Piove di Sacco

Municipio: Piazza Giacomo Matteotti,4
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: piovesi
Email: segreteria@comune.piove.pd.it
PEC: polisportello@=
pec.comune.piove.pd.it
Telefono: +39 049 9709111
MAPPA
Origini Antiche: La zona di Piove di Sacco era abitata già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Durante l'epoca romana, il territorio faceva parte di un'importante area agricola e commerciale grazie alla presenza di vie di comunicazione fluviali e terrestri.
Medioevo: Nel medioevo, Piove di Sacco divenne un centro di rilievo nella Saccisica, un'area caratterizzata da una serie di bonifiche e interventi idraulici per controllare le acque dei numerosi fiumi e canali. Durante questo periodo, il comune fu spesso conteso tra varie signorie locali e città vicine, come Padova e Venezia.
Dominazione Veneziana: Con l'espansione della Serenissima, Piove di Sacco entrò a far parte del dominio veneziano nel XV secolo. Questo periodo segnò un'epoca di stabilità e sviluppo economico per il comune, grazie anche alla protezione e agli investimenti della Repubblica di Venezia.
Età Moderna e Contemporanea: Dopo la caduta di Venezia nel 1797, Piove di Sacco passò sotto il controllo austriaco e poi, nel 1866, divenne parte del Regno d'Italia. L'industrializzazione del XIX e XX secolo portò a un graduale sviluppo urbano e demografico.
Sviluppo Economico e Sociale: Nel corso del XX secolo, Piove di Sacco ha conosciuto un'importante crescita economica e sociale. L'agricoltura, storicamente rilevante, è stata affiancata da un crescente sviluppo del settore manifatturiero e dei servizi. Oggi Piove di Sacco è un comune dinamico che mantiene vivo il suo patrimonio storico e culturale, pur essendo aperto all'innovazione e al progresso. La città è conosciuta anche per la sua vivace vita comunitaria e per gli eventi culturali e sociali che vi si svolgono regolarmente.
Luoghi da visitare:
Piove di Sacco è una graziosa cittadina situata nella provincia di Padova, in Veneto. Sebbene non sia una grande metropoli, offre comunque alcune attrazioni interessanti da visitare, immergendosi nella sua storia e cultura locale. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piove di Sacco:Duomo di San Martino: Questo è il principale luogo di culto della città, dedicato a San Martino di Tours. La chiesa è un bell'esempio di architettura religiosa con una facciata neoclassica e un interno ricco di opere d'arte, tra cui affreschi e sculture.
Torre Carrarese: Risalente al XIV secolo, questa torre è uno dei simboli storici di Piove di Sacco. In passato faceva parte del sistema difensivo della città ed è una testimonianza dell'epoca dei Carraresi.
Piazza Vittorio Emanuele II: Il cuore della città, questa piazza è un luogo ideale per una passeggiata o per sedersi in uno dei bar locali. È circondata da edifici storici e ospita mercati e eventi durante l'anno.
Oratorio di San Rocco: Un piccolo ma affascinante edificio religioso, l'Oratorio di San Rocco è noto per i suoi affreschi interni e per la sua importanza storica come luogo di culto.
Villa Soranzo Crotta: Situata nelle vicinanze di Piove di Sacco, questa villa veneta è un esempio di architettura rinascimentale e offre uno sguardo sulla vita aristocratica dell'epoca. Sebbene non sempre aperta al pubblico, è possibile ammirare il suo esterno e i bellissimi giardini.
Teatro Filarmonico: Un piccolo teatro che ospita spettacoli e concerti. Vale la pena controllare il programma per vedere se ci sono eventi interessanti durante la vostra visita.
Museo Civico della Saccisica: Sebbene di dimensioni contenute, questo museo offre una panoramica sulla storia locale, con reperti archeologici e materiali che raccontano la storia della regione.
Passeggiate lungo il Fiume Bacchiglione: Per gli amanti della natura, una passeggiata lungo le rive del fiume Bacchiglione offre un'opportunità per godere del paesaggio naturale e della tranquillità della campagna veneta.
Eventi Locali: Piove di Sacco ospita vari eventi durante l'anno, tra cui fiere, sagre e manifestazioni culturali. Questi eventi sono un ottimo modo per immergersi nella cultura locale e assaporare la cucina tradizionale.
Escursioni nei dintorni: La posizione di Piove di Sacco la rende un punto di partenza ideale per esplorare la regione circostante, comprese città come Padova, Venezia e Chioggia, tutte facilmente raggiungibili.Piove di Sacco offre un mix di storia, cultura e natura, rendendola una tappa interessante per chi si trova nella regione veneta.