www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Villamarzana

Villamarzana
Sito web: http://comune.villamarzana.ro.it
Municipio: Via Quarantatre Martiri,3
Santo patrono: Santo Stefano
Festa del Patrono: 2 agosto
Abitanti: villamarzanesi o marzanesi
Email: anagrafe@comune.villamarzana.ro.it
PEC: segretario.comune.villamarzana.ro@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0425/938018
MAPPA
Villamarzana è un comune situato nella regione Veneto, in provincia di Rovigo, nel nord-est dell'Italia. La storia di Villamarzana, come molte altre località italiane, è ricca di eventi e influenze che risalgono a diversi periodi storici. Le origini di Villamarzana sono antiche, e la zona è stata abitata fin dall'epoca romana, come testimoniato da vari reperti archeologici trovati nei dintorni. Durante il Medioevo, il territorio fu influenzato dalle vicende politiche e militari della regione, spesso conteso tra diverse signorie e poteri locali. Il nome "Villamarzana" potrebbe derivare da "villa" (in latino, una grande casa di campagna) e da un nome di persona o da un termine legato alla caratteristica del luogo. Nel corso dei secoli, il comune ha subito diverse trasformazioni sia dal punto di vista amministrativo che territoriale, adattandosi ai cambiamenti politici e sociali della regione. Durante il periodo della Repubblica di Venezia, Villamarzana, come molte altre località del Polesine, era sotto l'influenza veneziana, il che ha lasciato tracce nel tessuto urbano e culturale del paese. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, l'area passò sotto il dominio austriaco e poi, nel XIX secolo, divenne parte del Regno d'Italia. Nel XX secolo, Villamarzana, come molte altre comunità rurali italiane, ha vissuto periodi di difficoltà economica, ma anche di sviluppo e modernizzazione, soprattutto dopo la Seconda Guerra Mondiale. Oggi, Villamarzana è un piccolo comune che conserva tracce del suo passato storico, con un'economia basata principalmente sull'agricoltura e piccole imprese locali. Il paese è anche noto per un tragico evento accaduto durante la Seconda Guerra Mondiale: il 15 ottobre 1944, in seguito a un'azione partigiana contro i nazisti, furono fucilati 43 civili come rappresaglia. Questo episodio è commemorato ogni anno e ha lasciato un segno profondo nella memoria collettiva della comunità. Questa sintesi offre un quadro generale delle origini e della storia di Villamarzana, ma ci sono sicuramente molti altri dettagli e storie locali che arricchiscono il patrimonio culturale di questo comune.

Luoghi da visitare:

Villamarzana è un piccolo comune situato nella provincia di Rovigo, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene sia una località di dimensioni contenute, offre comunque alcuni punti di interesse che riflettono la sua storia e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Villamarzana:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è il principale edificio religioso del paese. Risalente a diversi secoli fa, la chiesa è stata ampliata e restaurata nel tempo. All'interno, è possibile ammirare opere d'arte sacra e decorazioni che testimoniano la devozione locale.

Monumento ai Caduti: Situato nel centro del paese, questo monumento è dedicato ai caduti delle guerre mondiali. È un luogo di commemorazione importante per la comunità locale.

Villa Badoer: Sebbene non si trovi direttamente a Villamarzana, Villa Badoer è una delle più celebri ville palladiane situate nelle vicinanze, precisamente a Fratta Polesine. Progettata dall'architetto Andrea Palladio, è un esempio straordinario di architettura rinascimentale e fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO.

Museo della Seconda Guerra Mondiale: Sebbene Villamarzana non ospiti un museo specifico dedicato alla guerra, nelle vicinanze è possibile trovare musei o mostre temporanee che raccontano la storia locale durante i conflitti mondiali, spesso arricchite da documenti e reperti storici.

Percorsi naturalistici: La campagna circostante Villamarzana offre la possibilità di fare passeggiate e percorsi in bicicletta. Si possono ammirare i paesaggi tipici della pianura veneta, con campi coltivati e corsi d'acqua.

Eventi locali: Durante l'anno, Villamarzana ospita varie feste e sagre che riflettono le tradizioni locali e sono un'ottima occasione per assaporare la cucina tipica e conoscere la cultura del posto.

Escursioni nei dintorni: Villamarzana è un buon punto di partenza per esplorare altre località della provincia di Rovigo e del Veneto, come il Parco del Delta del Po, famoso per la sua biodiversità e paesaggi unici.Se intendi visitare Villamarzana, ti consiglio di verificare in anticipo eventuali orari di apertura o eventi speciali per rendere la tua visita più interessante e completa.