Saonara

Municipio: Piazza Maria Soti Borgato,11
Santo patrono: San Martino di Tours
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: saonaresi
Email: sindaco@comune.saonara.pd.it
PEC: protocollo@pec.comune.saonara.pd.it
Telefono: +39 049 0996400
MAPPA
Origini e Storia Antica:
- Epoca Romana: L'area di Saonara, come molte altre zone della pianura veneta, fu interessata dalla colonizzazione romana. La presenza di strade romane e la centuriazione del territorio testimoniano un'organizzazione agricola e insediativa già molto avanzata in epoca antica.
Medioevo:
- Alto Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, l'area subì le incursioni barbariche e fu sotto il controllo di vari regni barbarici e successivamente dei Longobardi.
- Epoca Comunale: Nel Medioevo, Saonara era un piccolo borgo rurale, parte del territorio amministrato dalla città di Padova. Durante questo periodo, la zona era caratterizzata da attività agricole e da piccole comunità contadine.
Rinascimento e Periodo Veneziano:
- Dominio della Serenissima: Dal XV secolo, Saonara entrò a far parte dei territori della Repubblica di Venezia. Questo periodo portò una certa stabilità e sviluppo economico, grazie soprattutto alla vicinanza con Padova e alle vie d'acqua utilizzate per il commercio.
Periodo Moderno e Contemporaneo:
- Ottocento e Unità d'Italia: Dopo la caduta di Venezia e il passaggio sotto il dominio austriaco, Saonara, come il resto del Veneto, entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866.
- Sviluppo Economico e Urbanistico: Nel XX secolo, il comune ha visto una progressiva trasformazione da area prevalentemente agricola a zona residenziale e industriale, grazie anche alla vicinanza con Padova.
Oggi:
Oggi Saonara è un comune che combina elementi di modernità con la tradizione. È caratterizzato da un'economia diversificata che include l'agricoltura, l'industria e i servizi. La sua posizione strategica vicino a Padova lo rende un luogo di residenza per molti che lavorano nella città, pur mantenendo un carattere più tranquillo e legato alla campagna. Saonara conserva ancora alcuni edifici storici e ville venete che testimoniano il suo passato, offrendo un interessante spaccato di storia e cultura veneta.Luoghi da visitare:
Saonara è un comune situato nella provincia di Padova, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene sia una località più piccola e meno conosciuta rispetto ad altre città italiane, offre comunque una serie di attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Saonara e nei suoi dintorni:Chiesa di San Martino Vescovo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi di Saonara. Risalente al periodo medievale, ha subito vari restauri nel corso dei secoli. La sua architettura e gli interni meritano una visita per coloro che sono interessati all'arte sacra.
Villa Recanati-Zucconi: Questa villa veneta è un esempio di architettura nobiliare della regione. Anche se non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirarla dall'esterno e apprezzare il contesto in cui è immersa.
Villa Valmarana: Situata nella frazione di Villatora, questa villa storica è un altro esempio di architettura veneta. Anche qui, l'accesso potrebbe essere limitato, ma vale la pena visitare i dintorni e i giardini se possibile.
Parco delle Farfalle: Questo è un piccolo ma piacevole spazio verde dove poter passeggiare e rilassarsi. È un luogo ideale per le famiglie con bambini o per chiunque voglia godersi un po' di tranquillità.
Itinerari naturalistici lungo il fiume Brenta: Saonara si trova vicino al fiume Brenta, che offre diverse opportunità per passeggiate ed escursioni in bicicletta. Gli itinerari lungo il fiume sono perfetti per chi ama la natura e desidera esplorare i paesaggi fluviali della zona.
Eventi locali: Saonara ospita vari eventi e sagre durante l'anno, che sono ottime occasioni per immergersi nella cultura locale e assaporare piatti tipici. Informarsi sui calendari degli eventi può arricchire la visita.
Mercati locali: Visitare i mercati è sempre un buon modo per scoprire i prodotti tipici e interagire con la popolazione locale. A Saonara, i mercati possono offrire una varietà di prodotti freschi e artigianali.
Escursioni nei dintorni: Saonara è ben posizionata per visitare altre località del Veneto. Padova, con la sua famosa Cappella degli Scrovegni e l'Orto Botanico, è facilmente raggiungibile. Anche Venezia e le colline euganee sono a breve distanza in auto o in treno.Visitare Saonara offre un'esperienza tranquilla e autentica del Veneto, lontano dalla folla delle destinazioni turistiche più famose.