligo.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0438 901502
MAPPA
Farra di Soligo è un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Treviso, nell'Italia nord-orientale. La storia di Farra di Soligo è ricca e si intreccia con le vicende storiche della regione veneta.

Origini

Le origini di Farra di Soligo risalgono all'epoca romana. Il nome "Farra" deriverebbe dal termine latino "fundus", che indicava una proprietà terriera o un'azienda agricola. La presenza romana è testimoniata da diversi reperti archeologici trovati nella zona, tra cui resti di ville romane.

Medioevo

Durante il Medioevo, l'area di Farra di Soligo fu influenzata dalle varie dominazioni che si susseguirono nella regione, tra cui i Longobardi e i Franchi. Nel corso del tempo, il territorio divenne parte dei possedimenti della Repubblica di Venezia, che dominò gran parte del Veneto dal 1405 fino alla sua caduta nel 1797.

Periodo Veneziano

Sotto la dominazione veneziana, Farra di Soligo conobbe un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. La zona era caratterizzata da un'economia prevalentemente agricola, con la coltivazione della vite e la produzione di vino che giocavano un ruolo fondamentale.

Età Moderna e Contemporanea

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, il territorio passò sotto il controllo austriaco, e successivamente, nel 1866, divenne parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, Farra di Soligo, come molte altre località della regione, fu colpita dagli eventi delle due guerre mondiali. Nel dopoguerra, il comune ha vissuto una fase di crescita economica e demografica, favorita anche dalla crescente fama dei vini della zona, in particolare il Prosecco.

Oggi

Oggi Farra di Soligo è conosciuta per la sua produzione vinicola, con un paesaggio caratterizzato da colline e vigneti. Fa parte dell'area di produzione del Prosecco di Valdobbiadene, una delle più rinomate a livello mondiale. Il comune è anche parte della Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene, un percorso enogastronomico che attira turisti e appassionati di vino da tutto il mondo. La storia di Farra di Soligo è dunque strettamente legata alle vicende storiche del Veneto e alla tradizione enologica che continua a essere un elemento distintivo del territorio.

Luoghi da visitare:

Farra di Soligo è un affascinante comune situato nella provincia di Treviso, nella regione del Veneto, noto per i suoi paesaggi collinari e la produzione di Prosecco. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e punti di interesse che puoi visitare a Farra di Soligo:

Chiesa di San Vigilio: Questa chiesa parrocchiale è un esempio di architettura religiosa con una storia che risale a diversi secoli fa. All'interno, puoi ammirare opere d'arte sacra e affreschi.

Chiesetta di San Gallo: Situata in una posizione panoramica, la chiesetta offre una vista mozzafiato sulle colline circostanti. È un luogo ideale per escursioni e passeggiate.

Sentieri naturalistici: La zona di Farra di Soligo è ricca di sentieri che attraversano le colline del Prosecco. Questi percorsi sono perfetti per gli amanti della natura, del trekking e del ciclismo.

Colline del Prosecco: Patrimonio dell'UNESCO, le colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene offrono paesaggi incantevoli e la possibilità di visitare cantine per degustazioni di vini locali.

Villa Soligo: Questa villa storica è immersa in un parco secolare ed è un esempio di architettura veneziana. Sebbene sia una proprietà privata, è possibile ammirarla dall'esterno.

Antico Mulino di Farra: Un interessante pezzo di storia locale, questo mulino è un esempio dell'architettura rurale della zona.

Frazioni e borghi: Esplora le frazioni di Col San Martino e Soligo, che offrono scorci pittoreschi e l'opportunità di scoprire la vita rurale veneta.

Eventi locali: Se visiti Farra di Soligo durante il periodo giusto, potresti partecipare a sagre e feste locali, che spesso includono degustazioni di prodotti tipici, musica e tradizioni popolari.

Cantine e agriturismi: La zona è famosa per i suoi vigneti e le cantine che producono Prosecco. Prenota una visita guidata per scoprire il processo di produzione del vino e godere di degustazioni.

Pieve di San Pietro di Feletto: Anche se non si trova direttamente a Farra di Soligo, è nelle vicinanze e merita una visita. Questa antica pieve ha una storia che risale all'Alto Medioevo ed è famosa per i suoi affreschi.Farra di Soligo è un luogo ideale per chi desidera immergersi nella cultura enogastronomica del Veneto e godere di paesaggi naturali mozzafiato.