Padova

Municipio: Via del Municipio,1
Abitanti: padovani o patavini
Email: alberto.coro@comune.padova.it
PEC: comune.padova@cert.legalmail.it
Telefono: +39 049 8205111
MAPPA
Origini:
- Fondazione Leggendaria: Secondo la leggenda, Padova fu fondata dal principe troiano Antenore dopo la caduta di Troia. Questa leggenda è parte della tradizione mitologica che vede molte città italiane rivendicare origini troiane.
- Evidenze Archeologiche: Le prime evidenze archeologiche della presenza umana nella zona risalgono al periodo paleoveneto, intorno al 1200 a. C. La città era abitata dai Veneti, un antico popolo italico.
Storia Romana:
- Municipium Romano: Durante il III secolo a. C. , Padova divenne un alleato di Roma e successivamente fu trasformata in un municipium romano. La città prosperò grazie alla sua posizione strategica e divenne un importante centro commerciale e culturale.
- Decadenza: Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Padova affrontò un periodo di declino e distruzione, compreso il saccheggio da parte degli Unni di Attila nel V secolo.
Medioevo:
- Rinascita: Nel Medioevo, Padova si riprese e divenne un libero comune. Durante il XII e XIII secolo, la città conobbe un periodo di grande sviluppo economico e culturale.
- Università di Padova: Fondata nel 1222, l'Università di Padova è una delle più antiche del mondo e ha giocato un ruolo fondamentale nella vita intellettuale della città. È famosa per aver avuto tra i suoi docenti Galileo Galilei nel XVII secolo.
- Signoria dei Carraresi: Dal 1318 al 1405, la città fu governata dalla famiglia Carraresi, che promosse la cultura e l'arte.
Età Moderna:
- Dominio Veneziano: Nel 1405, Padova passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questa dominazione durò fino alla fine del XVIII secolo e portò stabilità e ulteriore prosperità alla città.
Età Contemporanea:
- Periodo Napoleonico e Austriaco: Dopo la caduta di Venezia nel 1797, Padova passò sotto il controllo francese e poi austriaco.
- Unificazione Italiana: Nel 1866, Padova fu annessa al Regno d'Italia, diventando parte integrante dello stato italiano unificato.
- Guerre Mondiali: Durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, Padova subì danni e distruzioni, ma si riprese rapidamente nel dopoguerra.
Luoghi da visitare:
Padova è una città ricca di storia, cultura e arte. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e luoghi di interesse da visitare:Cappella degli Scrovegni: Celebre per i suoi affreschi di Giotto, è uno dei capolavori dell'arte occidentale. Prenotazione obbligatoria.
Basilica di Sant'Antonio: Uno dei principali luoghi di pellegrinaggio in Italia, dedicata a Sant'Antonio di Padova, con splendidi interni e opere d'arte.
Prato della Valle: Una delle piazze più grandi d'Europa, caratterizzata da un'isola centrale, l'Isola Memmia, circondata da un canale e statue di personaggi illustri.
Orto Botanico di Padova: Fondato nel 1545, è il più antico orto botanico universitario del mondo ancora nella sua collocazione originaria. Patrimonio dell'UNESCO.
Palazzo della Ragione: Un imponente edificio medievale nel cuore della città, con un grande salone affrescato e un mercato al piano terra.
Piazza delle Erbe e Piazza della Frutta: Due vivaci piazze adiacenti al Palazzo della Ragione, famose per i loro mercati giornalieri.
Università di Padova: Fondata nel 1222, è una delle più antiche università del mondo. Visita la storica Aula Magna e il Teatro Anatomico.
Caffè Pedrocchi: Un famoso caffè storico, aperto dal 1831, noto per il suo "caffè senza porte" e il caratteristico caffè Pedrocchi.
Musei Civici agli Eremitani: Comprendono il Museo Archeologico e il Museo d'Arte Medievale e Moderna, con una vasta collezione di opere d'arte.
Chiesa degli Eremitani: Danneggiata durante la Seconda Guerra Mondiale, ospita affreschi di Andrea Mantegna.
Basilica di Santa Giustina: Situata vicino al Prato della Valle, è una delle chiese più grandi d'Italia e ospita le reliquie di San Luca Evangelista.
Loggia e Odeo Cornaro: Un esempio di architettura rinascimentale, ospita eventi culturali e mostre temporanee.
Specola (Osservatorio Astronomico di Padova): Situato nella torre del Castello Carrarese, offre visite guidate e una vista panoramica della città.
Porta Portello e il Naviglio Interno: Una zona pittoresca con un canale navigabile, ideale per passeggiate rilassanti.
Quartiere del Ghetto Ebraico: Un'area storica con stradine strette e antiche sinagoghe.
Villa Contarini: Situata a Piazzola sul Brenta, a breve distanza da Padova, è una delle più grandi ville venete.
Battistero del Duomo: Con magnifici affreschi di Giusto de? Menabuoi.
Abbazia di Praglia: Situata nei Colli Euganei, è un monastero benedettino con una ricca storia e splendidi giardini.
Colli Euganei: Una destinazione ideale per escursioni e visite a cantine locali.Questo elenco copre le principali attrazioni di Padova, ma la città offre molto altro, incluse mostre temporanee, eventi culturali e una vivace vita notturna. Assicurati di verificare gli orari di apertura e la possibilità di prenotazioni in anticipo per alcune di queste attrazioni.