San Giorgio delle Pertiche

Municipio: Via Canonica,4
Santo patrono: San Giorgio
Festa del Patrono: 23 aprile
Abitanti: sangiorgesi
Email: protocollo@=
comune.sangiorgiodellepertiche.pd.it
PEC: comune.sangiorgiodellepertiche.pd@=
pecveneto.it
Telefono: +39 049 9374711
MAPPA
Origini
Le origini di San Giorgio delle Pertiche risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione e vi erano insediamenti agricoli. Il nome "Pertiche" potrebbe derivare da un termine utilizzato per indicare i pali o i confini delle proprietà terriere, un'indicazione della vocazione agricola del territorio.Medioevo
Durante il Medioevo, la zona fu interessata dalle invasioni barbariche e successivamente divenne parte dei domini dei vari signori locali. Il territorio fu probabilmente sotto l'influenza di potenti famiglie nobiliari e signorie, che controllavano le terre e l'agricoltura locale.Epoca Veneziana
Con l'espansione della Repubblica di Venezia, San Giorgio delle Pertiche passò sotto il controllo veneziano. Questo periodo portò una relativa stabilità e prosperità, con lo sviluppo delle attività agricole e commerciali. La presenza veneziana influenzò anche l'architettura e la cultura locali.Periodo Napoleonico e Austriaco
Con l'arrivo di Napoleone alla fine del XVIII secolo, il Veneto e quindi anche San Giorgio delle Pertiche furono coinvolti nelle turbolenze delle guerre napoleoniche. Successivamente, il territorio fu assegnato all'Impero austriaco, sotto il quale rimase fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.Epoca Moderna e Contemporanea
Nel corso del XX secolo, San Giorgio delle Pertiche ha vissuto i cambiamenti sociali, economici e politici che hanno caratterizzato l'Italia. L'industrializzazione e l'urbanizzazione hanno trasformato il comune, che ha visto una crescita della popolazione e lo sviluppo di nuove infrastrutture. Oggi, San Giorgio delle Pertiche è un comune che combina elementi storici con modernità, mantenendo viva la sua tradizione agricola mentre si sviluppa come parte dell'area metropolitana di Padova. La comunità locale è attiva e impegnata nel preservare il patrimonio culturale e naturale del territorio.Luoghi da visitare:
San Giorgio delle Pertiche è un piccolo comune situato nella provincia di Padova, nel Veneto. Sebbene non sia una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcuni punti di interesse che possono essere apprezzati dai visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Giorgio delle Pertiche e dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Giorgio Martire: Questa chiesa è dedicata a San Giorgio e rappresenta un importante punto di riferimento per la comunità locale. L'edificio ha origini antiche, ma è stato ristrutturato più volte nel corso dei secoli. Al suo interno, si possono ammirare alcune opere d'arte religiosa.
Villa Bembo: Situata nei dintorni del comune, questa villa storica è un esempio dell'architettura veneta. Le ville venete sono spesso circondate da giardini all'italiana e rappresentano la ricchezza e l'importanza delle famiglie nobiliari del passato.
Parco Etnografico di Rubano: Anche se si trova a una breve distanza in auto da San Giorgio delle Pertiche, questo parco è un luogo interessante per chi desidera conoscere la storia e le tradizioni del Veneto rurale. Offre ricostruzioni di antiche abitazioni e spazi dedicati alla vita contadina.
Percorsi Naturalistici: La campagna attorno a San Giorgio delle Pertiche offre diverse opportunità per passeggiate ed escursioni nella natura. Ci sono percorsi adatti per il trekking e il ciclismo, ideali per chi ama trascorrere del tempo all'aria aperta.
Eventi e Feste Locali: Partecipare a eventi e feste locali può essere un ottimo modo per conoscere la cultura e le tradizioni di San Giorgio delle Pertiche. Le sagre di paese, in particolare, offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e di assistere a manifestazioni folkloristiche.
Prodotti Tipici e Gastronomia: Esplorare i sapori locali è un'esperienza imperdibile. Nella zona, potrete trovare prodotti tipici come il radicchio, il vino e altri prodotti enogastronomici del Veneto. Non dimenticate di visitare i mercati locali o le trattorie per assaporare piatti tradizionali.
Escursioni nei Dintorni: San Giorgio delle Pertiche è ben posizionato per escursioni verso altre destinazioni venete, come Padova, con la sua Cappella degli Scrovegni e la Basilica di Sant'Antonio, o Venezia, famosa per i suoi canali e palazzi storici.Pur essendo una località tranquilla, San Giorgio delle Pertiche offre un assaggio della vita e della cultura veneta, rappresentando un buon punto di partenza per esplorare altre attrazioni della regione.