Limena

Municipio: Via Roma,44
Santo patrono: SS. Felice e Fortunato
Festa del Patrono: 14 maggio
Abitanti: limenesi
Email: segreteria.generale@=
comune.limena.pd.it
PEC: limena.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0498844338
MAPPA
Origini:
Le prime tracce di insediamenti umani nell'area di Limena risalgono all'epoca romana. La presenza di vie di comunicazione importanti, come la Via Aurelia, favorì lo sviluppo di piccoli nuclei abitati. Durante il periodo romano, l'area era caratterizzata da ville rustiche e insediamenti agricoli.Medioevo:
Durante il Medioevo, Limena divenne parte dei possedimenti della diocesi di Padova. L'area era caratterizzata da terreni agricoli e piccoli borghi. Con l'arrivo dei Longobardi e successivamente dei Franchi, la zona subì diverse trasformazioni sociali e politiche.Periodo Veneziano:
Con l'annessione del territorio alla Repubblica di Venezia nel XV secolo, Limena beneficiò della stabilità politica e dell'influenza economica della Serenissima. Durante questo periodo, furono costruite diverse ville e strutture rurali, alcune delle quali sopravvivono ancora oggi.Età Moderna e Contemporanea:
Nel XIX secolo, con la caduta della Repubblica di Venezia e la successiva dominazione austriaca, Limena subì ulteriori cambiamenti. L'unità d'Italia portò a una nuova fase di sviluppo e modernizzazione. Durante il XX secolo, l'area si trasformò gradualmente da una comunità prevalentemente agricola a un centro residenziale con un crescente sviluppo industriale e commerciale.Oggi:
Oggi, Limena è un comune dinamico con una vivace comunità locale. La sua posizione nelle vicinanze di Padova lo rende un luogo attraente per chi cerca un equilibrio tra la vita urbana e quella rurale. Il comune è noto per le sue infrastrutture moderne, i servizi efficienti e una qualità della vita elevata. Limena conserva ancora molte delle sue tradizioni storiche e culturali, che si riflettono nelle sue feste locali, nella cucina e nelle tradizioni comunitarie.Luoghi da visitare:
Limena è una piccola cittadina situata nella provincia di Padova, in Veneto. Anche se non è una delle mete turistiche più famose, offre alcuni punti di interesse che possono essere piacevoli da visitare. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Limena:Villa Contarini Giovannelli Venier: Questa villa storica è uno degli edifici più significativi di Limena. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa rappresenta un esempio interessante di architettura veneta e merita una visita anche solo dall'esterno.
Chiesa Parrocchiale di San Biagio: Questa chiesa è il principale luogo di culto di Limena. L'edificio attuale risale al XIX secolo, ma conserva al suo interno opere d'arte di epoche diverse. Vale la pena visitarla per apprezzare l'architettura e le decorazioni interne.
Oratorio di San Michele Arcangelo: Un piccolo ma affascinante oratorio situato nei pressi della Villa Contarini. È un luogo di preghiera e raccoglimento che offre un'atmosfera tranquilla e spirituale.
Parco Fistomba: Un'area verde ideale per passeggiate rilassanti, jogging o un picnic. Il parco è ben curato e offre un ambiente tranquillo per chi cerca un po' di relax immerso nella natura.
Percorsi Ciclabili: Limena è attraversata da vari percorsi ciclabili che collegano la cittadina con le aree circostanti, permettendo di esplorare la campagna veneta in bicicletta. I percorsi sono ben segnalati e adatti a famiglie e ciclisti di ogni livello.
Fiume Brenta: Il fiume che attraversa Limena offre la possibilità di fare passeggiate lungo le sue rive, godendo della natura e della tranquillità del paesaggio fluviale. In alcune zone è possibile anche praticare pesca sportiva.
Eventi e Sagre Locali: Limena ospita diverse manifestazioni ed eventi durante l'anno, come sagre enogastronomiche e feste tradizionali, che offrono l'opportunità di scoprire i prodotti tipici della regione e immergersi nella cultura locale.
Centro Storico: Anche se piccolo, il centro di Limena offre scorci caratteristici e la possibilità di passeggiare tra le vie storiche del paese, scoprendo negozi locali e caffè accoglienti.Limena può essere una tappa interessante se ti trovi nella provincia di Padova e desideri esplorare le località meno conosciute ma comunque ricche di fascino e autenticità.