Noventa Padovana

Municipio: Via Roma,4
Santo patrono: SS. Pietro e Paolo
Festa del Patrono: 29 giugno
Abitanti: noventani
Email: protocollo@comune.noventa.pd.it
PEC: noventapadovana.pd@=
cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 049 8952102
MAPPA
Origini
Il nome "Noventa" deriva probabilmente dal termine latino "novus", che significa "nuovo", e potrebbe riferirsi a una nuova colonia o insediamento. Un'altra teoria è che derivi da "nonaginta", riferendosi a una distanza di novanta miglia romane da un punto di riferimento importante, anche se questa ipotesi è meno accreditata.Periodo Romano e Medioevo
Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione, come la via Annia, che collegava Adria ad Aquileia. Questo favorì lo sviluppo di insediamenti nella zona. Con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, l'area subì le invasioni barbariche e successivamente fu dominata da vari poteri, tra cui i Longobardi e i Franchi. Nel Medioevo, Noventa Padovana divenne parte dei possedimenti della diocesi di Padova. La sua posizione strategica lungo il fiume Brenta la rese un punto di passaggio importante.Rinascimento
Durante il Rinascimento, Noventa Padovana, come molte altre località del Veneto, vide la costruzione di ville e residenze signorili, spesso commissionate da famiglie nobili veneziane. Questo periodo fu caratterizzato da un certo sviluppo economico e culturale, grazie anche alla vicinanza con Padova e Venezia.Età Moderna e Contemporanea
Nel corso dei secoli successivi, il comune visse diverse vicissitudini storiche, passando sotto il dominio della Repubblica di Venezia fino alla fine del XVIII secolo. Con la caduta della Serenissima, l'area passò sotto il controllo austriaco e poi, nel XIX secolo, entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante il XX secolo, Noventa Padovana, come molte altre località italiane, visse i cambiamenti sociali ed economici portati dalle due guerre mondiali e dal successivo boom economico, trasformandosi da un comune prevalentemente agricolo a una realtà sempre più urbanizzata e integrata nel contesto metropolitano di Padova. Oggi, Noventa Padovana è conosciuta per la sua qualità della vita, la presenza di ville storiche e la vicinanza a importanti centri culturali e commerciali del Veneto.Luoghi da visitare:
Noventa Padovana è una graziosa cittadina situata in provincia di Padova, nel Veneto. Anche se è più piccola rispetto ad altre località della regione, offre comunque alcune attrazioni interessanti da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Noventa Padovana e nei dintorni:Villa Giovannelli Colonna: - Questa è una delle ville venete più importanti della zona. Costruita nel XVIII secolo, la villa presenta affreschi e decorazioni di pregio. Puoi passeggiare nei giardini e ammirare l'architettura neoclassica.
Chiesa Parrocchiale di San Pietro Apostolo: - Questa chiesa è il principale luogo di culto di Noventa Padovana. Al suo interno si possono trovare opere d'arte religiosa e sculture significative.
Oratorio della Beata Vergine del Rosario: - Un piccolo ma affascinante oratorio che merita una visita per la sua architettura e la sua atmosfera tranquilla.
Parco di Villa Giovannelli: - Questo è un bel parco pubblico dove puoi rilassarti, fare una passeggiata o un picnic. È un luogo ideale per godersi un po' di natura.
Il Naviglio Brenta: - Noventa Padovana si trova lungo il Naviglio del Brenta, famoso per le sue ville storiche e i suoi paesaggi pittoreschi. Puoi esplorare la zona con una crociera sul fiume, ammirando le ville venete lungo il percorso.
Escursioni e piste ciclabili: - La zona circostante è perfetta per escursioni a piedi o in bicicletta. Ci sono diverse piste ciclabili che attraversano la campagna veneta e offrono viste panoramiche.
Eventi Locali: - Durante l'anno, Noventa Padovana ospita vari eventi culturali e sagre. Informati sul calendario locale per partecipare a una sagra o a un evento tradizionale durante la tua visita.
Gastronomia Locale: - Anche se non è un sito da visitare, degustare la cucina locale è un'esperienza da non perdere. Prova i piatti tipici veneti nei ristoranti e trattorie locali.Se hai più tempo a disposizione, la vicinanza di Noventa Padovana a città come Padova e Venezia offre ulteriori opportunità di esplorazione culturale e storica.