Legnaro

Municipio: Piazza della Costituzione
Santo patrono: San Biagio
Festa del Patrono: 3 febbraio
Abitanti: legnaresi
Email: info@comune.legnaro.pd.it
PEC: legnaro.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 049 8838901
MAPPA
Origini
Le origini di Legnaro risalgono all'epoca romana, quando la zona era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano Padova con altre città della regione. Tuttavia, è durante il Medioevo che Legnaro inizia a svilupparsi come comunità più strutturata.Medioevo
Nel Medioevo, Legnaro era sotto il controllo della diocesi di Padova. Durante questo periodo, l'area era prevalentemente agricola, caratterizzata dalla presenza di vaste zone boschive, da cui deriva il nome "Legnaro" (dal latino "lignarium", che significa "luogo del legno" o "bosco").Dominazione Veneziana
Con l?espansione della Repubblica di Venezia nel entroterra, Legnaro entrò a far parte dei domini veneziani. Questo periodo fu caratterizzato da un certo sviluppo economico e da una maggiore organizzazione delle attività agricole, grazie anche all'introduzione di nuove tecniche e alla bonifica dei terreni.Periodo Napoleonico e Austriaco
Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Legnaro passò sotto il dominio francese e successivamente austriaco. Durante il periodo napoleonico, ci furono diverse riforme amministrative che influenzarono anche la struttura del comune.Unità d'Italia
Dopo l?annessione del Veneto al Regno d?Italia nel 1866, Legnaro divenne parte integrante del nuovo Stato italiano. Questo periodo vide un ulteriore sviluppo delle infrastrutture e delle attività economiche locali.Sviluppo Moderno
Nel XX secolo, Legnaro ha conosciuto un significativo sviluppo economico e demografico, grazie anche alla vicinanza con Padova. Oggi, Legnaro è noto per ospitare l'Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie e per la presenza di un campus dell'Università di Padova, che contribuisce alla vivacità culturale ed economica del comune. Legnaro conserva ancora oggi elementi storici e culturali che testimoniano il suo passato, mentre continua a evolversi come una comunità dinamica e moderna.Luoghi da visitare:
Legnaro è un piccolo comune situato nella provincia di Padova, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene non sia una destinazione turistica molto conosciuta, offre comunque alcuni punti di interesse e attrazioni che possono essere visitati. Di seguito è riportato un elenco dettagliato delle cose da vedere a Legnaro e nei dintorni:Chiesa Parrocchiale di San Biagio: - Questa è la chiesa principale del paese, dedicata a San Biagio. La chiesa presenta uno stile architettonico semplice ma elegante e ospita diverse opere d?arte sacra al suo interno.
Villa Grimani-Varisco: - Situata nel cuore di Legnaro, questa villa storica rappresenta un esempio dell'architettura veneta. Anche se non sempre aperta al pubblico, la villa e il suo parco meritano una passeggiata.
Centro di Ricerca per l'Agricoltura e l'Ambiente (CREA): - Questa istituzione scientifica è importante per la ricerca agraria in Italia. Anche se non è un'attrazione turistica tradizionale, può essere interessante per chi è appassionato di agricoltura e scienze ambientali.
Passeggiate lungo i canali: - La campagna intorno a Legnaro è attraversata da diversi canali irrigui. Questi percorsi offrono l'opportunità di fare piacevoli passeggiate o giri in bicicletta, immersi nella natura.
Eventi locali: - Legnaro ospita vari eventi durante l'anno, tra cui fiere agricole, sagre e manifestazioni culturali. Partecipare a una di queste può offrire un'esperienza autentica della vita locale.
Escursioni nei dintorni: - Data la vicinanza a Padova, Legnaro può essere un buon punto di partenza per esplorare le attrazioni della città, come la Basilica di Sant'Antonio, la Cappella degli Scrovegni e l'Orto Botanico.
Parco Regionale dei Colli Euganei: - A pochi chilometri da Legnaro, questo parco offre numerosi sentieri per escursioni, panorami mozzafiato e la possibilità di visitare antichi borghi e castelli.
Visite enogastronomiche: - La regione è famosa per la sua tradizione culinaria e i suoi vini. Ci sono diverse aziende agricole e cantine che offrono degustazioni di prodotti tipici.
Museo della Civiltà Contadina: - Sebbene non si trovi direttamente a Legnaro, questo museo nei dintorni offre uno sguardo sulla vita rurale tradizionale e sugli strumenti agricoli utilizzati in passato.Anche se Legnaro non è una meta turistica di primo piano, la sua posizione e il suo contesto rurale offrono un?esperienza rilassante e autentica del Veneto, che può essere apprezzata soprattutto da chi cerca tranquillità e natura.