Monselice

Municipio: Piazza San Marco,1
Santo patrono: Tutti i Santi
Festa del Patrono: primo novembre
Abitanti: monselicensi
Email: urp@comune.monselice.padova.it
PEC: monselice.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0429 786911
MAPPA
Origini Antiche
Le prime tracce di insediamenti umani nella zona di Monselice risalgono all'epoca preistorica. Tuttavia, è durante l'epoca romana che Monselice inizia a emergere come un centro significativo. Il nome "Monselice" deriva probabilmente da "Mons Silicis", che significa "Monte della Selce", in riferimento alla collina di origine vulcanica su cui sorge il nucleo storico della città.Medioevo
Durante il Medioevo, Monselice acquisì importanza strategica grazie alla sua posizione lungo le principali vie di comunicazione tra il nord e il sud d'Italia. Fu contesa da varie fazioni e signorie, tra cui gli Estensi e i Carraresi. Nel XII secolo, Monselice divenne un libero comune, ma successivamente passò sotto il dominio di Ezzelino III da Romano e poi della Repubblica di Venezia nel 1405.Periodo Veneziano
Sotto la dominazione veneziana, Monselice visse un periodo di stabilità e sviluppo economico. La città divenne un centro agricolo e commerciale, grazie anche alla costruzione di infrastrutture e al miglioramento delle vie di comunicazione. Durante questo periodo furono costruiti molti degli edifici storici che ancora oggi caratterizzano il centro di Monselice.Età Moderna e Contemporanea
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Monselice passò sotto il dominio austriaco e poi entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, Monselice ha vissuto un periodo di industrializzazione e crescita demografica, pur mantenendo il suo carattere storico e culturale.Patrimonio Culturale
Monselice è oggi nota per il suo patrimonio storico e artistico. Tra i luoghi di interesse ci sono il Castello di Monselice, la Rocca di Monselice, il Santuario delle Sette Chiese, e numerose ville venete disseminate nel territorio. La città è anche un punto di partenza ideale per esplorare i Colli Euganei, un'area di grande bellezza naturale. In sintesi, Monselice è un comune che riflette una ricca storia di dominazioni e influenze culturali diverse, un patrimonio che continua a essere valorizzato e preservato.Luoghi da visitare:
Monselice è una pittoresca cittadina situata nella regione del Veneto, in provincia di Padova. Ricca di storia e cultura, offre numerosi luoghi di interesse da visitare. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni di Monselice:Castello di Monselice: Questo complesso medievale è costituito da diverse strutture, tra cui la Torre di Ezzelino e il Palazzo Marcello. Ospita una collezione di armi e arredi d'epoca, ed è possibile fare visite guidate per scoprire la storia del castello e dei suoi abitanti.
Santuario delle Sette Chiese: Un percorso devozionale che conduce a sette cappelle dedicate a vari santi. È un luogo di pellegrinaggio molto suggestivo, immerso nel verde dei Colli Euganei.
Villa Duodo: Situata sulla sommità del colle della Rocca, questa villa seicentesca è un esempio di architettura palladiana, e offre una vista spettacolare sulla città e sui dintorni.
Rocca di Monselice: Un punto panoramico che offre una vista mozzafiato sulla pianura padovana e sui Colli Euganei. La Rocca è un luogo ideale per una passeggiata immersi nella natura.
Museo delle Rarità Carlo Scarpa: Ospitato all'interno del Castello di Monselice, questo museo espone una collezione eclettica di oggetti rari e preziosi, raccolti nel corso dei secoli.
Chiesa di San Paolo: Una chiesa romanica del XII secolo, conosciuta per il suo campanile e per gli affreschi che adornano l'interno.
Piazza Mazzini: Il cuore di Monselice, dove si possono trovare caffè, negozi e ristoranti. È un luogo perfetto per rilassarsi e osservare la vita cittadina.
Porta Romana: Un'antica porta d'accesso alla città, che faceva parte delle mura medievali. È un importante esempio di architettura difensiva.
Oratorio di San Giorgio e Chiesa di Santa Giustina: Due edifici religiosi di notevole interesse storico e artistico, con affreschi e opere d'arte religiosa.
Villa Nani Mocenigo: Una magnifica villa veneta del XVI secolo, circondata da un parco che ospita statue e fontane.
Parco Regionale dei Colli Euganei: Nei dintorni di Monselice, questo parco offre numerosi sentieri per escursioni a piedi o in bicicletta, immersi nella natura rigogliosa.
Cinta Muraria: Parte delle antiche mura che circondavano Monselice, offrendo uno scorcio sulla storia difensiva della città.
Palazzo della Loggetta: Un edificio rinascimentale situato nel centro storico, noto per la sua loggia e per gli eventi culturali che spesso ospita.Questa lista rappresenta solo una parte delle meraviglie che Monselice ha da offrire. La città è anche conosciuta per le sue tradizioni culinarie, quindi vale la pena fermarsi in uno dei ristoranti locali per assaporare i piatti tipici della cucina veneta.