www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Lusia

Lusia
Sito web: http://comune.lusia.ro.it
Municipio: Piazza Papa Giovanni XXIII,1
Santo patrono: SS. Vito e Modesto
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: lusiani
Email: anagrafelusia@libero.it
PEC: protocollo.commercio.comune.lusia.ro@=
legalmail.it
Telefono: +39 0425/607026
MAPPA
Lusia è un comune situato nella provincia di Rovigo, nella regione del Veneto, Italia. La storia di Lusia è strettamente legata alla sua posizione geografica nella pianura padana e alla vicinanza al fiume Adige. Le origini di Lusia risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le testimonianze concrete di quell'epoca sono scarse. La zona era particolarmente fertile e adatta all'agricoltura, il che ha favorito la presenza umana fin dai tempi antichi. Durante il Medioevo, Lusia e le sue terre furono sotto il controllo di vari signori feudali. Questa regione fu spesso teatro di scontri e contese tra le città di Verona, Padova e Venezia, che cercavano di espandere la loro influenza nella ricca area agricola del Polesine. Nel Rinascimento, il territorio di Lusia passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che dominò gran parte del Veneto e delle regioni circostanti. Durante il dominio veneziano, furono realizzate opere di bonifica e sistemazione idraulica che contribuirono a migliorare la produzione agricola. Un evento significativo nella storia di Lusia fu l'alluvione del 1951, una delle più devastanti che colpì il Polesine. L'Adige ruppe gli argini, allagando vaste aree e causando gravi danni alle abitazioni e alle colture. L'evento ebbe un forte impatto sulla comunità locale, ma portò anche a miglioramenti nelle infrastrutture di controllo delle acque e alla ricostruzione del territorio. Oggi Lusia è conosciuta principalmente per la sua produzione agricola, in particolare per gli ortaggi. Il comune è famoso per la "Lusia IGP" (Indicazione Geografica Protetta), un marchio che garantisce la qualità e l'origine di alcuni dei suoi prodotti agricoli. La fiera dell'orticoltura di Lusia è un evento importante che attira visitatori e operatori del settore da tutta Italia. In sintesi, la storia di Lusia è caratterizzata dalla sua vocazione agricola, dalle sfide poste dall'ambiente naturale e dagli sviluppi storici che hanno modellato la sua identità nel corso dei secoli.

Luoghi da visitare:

Lusia è una piccola località situata nella provincia di Rovigo, nella regione Veneto, Italia. Pur essendo un comune di dimensioni contenute, offre alcune attrazioni interessanti sia dal punto di vista storico che naturalistico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Lusia e nei dintorni:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo: - Questa chiesa è il principale luogo di culto di Lusia. L'edificio presenta uno stile architettonico semplice, tipico delle chiese di provincia, ma conserva un'atmosfera accogliente e spirituale. All'interno si possono trovare alcune opere d'arte sacra.

Villa Morosini: - Situata nei pressi di Lusia, questa villa veneta è un esempio dell'architettura nobiliare della regione. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa è circondata da un parco che offre una piacevole passeggiata.

Mercato Ortofrutticolo di Lusia: - Lusia è conosciuta per la sua produzione agricola, in particolare per l'insalata IGP. Una visita al mercato ortofrutticolo può offrire un'interessante esperienza per scoprire i prodotti locali e conoscere meglio la tradizione agricola della zona.

Il Fiume Adige: - Lusia è situata vicino al fiume Adige, uno dei principali corsi d'acqua italiani. Lungo il fiume si possono fare passeggiate o escursioni in bicicletta. Le sponde dell'Adige offrono paesaggi naturali suggestivi, ideali per gli amanti della natura e della fotografia.

Percorsi Cicloturistici: - La zona di Lusia è attraversata da vari percorsi cicloturistici che permettono di esplorare il paesaggio rurale del Polesine. Questi percorsi sono adatti a famiglie e ciclisti di tutti i livelli di esperienza.

Eventi Locali: - Lusia ospita diversi eventi durante l'anno, spesso legati alla tradizione agricola e culturale del luogo. Tra questi, le sagre e le fiere locali sono occasioni perfette per assaporare la cucina tipica e immergersi nella vita comunitaria.

Dintorni di Lusia: - Nei dintorni, è possibile visitare altre località interessanti del Polesine, come Rovigo, con il suo centro storico e musei, o la città di Adria, nota per l'antico legame con il mare Adriatico.

Riserva Naturale del Delta del Po: - Anche se un po' più distante, il Parco del Delta del Po è una delle aree naturali più affascinanti del Veneto e merita una visita per la sua biodiversità e i paesaggi unici.Visitare Lusia significa immergersi in un contesto rurale e autentico, lontano dalle rotte turistiche più battute, ma ricco di fascino e tradizione.