www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Montagnana

Montagnana
Sito web: http://comune.montagnana.pd.it
Municipio: Via Carrarese,14
Santo patrono: Maria SS. Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: montagnanesi
Email: protocollo@comune.montagnana.pd.it
PEC: montagnana.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0429 81247
MAPPA
Montagnana è un comune situato nella provincia di Padova, nella regione del Veneto, in Italia. È noto per le sue imponenti mura medievali, che sono tra le meglio conservate in Europa. La storia di Montagnana è ricca e affonda le sue radici in epoche antiche.

Origini

Le origini di Montagnana risalgono all'epoca romana, quando la zona era abitata da insediamenti sparsi. Tuttavia, è durante il Medioevo che Montagnana inizia a svilupparsi come un importante centro urbano. La sua posizione strategica tra Verona e Padova ne fece un punto di contesa tra diverse signorie e potenze regionali.

Medioevo

Nel XII secolo, Montagnana divenne un libero comune. Tuttavia, la sua posizione la rese oggetto di contese tra le città di Padova e Verona. Fu durante questo periodo che iniziarono i lavori di costruzione delle sue famose mura difensive, che vennero completate nel XIV secolo sotto la signoria dei Carraresi, una potente famiglia padovana.

Periodo Carrarese e Veneziano

Sotto la dominazione dei Carraresi, Montagnana vide un periodo di prosperità economica e culturale. Nel 1405, la città passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia, che mantenne il dominio fino alla fine del XVIII secolo. Durante il periodo veneziano, Montagnana continuò a svilupparsi, mantenendo però un ruolo principalmente agricolo e militare.

Epoca Moderna e Contemporanea

Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Montagnana passò sotto vari domini fino a diventare parte del Regno d'Italia nel XIX secolo. Nel corso del XX secolo, Montagnana ha mantenuto il suo carattere storico e culturale, diventando una meta turistica grazie alle sue mura ben conservate e al patrimonio architettonico.

Patrimonio Culturale

Oltre alle mura medievali, Montagnana ospita numerosi edifici storici di rilievo, come il Duomo di Santa Maria Assunta, costruito tra il XV e il XVI secolo, e la Rocca degli Alberi, una delle porte fortificate della città. Montagnana oggi è conosciuta non solo per la sua storia e architettura, ma anche per eventi culturali e manifestazioni come il "Palio dei 10 Comuni", che celebra la storia e le tradizioni locali.

Luoghi da visitare:

Montagnana è una splendida cittadina medievale situata nella provincia di Padova, in Veneto. È famosa per le sue imponenti mura medievali e offre una serie di attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Montagnana:

Mura di Montagnana: Le mura sono tra le meglio conservate d'Europa e circondano completamente il centro storico. Sono lunghe circa 2 chilometri, con 24 torri e 4 porte principali. Puoi passeggiare lungo le mura o, in alcuni tratti, camminare sui camminamenti di ronda.

Porta Padova: Questa è una delle porte principali delle mura e un ottimo punto di partenza per esplorare la città. Presenta un'imponente torre di guardia.

Porta Legnago: Un'altra porta storica della città, caratterizzata da una struttura massiccia e affascinanti dettagli architettonici.

Duomo di Santa Maria Assunta: Situato in Piazza Vittorio Emanuele II, il duomo risale al XV secolo. All'interno, puoi ammirare opere d'arte di grande valore, tra cui dipinti di Paolo Veronese e Giorgione.

Piazza Vittorio Emanuele II: La piazza principale di Montagnana, circondata da eleganti edifici storici e caffetterie. È il cuore della vita cittadina ed ospita spesso eventi e mercati.

Castel San Zeno: Situato vicino a Porta Padova, è un castello medievale che risale al periodo carrarese. Oggi ospita eventi culturali e mostre.

Museo Civico "A. Giacomelli": Situato all'interno del Palazzo della Loggia, il museo offre una panoramica sulla storia di Montagnana e sulla sua evoluzione nel corso dei secoli.

Chiesa di San Francesco: Una chiesa gotica con un interessante chiostro e affreschi del XIV secolo.

Villa Pisani: Situata appena fuori dalle mura, questa villa veneta è un esempio di architettura del Palladio. Anche se non sempre aperta al pubblico, vale la pena ammirarla dall'esterno.

Palazzo Valeri: Un elegante palazzo rinascimentale situato nel centro storico, con una facciata riccamente decorata.

Torre di Ezzelino: Una delle torri più imponenti delle mura, offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.

Mercato settimanale: Se visiti Montagnana il lunedì, non perdere il mercato settimanale che si tiene in Piazza Vittorio Emanuele II, dove puoi trovare prodotti locali e artigianato.

Eventi e sagre locali: Montagnana ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui il famoso "Palio dei 10 Comuni" e la "Sagra del Prosciutto Veneto DOP", che celebra il prodotto tipico locale.Montagnana è un luogo affascinante che offre un mix di storia, cultura e bellezze architettoniche, ideale per una visita immersiva nel passato medievale italiano.