Rovigo

Municipio: Piazza Vittorio Emanuele II,1
Santo patrono: San Bellino
Festa del Patrono: 26 novembre
Abitanti: rodigini
Email: elettorale@comune.rovigo.it
PEC: comunerovigo@legalmail.it
Telefono: +39 0425/206280
MAPPA
Origini:
- Periodo Pre-Romano: L'area dove si trova Rovigo era abitata fin da epoche antiche, con insediamenti di popolazioni paleovenete e successivamente dei Galli.
- Età Romana: Durante il periodo romano, la regione era parte della vasta rete di insediamenti e infrastrutture sviluppate dall'Impero. Tuttavia, non ci sono molte evidenze archeologiche dirette che attestino l'importanza di Rovigo in questo periodo, sebbene l'area fosse integrata nella struttura amministrativa e agricola romana.
Medioevo:
- Prime Menzioni Storiche: Rovigo viene menzionata per la prima volta in documenti ufficiali nel IX secolo. Durante il Medioevo, divenne un importante centro agricolo grazie alla sua posizione nella fertile pianura del Polesine.
- Dominazione Estense: A partire dal XII secolo, Rovigo fu sotto il controllo della famiglia Estense di Ferrara, che contribuì allo sviluppo economico e culturale della città.
Rinascimento e Età Moderna:
- Espansione e Sviluppo: Nel Rinascimento, Rovigo continuò a prosperare sotto gli Este, diventando una città fortificata e un centro amministrativo di rilievo.
- Dominazione Veneziana: Nel 1484, Rovigo passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia a seguito della Guerra del Polesine. Sotto Venezia, la città rimase un importante nodo agricolo e commerciale.
Età Contemporanea:
- Dalla Dominazione Austriaca all'Unità d'Italia: Dopo la caduta di Venezia nel 1797, Rovigo fu occupata dai francesi e poi passò sotto il controllo austriaco. Fu annessa al Regno d'Italia nel 1866.
- Sviluppi Recenti: Nel corso del XX secolo, Rovigo è cresciuta come centro amministrativo e culturale del Polesine. La città ha affrontato le sfide dell'industrializzazione e dello sviluppo urbano, mantenendo tuttavia il suo carattere storico e culturale.
Luoghi da visitare:
Rovigo è una città del Veneto ricca di storia e cultura, e offre diverse attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Rovigo:Il Duomo di Rovigo (Cattedrale di Santo Stefano Papa e Martire): - Situato nel cuore della città, il Duomo è un imponente edificio religioso con una facciata neoclassica. All'interno, si possono ammirare opere d'arte di notevole pregio e un organo di grande valore storico.
Palazzo Roverella: - Questo palazzo rinascimentale ospita la Pinacoteca dell'Accademia dei Concordi e il Museo dei Grandi Fiumi. Le collezioni includono opere d'arte dal Medioevo al Novecento e reperti archeologici che raccontano la storia del Polesine.
Torre Donà: - Una delle torri medievali più alte d?Italia, risalente al 10° secolo. La torre offre una vista panoramica sulla città ed è un simbolo di Rovigo.
Torre Grimani: - Situata vicino alla Torre Donà, questa torre è parte delle antiche fortificazioni della città. Anche se non sempre accessibile, è interessante da vedere per il suo valore storico.
Piazza Vittorio Emanuele II: - La piazza principale di Rovigo, circondata da eleganti edifici storici. Al centro si trova la statua di Vittorio Emanuele II. La piazza è un luogo vivace, spesso sede di eventi e mercati.
Rotonda di Rovigo (Chiesa della Beata Vergine del Soccorso): - Una chiesa a pianta ottagonale con un interno riccamente decorato da affreschi barocchi. È considerata uno dei più begli esempi di architettura barocca in Veneto.
Palazzo Roncale: - Un altro notevole edificio rinascimentale, spesso sede di mostre temporanee e eventi culturali. Vale la pena visitarlo per la sua architettura e le esposizioni che ospita.
Giardini delle Due Torri: - Un parco pubblico situato vicino alle Torri Donà e Grimani. È un luogo ideale per una passeggiata rilassante o un picnic, con spazi verdi e aree giochi.
Museo dei Grandi Fiumi: - Situato nel ex Monastero degli Olivetani, il museo offre un percorso espositivo che esplora la storia del territorio polesano, dalle origini preistoriche fino all?epoca moderna.
Teatro Sociale di Rovigo: - Un elegante teatro del 19° secolo con una facciata neoclassica. È ancora in funzione e ospita spettacoli di prosa, concerti e opere liriche.
Porta San Bortolo: - Una delle antiche porte della città, parte delle mura medievali. Anche se oggi non si conserva interamente, rimane un punto di interesse storico.
Villa Badoer: - Situata nei dintorni di Rovigo, a Fratta Polesine, è una villa veneta progettata da Andrea Palladio e patrimonio dell'umanità UNESCO. È possibile visitare sia gli interni che il giardino.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse che Rovigo ha da offrire. La città è un ottimo punto di partenza per esplorare l?intera area del Polesine, ricca di paesaggi naturali e affascinanti borghi.