Cison di Valmarino

Municipio: Piazza Roma,1
Santo patrono: San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: cisonesi
Email: ragioneria@=
comune.cisondivalmarino.tv.it
PEC: info@=
pec.comune.cisondivalmarino.tv.it
Telefono: +39 0438 977620
MAPPA
Luoghi da visitare:
Cison di Valmarino è un incantevole borgo situato nella provincia di Treviso, nel cuore delle colline del Prosecco, recentemente riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. Ecco un elenco dettagliato delle attrazioni e luoghi di interesse da vedere a Cison di Valmarino:Castelbrando: Uno dei castelli più grandi e antichi d'Europa, Castelbrando sorge su una collina che domina il borgo. Oggi è un elegante hotel e centro congressi, ma è possibile visitare alcune delle sue parti storiche, come le antiche prigioni, i musei e le sale affrescate. Inoltre, offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante.
Centro Storico di Cison di Valmarino: Passeggiare per le vie del centro storico è un'esperienza unica. Le stradine acciottolate, le case in pietra e le chiese storiche rendono il borgo un luogo affascinante da esplorare.
Chiesa Arcipretale di Santa Maria Assunta: Situata nel cuore del borgo, questa chiesa risalente al XVIII secolo è nota per i suoi affreschi e per l'organo a canne del 1774, opera del celebre organaro Gaetano Callido.
Via dell'Acqua: Un suggestivo percorso pedonale che segue il corso di un torrente, immerso nel verde. Lungo il cammino si possono vedere antichi mulini ad acqua e godere di una natura rigogliosa e incontaminata.
Bosco delle Penne Mozze: Un memoriale dedicato agli Alpini caduti, situato in una suggestiva area boschiva. Lungo il percorso si trovano stele e targhe commemorative, immerse in un contesto naturale di grande bellezza.
Museo della Radio d?Epoca: Un piccolo museo che ospita una collezione di radio d?epoca, offrendo uno sguardo interessante sulla storia della comunicazione e dell'elettronica.
La Strada dei 100 giorni: Un percorso storico-naturalistico che segue una strada costruita in soli 100 giorni durante la Prima Guerra Mondiale. Offre una vista spettacolare sulle colline del Prosecco.
Fiera dell?Artigianato Vivo: Se visiti Cison di Valmarino ad agosto, non perdere questa fiera annuale che trasforma il borgo in un vivace mercato all?aperto, con artigiani da tutta Italia che mostrano le loro abilità e i loro prodotti.
Eventi e Sagre: Durante l'anno, Cison ospita vari eventi culturali e gastronomici, come la Festa delle Castagne in autunno, che celebra i prodotti tipici locali con degustazioni e intrattenimenti.
Sentieri Naturalistici: I dintorni di Cison offrono numerosi sentieri per trekking e passeggiate, ideali per gli amanti della natura. Tra questi, il sentiero che porta al Monte Cimone, da cui si gode di un'ampia vista panoramica.Queste attrazioni rendono Cison di Valmarino una meta ideale sia per chi cerca relax e cultura, sia per chi desidera esplorare la natura e la storia di questa affascinante regione del Veneto.