www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cappella Maggiore

Cappella Maggiore
Sito web: http://comune.cappellamaggiore.tv.it
Municipio: Piazza Vittorio Veneto,40
Santo patrono: Santa Maria Maddalena
Festa del Patrono: 22 luglio
Abitanti: cappellesi
Email: demografia@cappellamaggiore.net
PEC: protocollo.comune.cappellamaggiore.tv@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0438 932211
MAPPA
Cappella Maggiore è un comune situato nella regione Veneto, in provincia di Treviso, nel nord-est Italia. La storia di Cappella Maggiore è tipica di molti piccoli comuni italiani, caratterizzata da influenze romane, medievali e successive.

Origini:

    1. Epoca Romana: L'area di Cappella Maggiore, come molte altre parti del Veneto, era già abitata in epoca romana. Tuttavia, non ci sono molte informazioni dettagliate su insediamenti specifici risalenti a questo periodo.

Medioevo:

    1. Formazione del Comune: Il nome "Cappella" suggerisce la presenza di una piccola chiesa o cappella, che probabilmente ha dato origine al nucleo abitato. Durante il Medioevo, questo tipo di insediamenti religiosi era comune e spesso fungeva da centro per la comunità locale.
    1. Dominio Feudale: Come molte aree del Veneto, anche Cappella Maggiore era sotto l'influenza di vari signori feudali nel corso dei secoli. La sua storia medievale è legata alle vicende territoriali e politiche della regione.

Età Moderna:

    1. Repubblica di Venezia: Durante il periodo della Repubblica di Venezia, Cappella Maggiore, come molte altre località venete, fu parte di un sistema più ampio di amministrazione e controllo.
    1. Sviluppo Agricolo: L'economia della zona era prevalentemente agricola, basata su coltivazioni tradizionali e allevamento, attività che hanno caratterizzato la vita quotidiana degli abitanti per secoli.

Età Contemporanea:

    1. Sviluppo e Modernizzazione: Con l'unità d'Italia e l'avvento del XX secolo, Cappella Maggiore ha visto una serie di cambiamenti, tra cui la modernizzazione delle infrastrutture e dei servizi.
    1. Cultura e Tradizioni: Oggi, Cappella Maggiore conserva molte delle sue tradizioni culturali e storiche, con festività locali e celebrazioni che riflettono la sua eredità storica.
La storia di Cappella Maggiore, come quella di molti piccoli comuni italiani, è un intreccio di eventi locali e influenze esterne, che hanno modellato la sua identità nel corso dei secoli. La comunità attuale continua a valorizzare questo patrimonio, mantenendo vive le tradizioni e promuovendo la conoscenza della propria storia.

Luoghi da visitare:

Cappella Maggiore è un piccolo comune situato nella provincia di Treviso, nel Veneto. Anche se è una località relativamente piccola, offre alcune attrazioni interessanti che possono essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cappella Maggiore e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del comune e merita una visita per la sua architettura e le opere d'arte al suo interno. La struttura attuale risale al periodo tra il XVIII e il XIX secolo.

Villa Montalban: Una delle ville venete presenti nel territorio, Villa Montalban è una residenza storica che risale al 1700. Anche se non sempre aperta al pubblico, il suo esterno e i giardini circostanti sono affascinanti.

Centro Storico: Passeggiare nel piccolo centro storico di Cappella Maggiore offre l'opportunità di ammirare l'architettura tradizionale e la vita quotidiana di un tipico comune veneto.

Area Naturalistica del Lago di Santa Croce: Sebbene tecnicamente non si trovi a Cappella Maggiore, questo lago è facilmente raggiungibile ed è un?ottima meta per chi ama la natura e le attività all?aria aperta, come il trekking, la pesca o il birdwatching.

Escursioni e Sentieri Naturalistici: La zona circostante Cappella Maggiore è ricca di percorsi escursionistici che attraversano colline e boschi, ideali per gli appassionati di trekking e mountain bike.

Eventi Locali: Durante l'anno, Cappella Maggiore ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni locali, la gastronomia e la cultura veneta. Partecipare a questi eventi è un modo eccezionale per immergersi nella vita del comune.

Prodotti Enogastronomici: La regione è famosa per la produzione di vini e prodotti tipici locali. Visitare le cantine e i mercati locali offre l'opportunità di degustare vini come il Prosecco e altre specialità enogastronomiche.

Giro in Bicicletta: La campagna veneta è perfetta per essere esplorata in bicicletta. Ci sono diversi itinerari cicloturistici che attraversano i paesaggi rurali e offrono viste mozzafiato sui vigneti e sulle colline.

Visite a Caseifici e Aziende Agricole: Per chi è interessato all'agricoltura e alla produzione di formaggi, alcune aziende locali offrono visite guidate e degustazioni.Sebbene Cappella Maggiore non sia una grande città, offre un'esperienza autentica e tranquilla del Veneto, con la possibilità di esplorare la bellezza naturale e la cultura locale.