www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Fratta Polesine

Fratta Polesine
Sito web: http://comune.frattapolesine.ro.it
Municipio: Via Giovanni Tasso,37
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: frattensi
Email: demografici@=
comune.frattapolesine.ro.it
PEC: comune.frattapolesine@legalmail.it
Telefono: +39 0425/668030
MAPPA
Fratta Polesine è un comune situato nella provincia di Rovigo, nella regione del Veneto, Italia. La sua storia è ricca e affonda le radici in epoche antiche.

Origini e Storia:

Epoca Antica: - La zona di Fratta Polesine è stata abitata fin dall'età del Bronzo, come dimostrano i ritrovamenti archeologici nella località di Frattesina, un importante sito protostorico. Questo insediamento, attivo tra il XII e il IX secolo a. C. , era un centro di produzione e scambio di materiali pregiati, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie fluviali.

Periodo Romano: - Durante l'epoca romana, l'area fu probabilmente soggetta a colonizzazione agraria, ma non ci sono testimonianze dirette di un insediamento significativo a Fratta Polesine.

Medioevo: - Nel Medioevo, il territorio di Fratta Polesine fu influenzato dalle vicende politiche della regione, passando sotto il controllo di varie signorie locali. La presenza di importanti famiglie nobiliari, come gli Estensi, contribuì allo sviluppo dell'area.

Rinascimento: - Fratta Polesine conobbe un periodo di fioritura durante il Rinascimento, soprattutto grazie alla costruzione di ville signorili. La più famosa è la Villa Badoer, progettata da Andrea Palladio nel XVI secolo, oggi Patrimonio dell'umanità UNESCO. Questa villa rappresenta uno degli esempi più significativi dell'architettura palladiana.

Età Moderna: - Nel corso dei secoli successivi, Fratta Polesine mantenne un carattere prevalentemente agricolo. Durante il periodo della Repubblica di Venezia, l'area continuò a svilupparsi grazie alla bonifica delle terre paludose.

Risorgimento: - Fratta Polesine è nota per essere stata un importante centro del movimento risorgimentale. Qui nacque e visse Giacomo Matteotti, un politico socialista che si oppose al fascismo e fu assassinato nel 1924. La sua casa è oggi un museo.

Epoca Contemporanea: - Oggi, Fratta Polesine è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, con una economia basata principalmente sull'agricoltura e il turismo. Fratta Polesine rappresenta un esempio affascinante di come un piccolo centro possa conservare e valorizzare il proprio patrimonio storico, mantenendo un legame profondo con le proprie radici culturali.

Luoghi da visitare:

Fratta Polesine è un affascinante comune situato nella provincia di Rovigo, nella regione del Veneto, Italia. È noto per la sua ricca storia e il suo patrimonio culturale, in particolare per le ville venete e i siti archeologici. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Fratta Polesine:

Villa Badoer: Progettata dal celebre architetto Andrea Palladio, Villa Badoer è uno dei principali punti di interesse a Fratta Polesine. È riconosciuta come patrimonio dell'umanità dall'UNESCO ed è un esempio classico di villa veneta. La villa è circondata da un bellissimo giardino e spesso ospita eventi culturali e mostre.

Museo Archeologico Nazionale di Fratta Polesine: Situato nelle scuderie di Villa Badoer, questo museo offre una panoramica sulla storia locale, con particolare attenzione ai reperti di epoca preistorica e romana. Tra i pezzi più importanti ci sono utensili, ceramiche e oggetti di uso quotidiano.

Villa Molin Avezzù: Un'altra villa storica, Villa Molin Avezzù è un esempio di architettura del XVI secolo. Anche se meno famosa di Villa Badoer, merita una visita per la sua eleganza e il suo fascino.

Chiesa Parrocchiale di San Francesco d'Assisi: Questa chiesa conserva al suo interno opere d'arte di notevole interesse e rappresenta un importante luogo di culto per la comunità locale.

Mulino al Pizzon: Un antico mulino ad acqua che offre uno sguardo sulla tradizionale attività molitoria della zona. È immerso in un contesto naturale suggestivo, ideale per passeggiate e momenti di relax.

Cimitero Monumentale: Anche se un po' insolito da menzionare, il cimitero monumentale di Fratta Polesine è di interesse storico e artistico, con numerose tombe di famiglie nobili locali e monumenti di pregio.

Casa Museo Giacomo Matteotti: Questa casa museo è dedicata a Giacomo Matteotti, un importante politico e martire antifascista italiano che nacque a Fratta Polesine. La casa espone documenti, fotografie e oggetti personali che ripercorrono la sua vita e il suo impegno politico.

Palazzo Dolfin: Un elegante edificio del XVII secolo che si affaccia sul Canal Bianco, un tempo residenza di una delle famiglie nobili della zona.

Escursioni lungo il Canal Bianco: Il Canal Bianco attraversa Fratta Polesine ed è un luogo ideale per passeggiate o gite in bicicletta, offrendo scorci pittoreschi della campagna veneta.

Eventi culturali e sagre locali: Fratta Polesine ospita durante l'anno diversi eventi culturali, sagre e manifestazioni che celebrano la tradizione e la cultura locale. Partecipare a una di queste festività può offrire un'esperienza autentica della vita in questa affascinante cittadina.Questa lista offre un quadro dettagliato delle principali attrazioni di Fratta Polesine, ma esplorare le strade e i dintorni del paese può riservare ulteriori sorprese e scorci incantevoli.