www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Piazzola sul Brenta

Piazzola sul Brenta
Sito web: http://comune.piazzola.pd.it
Municipio: Viale Silvestro Camerini,3
Santo patrono: Natività di Maria Vergine
Festa del Patrono: 8 settembre
Abitanti: piazzolesi
Email: protocollo@comune.piazzola.pd.it
PEC: piazzolasulbrenta.pd@=
cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 049 9697911
MAPPA
Piazzola sul Brenta è un comune situato nella provincia di Padova, nella regione Veneto, in Italia. La storia di questo comune è ricca e affascinante, con radici che risalgono all'antichità.

Origini

Le origini di Piazzola sul Brenta sono legate alle antiche popolazioni che abitavano la zona del Veneto. Durante l'epoca romana, la regione era attraversata da importanti vie di comunicazione e si svilupparono insediamenti agricoli e centri abitativi. Tuttavia, le tracce più significative della storia di Piazzola sul Brenta iniziano a emergere nel Medioevo.

Storia Medievale

Nel Medioevo, la zona divenne parte dei territori controllati da vari signori locali e subì le influenze delle vicende storiche che attraversarono il Veneto. Durante questo periodo, la famiglia Dente ricevette il feudo di Piazzola dal Vescovo di Padova, che esercitava un notevole controllo sull'area.

Epoca Rinascimentale

Il vero sviluppo di Piazzola sul Brenta avvenne durante il Rinascimento, quando la nobile famiglia veneziana dei Camerini acquisì la proprietà della zona. In particolare, fu Marco Contarini, un esponente di spicco della famiglia, a trasformare Piazzola in un importante centro culturale e artistico. Nel XVII secolo, Contarini commissionò la costruzione di Villa Contarini, una delle più grandi e imponenti ville venete, che divenne un simbolo del potere e del prestigio della famiglia. La villa è ancora oggi una delle principali attrazioni turistiche della zona.

Epoca Moderna e Contemporanea

Nel corso del XIX e XX secolo, Piazzola sul Brenta si sviluppò ulteriormente, soprattutto grazie alla sua posizione strategica e alla presenza di infrastrutture agricole e industriali. Durante la seconda guerra mondiale, la zona fu coinvolta in alcuni eventi bellici, ma riuscì a riprendersi rapidamente nel dopoguerra. Oggi, Piazzola sul Brenta è un comune vivace, conosciuto per la sua storia, il patrimonio architettonico e culturale, e per eventi come il mercatino dell'antiquariato, che attira visitatori da tutta Italia. La villa e il suo parco rappresentano ancora il fulcro culturale della città, ospitando concerti, mostre e manifestazioni culturali di vario tipo.

Luoghi da visitare:

Piazzola sul Brenta è un affascinante comune situato nella provincia di Padova, in Veneto. È conosciuto principalmente per la sua storia e il suo patrimonio architettonico. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Piazzola sul Brenta:

Villa Contarini: Questo è il monumento più famoso di Piazzola sul Brenta. È una delle più grandi ville venete e offre una combinazione di stili architettonici dal Rinascimento al Barocco. La villa è circondata da un vasto parco con un lago, giardini all'italiana e sentieri suggestivi.

Il Parco di Villa Contarini: Oltre alla villa stessa, il parco merita una visita. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti e per godere della natura. Sono presenti numerosi alberi secolari, prati verdi e un laghetto.

La Piazza Camerini: Situata di fronte a Villa Contarini, questa piazza è il cuore pulsante del paese. È uno spazio ampio e aperto che ospita eventi e mercati, tra cui il famoso mercatino dell'antiquariato che si tiene ogni ultima domenica del mese.

Chiesa Parrocchiale di San Bartolomeo: Questa chiesa storica, situata nel centro del paese, conserva opere d'arte sacra e un'atmosfera spirituale che riflette la storia religiosa del comune.

Mulino di Piazzola sul Brenta: Un antico mulino ad acqua situato nelle vicinanze del centro, che testimonia l'importanza storica dell'energia idraulica nella regione.

Antica Fiera di San Martino: Se visiti Piazzola sul Brenta nel mese di novembre, non perdere l'occasione di partecipare a questa tradizionale fiera che ogni anno attira molti visitatori con spettacoli, bancarelle e prodotti tipici.

Museo della Centuriazione Romana: Situato nei pressi del comune, questo museo offre uno sguardo sulla storia antica della regione, esplorando la suddivisione agraria e la vita rurale durante l'epoca romana.

Eventi musicali e culturali: Piazzola sul Brenta ospita vari eventi culturali e musicali, specialmente durante l'estate. Concerti e spettacoli si tengono spesso nella scenografica cornice di Villa Contarini.

Percorsi ciclabili e passeggiate lungo il fiume Brenta: Per gli amanti della natura e delle attività all'aperto, ci sono diversi percorsi ciclabili e sentieri che seguono il fiume Brenta, offrendo viste panoramiche e un contatto diretto con la natura.Questi sono solo alcuni dei punti di interesse a Piazzola sul Brenta. La combinazione di storia, cultura e natura rende questo comune una meta interessante per chiunque desideri esplorare il Veneto.