www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Polverara

Polverara
Sito web: http://comune.polverara.pd.it
Municipio: Piazza San Fidenzio,7
Santo patrono: San Fidenzio
Festa del Patrono: 16 novembre
Abitanti: polveraresi
Email: segreteria@comune.polverara.pd.it
PEC: polverara.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 049 9774811
MAPPA
Polverara è un comune situato nella provincia di Padova, nella regione del Veneto, in Italia. La storia di Polverara è caratterizzata da un'evoluzione che riflette le dinamiche storiche e sociali della regione veneta. Le origini di Polverara risalgono all'epoca romana, come molte altre località della pianura padana. Tuttavia, la documentazione più chiara e dettagliata emerge durante il Medioevo. Durante questo periodo, l'area era caratterizzata da terre paludose e boschive, che vennero progressivamente bonificate e trasformate in terreni agricoli. Il nome "Polverara" potrebbe derivare da "pulveraria", che in latino significa "luogo polveroso", o potrebbe essere collegato al termine "polvere", riferendosi forse alla natura del terreno o alle condizioni durante i lavori di bonifica. Nel corso dei secoli, Polverara fu controllata da vari signori feudali e subì le influenze delle potenze regionali, tra cui la Repubblica di Venezia. La Serenissima ebbe un ruolo importante nello sviluppo agricolo della zona, promuovendo opere di bonifica che resero il territorio più fertile e adatto alla coltivazione. La storia recente di Polverara segue quella del Veneto, con il passaggio sotto il controllo austriaco e poi l'annessione al Regno d'Italia nel 1866. Nel corso del XX secolo, il comune ha vissuto le trasformazioni economiche e sociali tipiche del Nord Italia, con un graduale passaggio da un'economia principalmente agricola a una più diversificata, con lo sviluppo di attività industriali e di servizi. Oggi, Polverara è conosciuta anche per la sua tradizione avicola, in particolare per la razza di pollo conosciuta come "Gallina di Polverara", che è un prodotto tipico della zona e simbolo della cultura locale.

Luoghi da visitare:

Polverara è un piccolo comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Padova. Anche se non è una destinazione turistica molto conosciuta, offre alcune attrazioni e punti di interesse che possono essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Polverara:

Chiesa di San Fidenzio: Questa è la principale chiesa del paese, dedicata a San Fidenzio. L'edificio, di origini antiche, presenta una struttura architettonica semplice ma elegante, tipica delle chiese di campagna del Veneto. All'interno, puoi trovare opere d'arte sacra e decorazioni che meritano una visita.

Centro Storico: Anche se di dimensioni contenute, il centro storico di Polverara offre scorci pittoreschi e un'atmosfera tranquilla. Passeggiando per le vie del paese, puoi apprezzare l'architettura tradizionale e alcuni edifici storici.

Villa Grimani Valmarana: Situata nei dintorni di Polverara, questa villa è un esempio di architettura veneta del passato. Anche se non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirarla dall'esterno e apprezzare il suo valore storico.

Percorsi Naturalistici: La campagna intorno a Polverara è ideale per chi ama le passeggiate nella natura. Ci sono diversi percorsi che attraversano campi e piccoli boschi, perfetti per escursioni a piedi o in bicicletta.

Fiume Bacchiglione: Il fiume che scorre nei pressi di Polverara offre un ambiente naturale rilassante dove è possibile fare passeggiate o semplicemente godersi la tranquillità del luogo.

Eventi Locali: Polverara è famosa per la sua razza di pollo autoctona, il Pollo di Polverara. Durante l'anno, potrebbero esserci eventi locali e sagre che celebrano la tradizione gastronomica, offrendo l'opportunità di assaggiare piatti tipici e prodotti locali.

Escursioni nei Dintorni: Data la sua posizione, Polverara può essere un buon punto di partenza per esplorare altre località del Veneto, come Padova, che dista solo pochi chilometri. Padova è ricca di storia, cultura e arte, con attrazioni come la Basilica di Sant'Antonio, la Cappella degli Scrovegni e il Prato della Valle.

Attività Agricole: Essendo una zona prevalentemente agricola, potresti avere l'opportunità di visitare alcune fattorie locali per scoprire di più sulla vita rurale e sulle pratiche agricole tradizionali.Anche se Polverara non è una meta turistica di primo piano, offre comunque un assaggio della vita rurale veneta e delle tradizioni locali. Se ti trovi in zona, vale la pena fermarsi per una breve visita.