Cordignano

Municipio: Via Vittorio Veneto,2
Santo patrono: San Pietro
Abitanti: cordignanesi
Email: ragioneria@comune.cordignano.tv.it
PEC: comune.cordignano@halleycert.it
Telefono: +39 0438 779711
MAPPA
Origini
Le origini di Cordignano risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti umani che risalgono all'epoca preistorica. Tuttavia, fu durante l'epoca romana che l'area cominciò a svilupparsi più significativamente, grazie alla sua posizione strategica lungo importanti vie di comunicazione.Medioevo
Nel Medioevo, Cordignano e la sua regione furono influenzati dalle vicende delle famiglie nobiliari e dai poteri locali. Durante questo periodo, il territorio era sotto l'influenza dei vescovi di Belluno e delle famiglie nobiliari locali, che costruirono castelli e fortificazioni per controllare il territorio.Età Moderna
Con l'avvento della Repubblica di Venezia, Cordignano entrò a far parte dei territori controllati dalla Serenissima. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e prosperità, grazie anche al commercio e all'agricoltura. Durante il dominio veneziano, molte delle strutture architettoniche del comune furono costruite o rinnovate.Età Contemporanea
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Cordignano, come gran parte del Veneto, passò sotto il controllo austriaco fino all'Unità d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, il comune, come molte altre aree del Veneto, fu coinvolto nei conflitti mondiali e successivamente vide un periodo di ricostruzione e sviluppo economico. Oggi, Cordignano è una comunità che conserva il fascino del suo passato storico, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura, l'artigianato e piccole industrie. Il patrimonio culturale e le tradizioni locali continuano a essere una parte importante della vita comunitaria, mentre la bellezza naturale della zona attira visitatori e turisti.Luoghi da visitare:
Cordignano è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, in Veneto. Anche se non è una destinazione turistica di grande richiamo, offre alcuni punti di interesse che meritano di essere visitati. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi da vedere a Cordignano e dintorni:Chiesa di Sant'Andrea Apostolo: Questa è la chiesa principale del paese. La sua architettura semplice e tradizionale rappresenta uno dei punti focali della comunità locale. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra.
Villa Mocenigo: Situata nella frazione di Villa di Villa, questa storica villa veneta è circondata da un ampio parco. Anche se non sempre aperta al pubblico, la struttura è un esempio della tipica architettura delle ville venete.
Castello di Cordignano: O meglio, i suoi resti. Anche se non rimane molto del castello originale, la posizione offre una vista panoramica sulla campagna circostante.
Area naturalistica Palù di Livenza: Questo sito è di grande interesse naturalistico e archeologico. È inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO grazie ai suoi antichi siti palafitticoli preistorici. Ideale per gli amanti della natura e della storia.
Sentieri naturalistici: Cordignano offre diversi percorsi per escursioni a piedi o in bicicletta, ideali per esplorare la bellezza naturale della zona. I sentieri sono immersi nella campagna trevigiana e offrono viste mozzafiato sui colli circostanti.
Frazioni di Cordignano: Esplorare le frazioni come Villa di Villa e Pinidello può offrire una panoramica della vita rurale veneta, con edifici storici e paesaggi agricoli.
Eventi locali: Partecipare a sagre e feste locali può essere un ottimo modo per scoprire le tradizioni culinarie e culturali del posto. Gli eventi variano durante l'anno, quindi è consigliabile informarsi sul calendario locale.
Prodotti tipici: Anche se non è un luogo fisico, degustare i prodotti enogastronomici della zona è un'esperienza da non perdere. Cerca trattorie e ristoranti che offrono cucina tradizionale veneta.
Escursioni nei dintorni: Data la posizione strategica, Cordignano può essere un ottimo punto di partenza per esplorare altre località vicine, come Vittorio Veneto, Conegliano e le colline del Prosecco, anch'esse patrimonio UNESCO.Sebbene Cordignano possa sembrare un luogo tranquillo e appartato, offre comunque diverse opportunità per chi desidera esplorare la cultura e la natura del Veneto.