Calto

Municipio: Piazza IV Novembre,165
Santo patrono: San Rocco
Festa del Patrono: 16 agosto
Abitanti: caltesi
Email: comune@calto.info
PEC: comune.calto.ro@pecveneto.it
Telefono: +39 0425/86003
MAPPA
Origini
Le origini di Calto risalgono probabilmente all'epoca romana, quando l'area era parte delle terre colonizzate dai romani. Tuttavia, le prime documentazioni storiche più concrete si hanno nel Medioevo. Durante questo periodo, il territorio di Calto era sotto l'influenza di vari signori locali e venne coinvolto nelle dispute tra le città di Ferrara e Verona.Medioevo e Rinascimento
Nel medioevo, l'area era sotto il controllo di diverse signorie. Con l'espansione della Repubblica di Venezia, molte delle terre circostanti, compreso Calto, passarono sotto il controllo veneziano. Questa fase della storia è caratterizzata da un relativo sviluppo economico e culturale, grazie alla stabilità offerta dalla dominazione veneziana.Periodo Veneziano
Sotto il dominio della Repubblica di Venezia, Calto godette di un periodo di prosperità. Venezia, infatti, era interessata a sviluppare e mantenere efficienti le vie di comunicazione interne, compresi i corsi d'acqua che attraversavano la pianura padana, favorendo così il commercio e l'agricoltura.XIX secolo e l'Unità d'Italia
Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo e l?arrivo delle truppe napoleoniche, anche Calto subì le trasformazioni politiche del tempo. Dopo il Congresso di Vienna nel 1815, l?area passò sotto il dominio austriaco fino all'unità d'Italia nel 1866, quando il Veneto fu annesso al Regno d'Italia.XX secolo
Nel corso del XX secolo, come molte altre località rurali italiane, Calto ha vissuto le trasformazioni legate all?industrializzazione e all?urbanizzazione. Tuttavia, ha mantenuto un forte carattere agricolo e una spiccata identità locale.Cultura e Tradizioni
Oggi, Calto è un comune che conserva le sue tradizioni culturali e storiche, con una forte attenzione per il patrimonio ambientale e architettonico tipico della campagna veneta. Il paese è anche parte del Polesine, una regione conosciuta per la sua bellezza naturale e la ricchezza di corsi d'acqua. La storia di Calto, come quella di molti piccoli comuni italiani, è un intreccio di eventi locali e influenze esterne che hanno contribuito a formare l'identità culturale e storica di questa comunità.Luoghi da visitare:
Calto è un piccolo comune in provincia di Rovigo, nella regione del Veneto, Italia. Pur essendo un piccolo centro, ha un suo fascino particolare e alcuni punti di interesse che potrebbero attirare i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Calto e nei dintorni:Chiesa di San Rocco: Questa è la chiesa parrocchiale di Calto. La chiesa è dedicata a San Rocco, un santo molto venerato nelle zone rurali del Veneto. L'edificio, sebbene semplice, presenta alcune caratteristiche architettoniche interessanti e opere d'arte sacra all'interno.
Centro Storico: Anche se Calto è un piccolo comune, il suo centro storico offre un'atmosfera tranquilla e tipicamente veneta. Passeggiando per le sue vie, si possono osservare edifici storici e scorci caratteristici.
Eventi Locali: Calto ospita diverse feste e sagre durante l'anno, che rappresentano un'occasione perfetta per immergersi nella cultura locale. Tra queste, vi sono le celebrazioni religiose e le sagre enogastronomiche che valorizzano i prodotti tipici della zona.
Paesaggio e Natura: Essendo situato nel Polesine, una regione ricca di corsi d'acqua e aree verdi, Calto offre anche la possibilità di fare passeggiate e gite in bicicletta attraverso la campagna circostante. I paesaggi fluviali e le aree rurali circostanti sono ideali per chi ama la natura.
Escursioni nei Dintorni: Nei dintorni di Calto si trovano altre località interessanti da visitare, come Lendinara, con la sua architettura storica, e il Parco Regionale Veneto del Delta del Po, dove è possibile osservare una ricca biodiversità di flora e fauna.
Villa Giglioli: Situata nei pressi di Calto, questa villa storica è un ottimo esempio di architettura veneta e rappresenta una delle numerose ville disseminate nella regione.
Cultura e Tradizioni Locali: Partecipare a manifestazioni culturali, laboratori artigianali o degustazioni enogastronomiche può arricchire la visita a Calto, offrendo un'esperienza più autentica del territorio.Se visiti Calto, ti consiglio di contattare l'ufficio turistico locale per ottenere informazioni aggiornate su eventi, tour guidati e qualsiasi altra attività speciale che possa essere in corso durante il tuo soggiorno.