www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Castelfranco Veneto

Castelfranco Veneto
Sito web: http://comune.castelfranco-veneto.tv.it
Municipio: Via Francesco Maria Preti,36
Santo patrono: San Liberale
Festa del Patrono: 27 aprile
Abitanti: castellani
Email: comune@=
comune.castelfrancoveneto.tv.it
PEC: comune.castelfrancoveneto.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0423 7354
MAPPA
Castelfranco Veneto è un comune situato nella regione Veneto, in provincia di Treviso. La sua origine risale all'epoca medievale, intorno alla fine del XII secolo. Fu fondato nel 1195 per volere della città di Treviso come avamposto difensivo contro le città rivali, in particolare Padova e Vicenza. Il nome "Castelfranco" deriva dal fatto che il castello e l'insediamento circostante erano esenti da alcune tasse, da cui "franco" (libero da imposte). La struttura centrale della città è caratterizzata da un castello con una pianta quadrata, circondato da mura difensive e torri angolari, che rappresenta ancora oggi uno dei simboli della città. Le mura furono erette principalmente in mattoni e sono ben conservate, rendendo Castelfranco uno degli esempi meglio preservati di architettura militare medievale nella regione. Nel corso dei secoli, Castelfranco Veneto ha vissuto diverse dominazioni e cambiamenti politici. Dopo essere stato sotto il controllo di Treviso, passò sotto la dominazione della Repubblica di Venezia nel 1339, seguendo le sorti di gran parte del territorio veneto. Durante il periodo veneziano, la città conobbe un certo sviluppo economico e culturale. Uno dei figli più illustri di Castelfranco Veneto è il pittore Giorgione (Giorgio da Castelfranco), uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano, nato intorno al 1478-1479. La sua opera "Pala di Castelfranco" è conservata nel Duomo della città e rappresenta uno dei capolavori dell'arte rinascimentale. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Castelfranco passò sotto varie dominazioni, tra cui quella austriaca, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1866. Oggi, Castelfranco Veneto è una città che combina il suo ricco patrimonio storico con uno sviluppo moderno, mantenendo un saldo legame con la sua storia e le sue tradizioni.

Luoghi da visitare:

Castelfranco Veneto è una affascinante cittadina situata nella provincia di Treviso, in Veneto. È conosciuta per la sua ricca storia, le mura medievali ben conservate e il suo legame con il famoso pittore Giorgione. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Castelfranco Veneto:

Le Mura Medievali: Le mura di Castelfranco Veneto sono una delle principali attrazioni della città. Costruite nel XII secolo, circondano il centro storico e sono ben conservate. Passeggiando lungo le mura, si possono ammirare le torri e le merlature originali.

Duomo di Santa Maria Assunta e San Liberale: Questo edificio religioso del XVIII secolo ospita una delle opere più celebri di Giorgione, la "Pala di Castelfranco". Il dipinto è considerato un capolavoro del Rinascimento italiano.

Casa di Giorgione: Situata all'interno delle mura, questa casa-museo è dedicata al celebre pittore Giorgione. Ospita una collezione di opere d'arte e reperti storici, oltre a mostre temporanee che celebrano l'arte rinascimentale.

Teatro Accademico: Un elegante teatro del XIX secolo, il Teatro Accademico è un importante centro culturale della città. Ospita spettacoli teatrali, concerti e altri eventi culturali durante tutto l'anno.

Piazza Giorgione: Questa è la piazza principale di Castelfranco Veneto, un luogo vivace circondato da caffè, ristoranti e negozi. È il cuore della vita cittadina e un ottimo punto di partenza per esplorare il centro storico.

Villa Revedin Bolasco: Situata appena fuori dal centro storico, questa villa del XIX secolo è famosa per il suo magnifico parco, che è stato recentemente restaurato. Il parco è un luogo ideale per passeggiate rilassanti, grazie ai suoi giardini all'inglese, laghetti e statue.

Museo Casa Giorgione: Oltre alla casa natale del pittore, il museo offre un'esperienza immersiva nella cultura e nella storia del Rinascimento attraverso le opere di Giorgione e altri artisti dell'epoca.

Chiesa di San Giacomo Apostolo: Anche se più piccola rispetto al Duomo, questa chiesa merita una visita per il suo interno affrescato e la sua atmosfera tranquilla.

Mercato Settimanale: Ogni martedì, la città ospita un vivace mercato nella piazza principale, dove è possibile acquistare prodotti locali, abbigliamento e artigianato.

Palazzo della Loggia: Un edificio storico che si affaccia su Piazza Giorgione, utilizzato in passato per le assemblee cittadine.

Explora Science Center: Un piccolo ma interessante museo dedicato alla scienza, ideale per famiglie e bambini.

Passeggiate nel Centro Storico: Il centro di Castelfranco Veneto è perfetto per passeggiare e perdersi tra le sue vie storiche, ammirando gli edifici antichi e l'atmosfera unica.Visitare Castelfranco Veneto offre un viaggio nel tempo, tra storia, arte e cultura, il tutto immerso in un contesto architettonico affascinante e ben preservato.