www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Sant'Elena

Sant'Elena
Sito web: http://comune.santelena.pd.it
Municipio: Via XXVIII Aprile,1
Santo patrono: Sant'Elena
Festa del Patrono: 18 agosto
Abitanti: santelenesi
Email: segreteria@comune.santelena.pd.it
PEC: santelena.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0429-98695
MAPPA
Sant'Elena è un comune situato nella regione Veneto, in provincia di Padova, Italia. La sua storia è strettamente legata alle vicende storiche della regione veneta e ha radici che affondano nel passato medievale.

Origini

Il territorio di Sant'Elena, come molte altre zone del Veneto, fu abitato già in epoca romana, grazie alla sua posizione favorevole e alla vicinanza con importanti vie di comunicazione. Tuttavia, come comune, Sant'Elena si sviluppò principalmente nel Medioevo.

Storia

    1. Medioevo: Durante questo periodo, la zona subì l'influenza delle varie signorie che dominavano il Veneto. La presenza di castelli e fortificazioni nei dintorni testimonia l'importanza strategica dell'area.
    1. Dominazione Veneziana: Dal XV secolo in poi, il territorio cadde sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che portò stabilità e sviluppo economico. Venezia ebbe un ruolo fondamentale nel modellare la cultura e l'architettura della zona.
    1. Età Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Sant'Elena, come il resto del Veneto, passò sotto il controllo austriaco fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.

Epoca Contemporanea

Nel XX secolo, Sant'Elena, come molti comuni italiani, affrontò le sfide della modernizzazione e dell'urbanizzazione. Oggi, è un comune che conserva il suo patrimonio storico e culturale, pur essendo integrato nel contesto economico e sociale della provincia di Padova. Il comune prende il nome da Sant'Elena, madre dell'imperatore romano Costantino, cui è dedicata la chiesa parrocchiale. Questo elemento religioso è un aspetto importante della storia e dell'identità del comune. Sant'Elena è oggi conosciuta per la sua qualità della vita, la bellezza del paesaggio e il patrimonio storico che attira turisti e residenti.

Luoghi da visitare:

Sant'Elena è un'isola remota situata nell'Oceano Atlantico meridionale, conosciuta principalmente per essere stato il luogo di esilio di Napoleone Bonaparte. Nonostante la sua posizione isolata, offre diverse attrazioni interessanti per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sant'Elena:

Jamestown: La capitale dell'isola, è un'affascinante città storica con edifici coloniali. Non perdere il Museo di Sant'Elena per una panoramica sulla storia locale.

La Tomba di Napoleone: Situata nella Valle di Sane, è il luogo di sepoltura originale di Napoleone prima che le sue spoglie fossero trasferite a Parigi.

Longwood House: La residenza dove Napoleone visse durante il suo esilio. È stata trasformata in un museo che conserva molti oggetti personali dell'imperatore.

Jacob's Ladder: Una scala ripida con 699 gradini che collega Jamestown a Ladder Hill. Offre una vista spettacolare sulla città e sulla baia.

High Knoll Fort: Una fortezza storica che offre una vista panoramica dell'isola. È un luogo ideale per il tramonto.

Diana?s Peak National Park: Il punto più alto dell'isola, offre sentieri escursionistici attraverso una foresta lussureggiante e una vista mozzafiato sull'isola.

Plantation House: La residenza ufficiale del Governatore di Sant'Elena, è circondata da giardini splendidi ed è famosa per ospitare le tartarughe giganti, tra cui Jonathan, la tartaruga più anziana del mondo.

Briars Pavilion: Un altro luogo legato a Napoleone, è dove soggiornò nei suoi primi giorni sull'isola. Anche questo è stato restaurato e aperto al pubblico.

Sandy Bay: Una delle poche spiagge di sabbia nera dell'isola, offre un ambiente tranquillo per rilassarsi e godersi il paesaggio costiero.

Heart-Shaped Waterfall: Una cascata spettacolare che, come dice il nome, ha una forma che ricorda un cuore. È visibile solo dopo forti piogge.

Ruperts Bay: Un luogo ideale per nuotare e fare snorkeling, con acque cristalline e una ricca vita marina.

The Peaks: Un'area montuosa nell'entroterra che offre escursioni attraverso paesaggi selvaggi e incontaminati.

Lemon Valley: Una pittoresca valle che si apre su una baia isolata, perfetta per picnic e attività all'aperto.

Boer Cemetery: Un cimitero risalente alla Seconda Guerra dei Boeri, dove furono sepolti molti prigionieri di guerra.

Saint James Church: La chiesa anglicana più antica dell'emisfero meridionale, fondata nel 1774.Visitare Sant'Elena è un'esperienza unica grazie alla sua ricca storia, alla bellezza naturale e all'atmosfera tranquilla. Assicurati di pianificare con attenzione il tuo viaggio, dato che l'isola è accessibile principalmente tramite voli limitati o navi.