www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Asolo

Asolo
Sito web: http://comune.asolo.tv.it
Municipio: Piazza Gabriele D'Annunzio,1
Santo patrono: San Prosdocimo
Festa del Patrono: 7 novembre
Abitanti: asolani
Email: uffici@comune.asolo.tv.it
PEC: comune.asolo.tv@pecveneto.it
Telefono: +39 0423.524616
MAPPA
Asolo è un comune situato nella regione Veneto, nel nord Italia, noto per la sua bellezza paesaggistica e il ricco patrimonio storico e culturale. La storia di Asolo è lunga e affascinante, risalente a tempi antichi.

Origini Antiche

Le origini di Asolo risalgono all'epoca pre-romana, quando l'area era abitata dai Veneti antichi. Durante il periodo romano, Asolo divenne un insediamento importante, noto come Acelum, e fu collegato alla rete stradale romana, il che favorì il suo sviluppo.

Medioevo

Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Asolo passò sotto il controllo dei Goti, dei Longobardi e, infine, dei Franchi. Nel Medioevo, il comune divenne parte delle terre controllate dai vescovi di Treviso. Durante questo periodo, Asolo fu fortificata con mura e torri per difendersi dalle invasioni.

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo di grande splendore per Asolo. Nel 1489, la cittadina divenne la residenza di Caterina Cornaro, ex regina di Cipro, che aveva ceduto l'isola alla Repubblica di Venezia. Sotto il suo patrocinio, Asolo divenne un importante centro culturale, frequentato da artisti, poeti e intellettuali dell'epoca.

Età Moderna e Contemporanea

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Asolo passò sotto il dominio austriaco e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, Asolo mantenne il suo fascino storico e culturale, diventando una meta ambita per artisti e scrittori, tra cui il poeta inglese Robert Browning e la viaggiatrice Freya Stark.

Patrimonio e Cultura

Oggi, Asolo è conosciuta come uno dei borghi più belli d'Italia, caratterizzata da un centro storico ben conservato, con edifici medievali e rinascimentali. Tra i luoghi di interesse ci sono la Rocca di Asolo, la Cattedrale di Santa Maria Assunta e il Teatro Duse. La città è anche famosa per la sua vivace scena culturale e per gli eventi che celebrano la sua storia e le sue tradizioni. Asolo continua ad attrarre visitatori per la sua combinazione unica di storia, cultura e bellezza naturale, rendendola un luogo affascinante da esplorare.

Luoghi da visitare:

Asolo, situata nella regione Veneto, è un incantevole borgo italiano noto per il suo fascino storico e paesaggistico. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Asolo:

Rocca di Asolo: Questa fortezza medievale si trova sulla sommità del Monte Ricco e offre una vista spettacolare sui dintorni. È un luogo ideale per una passeggiata panoramica.

Castello di Asolo: Anche conosciuto come Castello della Regina Cornaro, questo edificio storico risale al X secolo. Ospita eventi culturali e concerti durante l'anno.

Cattedrale di Santa Maria Assunta: Situata nel centro del borgo, la cattedrale è un esempio di architettura religiosa con elementi romanici e gotici. All'interno si possono ammirare opere d'arte di valore, tra cui dipinti di Lorenzo Lotto.

Museo Civico di Asolo: Questo museo offre una panoramica sulla storia locale e ospita collezioni che spaziano dall'archeologia all'arte contemporanea. È un ottimo punto di partenza per conoscere Asolo e i suoi abitanti illustri.

Casa di Eleonora Duse: La famosa attrice teatrale Eleonora Duse visse ad Asolo, e la sua casa è oggi un luogo di interesse. Anche se non è sempre aperta al pubblico, la sua storia è affascinante.

Villa Freya: Abitata dall'archeologa e scrittrice Freya Stark, la villa è circondata da un magnifico giardino. Sebbene la villa non sia aperta al pubblico, i giardini possono essere visitati in occasioni speciali.

Teatro Duse: Intitolato a Eleonora Duse, questo teatro è un gioiello architettonico e ospita spettacoli teatrali e concerti.

Porta Colmarion: Una delle antiche porte di ingresso al borgo, rappresenta un punto di accesso storico al centro di Asolo.

Piazza Garibaldi: Cuore pulsante del borgo, questa piazza è l'ideale per rilassarsi in uno dei caffè e godere dell'atmosfera locale. Al centro si trova una fontana risalente al XVI secolo.

Loggia della Ragione: Situata in Piazza Garibaldi, questa loggia storica era il luogo di riunione del consiglio cittadino. È un esempio di architettura pubblica medievale.

Passeggiate nei dintorni: Asolo è circondata da colline e sentieri escursionistici che offrono viste mozzafiato sul paesaggio veneto. È possibile fare escursioni a piedi o in bicicletta per esplorare la natura circostante.

Enogastronomia locale: Non perdere l'opportunità di assaggiare i vini locali, come il Prosecco, e le specialità gastronomiche della cucina veneta nei ristoranti e trattorie di Asolo.Ogni angolo di Asolo ha una storia da raccontare, e il borgo stesso è un invito a perdersi tra le sue strade pittoresche. Assicurati di prenderti il tempo per esplorare e immergerti nell'atmosfera unica di questo luogo incantevole.