Occhiobello

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,15
Santo patrono: San Valentino
Festa del Patrono: 14 febbraio
Abitanti: occhiobellesi
Email: enrico.baldoni@=
comune.occhiobello.ro.it
PEC: occhiobello@postemailcertificata.it
Telefono: +39 0425/766134
MAPPA
Luoghi da visitare:
Occhiobello è un comune situato nella provincia di Rovigo, in Veneto, vicino al confine con l'Emilia-Romagna e alla città di Ferrara. Sebbene non sia una meta turistica molto conosciuta, offre comunque alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Occhiobello e dintorni:Chiesa di Santa Maria Maddalena: Situata nella frazione di Santa Maria Maddalena, questa chiesa è un importante luogo di culto della zona. La struttura ha origini antiche, anche se è stata rimaneggiata nel corso dei secoli. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte sacra.
Ponte sul Po: Il ponte che collega Occhiobello a Ferrara attraversando il fiume Po è un'opera ingegneristica significativa e offre belle vedute sul fiume. È un punto strategico per chi vuole visitare entrambe le sponde del Po.
Argini del Po: Percorrere gli argini del Po a piedi o in bicicletta è un'attività rilassante che permette di immergersi nella natura. L'area è adatta per il birdwatching e offre panorami suggestivi, soprattutto al tramonto.
Villa Savonarola: Questa storica villa, situata a Occhiobello, è un esempio di architettura padronale. Anche se forse non sempre accessibile al pubblico, rappresenta un pezzo di storia locale.
Centro Commerciale DeltaPo Family Destination Outlet: Per chi è interessato allo shopping, questo outlet offre una varietà di negozi e ristoranti, ed è un luogo di svago per famiglie e turisti.
Parco Naturale del Delta del Po: Sebbene non si trovi esattamente a Occhiobello, il Parco del Delta del Po è facilmente raggiungibile ed è uno dei più importanti parchi naturali d'Italia. Offre una straordinaria biodiversità e numerose opportunità per escursioni e attività all'aperto.
Escursioni a Ferrara: Data la vicinanza, una visita a Ferrara è altamente consigliata. La città è patrimonio dell'umanità UNESCO e offre numerosi punti di interesse storico e culturale, tra cui il Castello Estense, la Cattedrale di San Giorgio e il Palazzo dei Diamanti.
Eventi locali: Durante l'anno, Occhiobello ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a questi eventi può essere un ottimo modo per immergersi nella vita comunitaria e assaporare la cucina tipica.
Percorsi cicloturistici: La zona offre diversi percorsi per gli amanti della bicicletta, che permettono di esplorare il paesaggio rurale e i piccoli paesi lungo il Po.
Gastronomia locale: Non perdere l'occasione di assaggiare la cucina tradizionale veneta e ferrarese nei ristoranti locali, dove si possono trovare piatti come i cappellacci di zucca e il salama da sugo.Occhiobello, pur essendo una piccola realtà, può offrire un'esperienza piacevole a chi cerca un soggiorno tranquillo e a contatto con la natura, con la possibilità di esplorare le vicine città d'arte.