Vigonza

Municipio: Via Camillo Benso Cavour,16
Santo patrono: Santa Margherita
Festa del Patrono: 20 luglio
Abitanti: vigontini
Email: urp@comune.vigonza.pd.it
PEC: vigonza.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 049 8090211
MAPPA
Origini
Le origini di Vigonza risalgono all'epoca romana, come testimoniano vari reperti archeologici rinvenuti nella zona, tra cui monete e resti di edifici. Durante l'epoca romana, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano diverse città del Veneto.Medioevo
Nel Medioevo, Vigonza fu sotto il controllo di diverse signorie locali. Durante questo periodo, il territorio di Vigonza vide la costruzione di castelli e fortificazioni, di cui oggi rimangono poche tracce. L'area faceva parte del sistema difensivo della città di Padova, e spesso fu coinvolta nelle contese tra i signori locali e le potenze circostanti.Rinascimento e Periodo Veneziano
Con l'avvento della Repubblica di Venezia, Vigonza entrò a far parte dei territori dominati dai Veneziani. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità politica e da uno sviluppo economico, che portò alla costruzione di ville e all'espansione dell'agricoltura.Età Moderna e Contemporanea
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo e il successivo dominio napoleonico, Vigonza passò sotto l'Impero Austriaco, fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, il comune ha vissuto una trasformazione economica e sociale significativa, passando da un'economia prevalentemente agricola a una più diversificata, con lo sviluppo dell'industria e dei servizi.Vigonza Oggi
Oggi Vigonza è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, pur essendo ben inserito nella dinamica economica della regione. È noto per la qualità della vita e per essere un luogo di residenza apprezzato da chi lavora nelle città vicine, come Padova e Venezia. La storia di Vigonza riflette, in sintesi, le vicende più ampie del Veneto e del Nord Italia, caratterizzate da una continua interazione tra influenze locali e più ampie dinamiche geopolitiche.Luoghi da visitare:
Vigonza è un comune situato nella provincia di Padova, nel Veneto. Anche se non è una destinazione turistica di primo piano, offre alcune attrazioni e punti di interesse che possono essere piacevoli da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vigonza e dintorni:Villa Marcello, Giustinian, Camerini: Questa villa veneta è un esempio di architettura storica della regione. Anche se non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirare la bellezza esterna e i giardini che la circondano.
Chiesa di San Vito e Modesto: Questa chiesa parrocchiale è un punto di riferimento religioso e storico per la comunità locale. La sua architettura semplice ma affascinante merita una visita.
Oratorio di San Michele Arcangelo: Un piccolo edificio religioso di interesse storico, situato in una delle frazioni di Vigonza. È un luogo tranquillo dove si può riflettere e apprezzare l'arte sacra.
Parco dei Tigli: Un parco pubblico ideale per passeggiate rilassanti. È perfetto per una pausa all'aperto, per fare jogging o semplicemente per godersi la natura.
Villa Foscarini Erizzo: Anche se si trova nelle vicinanze, questa villa è un altro esempio di architettura veneta, immersa in un contesto storico e culturale molto interessante.
Percorsi Ciclabili: Vigonza offre vari percorsi ciclabili che permettono di esplorare la campagna circostante. Sono ideali per chi ama il ciclismo e vuole scoprire la bellezza naturale della zona.
Eventi Locali: Durante l'anno, Vigonza ospita vari eventi locali, sagre e feste, che riflettono la cultura e le tradizioni della regione. Questi eventi sono un'ottima occasione per immergersi nella vita locale.
Frazioni di Vigonza: Esplorare le frazioni come Peraga, Perarolo, e Codiverno può offrire una visione autentica della vita rurale veneta, con piccole chiese, ville e paesaggi agricoli.
Ristoranti Locali: Assaporare la cucina locale nei ristoranti e trattorie della zona è un modo delizioso per completare la visita. La cucina veneta offre piatti tipici che vale la pena provare.
La Torre di Peraga: Questa torre medievale, situata nella frazione di Peraga, è un interessante sito storico che racconta la storia antica della zona.Se hai più tempo, considera di esplorare le vicinanze, come Padova, che offre una vasta gamma di attrazioni culturali e storiche.