www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Stanghella

Stanghella
Sito web: http://comune.stanghella.pd.it
Municipio: Piazza Otello Renato Pighin,38
Santo patrono: Santa Caterina d'Alessandria
Festa del Patrono: 25 novembre
Abitanti: stanghellesi
Email: info@comune.stanghella.pd.it
PEC: stanghella.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0425 458 111
MAPPA
Stanghella è un comune situato nella provincia di Padova, nella regione del Veneto, in Italia. La storia di Stanghella è simile a quella di molti altri piccoli comuni della pianura padana, caratterizzata da influenze romane, medievali e rinascimentali. Origini: Le origini di Stanghella risalgono probabilmente all'epoca romana, come suggerito dalla disposizione del territorio e dalla presenza di reperti archeologici nella zona. La pianura padana era un'area di grande importanza per l'Impero Romano, sia per l'agricoltura che per le vie di comunicazione. Medioevo: Durante il Medioevo, il territorio di Stanghella, come gran parte del Veneto, fu caratterizzato da lotte tra diverse signorie e famiglie nobiliari. In questo periodo, il territorio passò sotto il controllo di vari signori locali, che spesso si contendevano il potere. Rinascimento e dominazione veneziana: A partire dal XV secolo, gran parte del Veneto, compreso il territorio di Stanghella, cadde sotto il dominio della Repubblica di Venezia. Questo portò a un periodo di relativa stabilità e prosperità, con lo sviluppo di attività agricole e commerciali. Periodo moderno e contemporaneo: Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Stanghella passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco, e successivamente, dopo le guerre napoleoniche e il Congresso di Vienna, entrò a far parte del Regno Lombardo-Veneto. Fu solo nel 1866, con la terza guerra di indipendenza italiana, che Stanghella, insieme al resto del Veneto, fu annessa al Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, Stanghella, come molte altre località della regione, subì le trasformazioni legate all'industrializzazione e alla modernizzazione, pur mantenendo una forte tradizione agricola. Oggi, Stanghella è un piccolo comune che conserva tracce della sua storia attraverso edifici e tradizioni locali. La sua posizione nella fertile pianura padana continua a favorire le attività agricole, mentre la vicinanza a città più grandi come Padova e Rovigo offre opportunità di sviluppo economico e culturale.

Luoghi da visitare:

Stanghella è un piccolo comune situato nella provincia di Padova, nella regione Veneto, Italia. Anche se è un luogo relativamente tranquillo e non particolarmente turistico, offre comunque alcune attrazioni interessanti che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Stanghella:

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo: Questa chiesa è il principale luogo di culto del paese. Risalente al XVIII secolo, presenta un'architettura semplice ma elegante. All'interno, si possono ammirare alcune opere d'arte religiosa e affreschi.

Museo Civico Etnografico: Questo museo offre una panoramica sulla vita rurale e le tradizioni locali. Sono esposti attrezzi agricoli, oggetti di uso quotidiano e documenti storici che raccontano la storia di Stanghella e dei suoi abitanti.

Villa Pisani: Anche se non così famosa come l'omonima villa a Stra, la Villa Pisani di Stanghella è un esempio interessante di architettura veneta. È circondata da un ampio giardino e, sebbene non sempre aperta al pubblico, la sua facciata merita di essere ammirata.

Percorsi Naturalistici: Stanghella è circondata da campagna e aree naturali che offrono l'opportunità di fare passeggiate a piedi o in bicicletta. I percorsi lungo i canali e i campi coltivati sono ideali per chi ama la natura e cerca un po? di tranquillità.

Eventi e Tradizioni Locali: A seconda del periodo dell'anno, Stanghella ospita vari eventi e sagre che celebrano le tradizioni culinarie e culturali della regione. Partecipare a una sagra locale può essere un ottimo modo per conoscere meglio la cultura del posto e assaporare piatti tipici.

Centro Storico: Anche se piccolo, il centro storico di Stanghella offre scorci pittoreschi, con le sue strade tranquille e gli edifici storici. È piacevole fare una passeggiata e fermarsi in uno dei bar o ristorantini locali.Visitare Stanghella offre un'esperienza autentica del Veneto rurale, lontano dalle mete turistiche più affollate. È un luogo ideale per chi cerca la tranquillità e vuole scoprire la vita quotidiana in un piccolo comune italiano.