www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Carbonera

Carbonera
Sito web: http://comune.carbonera.tv.it
Municipio: Via Roma,27
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: carboneresi
Email: info@carbonera-tv.it
PEC: comune.carbonera.tv@pecveneto.it
Telefono: +39 0422 691156
MAPPA
Carbonera è un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Treviso, nel nord-est dell'Italia. La storia di Carbonera, come quella di molte altre località italiane, è ricca e stratificata, con origini che risalgono a diversi secoli fa. Le origini di Carbonera possono essere fatte risalire all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano le città di Altino e Treviso. Durante questo periodo, l'area era caratterizzata da insediamenti agricoli e ville rustiche. Tuttavia, è nel Medioevo che Carbonera inizia a svilupparsi come comunità autonoma. In questo periodo, la regione era sotto l'influenza della Repubblica di Venezia, che ha avuto un ruolo significativo nello sviluppo economico e culturale dell'area. Nel corso dei secoli, Carbonera ha subito vari cambiamenti amministrativi e politici, passando sotto il controllo di diverse potenze regionali. La sua posizione strategica ha fatto sì che fosse coinvolta in vari conflitti e vicende storiche, in particolare durante le guerre tra Venezia e le potenze circostanti. Durante il periodo veneziano, vennero realizzate numerose opere di bonifica per migliorare l'agricoltura e la viabilità nella zona. Questo contribuì a un aumento della popolazione e a uno sviluppo economico significativo. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Carbonera, come il resto del Veneto, passò sotto il dominio austriaco, prima di diventare parte del Regno d'Italia nel 1866. Nel XX secolo, Carbonera ha vissuto le trasformazioni tipiche del processo di industrializzazione e modernizzazione che ha interessato l'intero Paese. Oggi, il comune è un'area residenziale e industriale che mantiene ancora tracce del suo passato storico, con ville venete e chiese che testimoniano la sua lunga e ricca storia. Carbonera è conosciuta anche per il suo paesaggio naturale e rurale, che attira visitatori interessati alla bellezza della campagna veneta e alla tranquillità della vita di provincia.

Luoghi da visitare:

Carbonera è un comune situato nella provincia di Treviso, in Veneto, Italia. Anche se è un comune relativamente piccolo, offre alcuni luoghi di interesse che possono arricchire una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Carbonera e dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un ottimo esempio di architettura religiosa locale. Al suo interno, si possono ammirare opere d'arte sacra e un'atmosfera di raccoglimento.

Villa Maria: Una delle ville venete presenti nel territorio, Villa Maria è circondata da un bel parco. Anche se spesso è di proprietà privata, l'esterno è visibile e rappresenta un esempio del patrimonio architettonico della zona.

Parco Naturale del Sile: Sebbene non si trovi esclusivamente a Carbonera, il Parco del Sile si estende nei dintorni ed è un luogo ideale per escursioni, passeggiate e osservazione della fauna e flora locale. I percorsi lungo il fiume Sile offrono paesaggi suggestivi e tranquilli.

Villa Tiepolo Passi: Situata nelle vicinanze, a Carbonera, questa villa storica è aperta al pubblico per visite guidate. La villa è un esempio di architettura veneziana con affreschi, giardini all'italiana e un parco secolare.

Percorsi Ciclabili: La zona offre diversi percorsi ciclabili che attraversano la campagna veneta, ideali per chi ama il cicloturismo e desidera esplorare il territorio in modo sostenibile.

Eventi Locali: Carbonera ospita vari eventi locali durante l'anno, come sagre, fiere e manifestazioni culturali. Partecipare a uno di questi eventi può offrire un'esperienza autentica della vita comunitaria e delle tradizioni locali.

I Sapori della Cucina Veneta: Pur non essendo un luogo fisico, la scoperta della gastronomia locale è un'esperienza da non perdere. Assaggiare piatti tipici veneti nei ristoranti locali, come il risotto al radicchio o la polenta e baccalà, arricchirà la tua visita.

Frazioni e Borghi: Esplorare le frazioni di Carbonera, come Biban, Mignagola, Pezzan e Vascon, può rivelare scorci di vita rurale e piccoli borghi con chiese e piazze caratteristiche.

Villa Lattes: Situata a Istrana, non distante da Carbonera, questa villa è un altro esempio di residenza storica veneta. Spesso ospita eventi culturali e mostre.

Escursioni nei Dintorni: La posizione strategica di Carbonera permette di esplorare facilmente altre località della provincia di Treviso, come la città stessa di Treviso, famosa per i suoi canali, il centro storico e la cucina locale.Questa lista offre un punto di partenza per esplorare Carbonera e i suoi dintorni, permettendo ai visitatori di immergersi nella cultura, storia e natura del Veneto.