Cornuda

Municipio: Piazza Papa Giovanni XXIII,1
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: cornudesi
Email: aspader@comune-cornuda-tv.it
PEC: protocollo.comune.cornuda.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0423 040422
MAPPA
Origini
Le origini di Cornuda risalgono all'epoca romana. Il nome "Cornuda" potrebbe derivare dal latino "cornu", che significa "corno", forse in riferimento alla forma del territorio o a un'antica fortificazione.Medioevo
Durante il Medioevo, Cornuda fu influenzata dalle varie dominazioni che interessarono il Veneto, tra cui quella dei Longobardi e successivamente dei Franchi. In questo periodo, il territorio era caratterizzato da un'economia prevalentemente agricola.Età Moderna
Nel Rinascimento, Cornuda entrò a far parte della Repubblica di Venezia, che dominò la regione fino alla fine del XVIII secolo. Questo periodo fu segnato da una relativa stabilità e prosperità economica.Età Contemporanea
Nel XIX secolo, Cornuda fu teatro di un importante evento storico: la Battaglia di Cornuda del 1848, combattuta tra le truppe austriache e quelle del Regno di Sardegna durante la Prima guerra di indipendenza italiana. La battaglia si concluse con la vittoria austriaca. Durante il XX secolo, Cornuda visse le trasformazioni legate ai due conflitti mondiali e al successivo sviluppo economico del dopoguerra. Oggi, il comune è noto per la sua attività industriale e artigianale, oltre che per la produzione agricola, specialmente di vini e prosecco.Patrimonio Culturale
Cornuda conserva diverse testimonianze del suo passato storico, tra cui chiese, ville venete e monumenti legati alla battaglia del 1848. La Chiesa Parrocchiale di San Martino è uno degli edifici religiosi più significativi del comune. La storia di Cornuda è dunque strettamente legata alle vicende storiche del Veneto e d'Italia, e il comune continua a essere un luogo di interesse storico e culturale nella regione.Luoghi da visitare:
Cornuda è una piccola ma affascinante località situata nella provincia di Treviso, in Veneto. Anche se è una cittadina relativamente piccola, offre diverse attrazioni interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cornuda e dintorni:Villa Pisani: Questa villa è un esempio classico dell'architettura veneta. Anche se non è aperta al pubblico per visite interne, l'esterno e i giardini meritano una passeggiata.
Santuario della Madonna della Rocca: Situato su una collina che domina Cornuda, questo santuario offre una vista panoramica sulla vallata. È un luogo di pellegrinaggio e di preghiera molto sentito nella comunità locale.
Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un punto di riflessione e memoria storica.
Museo Tipoteca Italiana Fondazione: Un museo dedicato alla storia della tipografia e della stampa. Offre un'interessante collezione di macchine da stampa e caratteri tipografici, ed è un punto di riferimento per appassionati di grafica e design.
Chiesa Parrocchiale di San Martino: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Cornuda, con una facciata interessante e opere d'arte all'interno.
Parco delle Fonti: Un'area verde dove è possibile fare passeggiate e rilassarsi immersi nella natura. È un ottimo posto per un picnic o per una giornata all'aperto.
Percorsi Naturalistici: Cornuda è circondata da colline e paesaggi naturali, ideali per escursioni e passeggiate. Ci sono diversi sentieri da esplorare, che offrono viste spettacolari sulla campagna veneta.
Manifestazioni e Sagre Locali: Se visiti Cornuda in un periodo di festività, potresti avere l'opportunità di partecipare a sagre locali, dove puoi assaggiare piatti tipici e immergerti nella cultura locale.
Cantine e Aziende Vinicole: La zona è famosa per la produzione di vini, in particolare il Prosecco. È possibile visitare alcune cantine per degustazioni e per conoscere meglio i processi di vinificazione.
Visite nei Dintorni: Cornuda è anche un ottimo punto di partenza per esplorare altre città e paesi della provincia di Treviso, come Asolo, Valdobbiadene, e Montebelluna.Cornuda offre un mix di cultura, natura e storia, rendendola una destinazione affascinante da scoprire per chiunque visiti il Veneto.