Este

Municipio: Piazza Maggiore,6
Santo patrono: Santa Tecla di Iconio
Festa del Patrono: 23 settembre
Abitanti: estensi
Email: anagrafe@comune.este.pd.it
PEC: este.pd@legalmailpa.it
Telefono: +39 0429 617511
MAPPA
Origini Preistoriche
Le origini di Este possono essere fatte risalire all'età del bronzo, quando la zona fu abitata da popolazioni che lasciarono tracce archeologiche significative. Gli scavi hanno rivelato la presenza di un importante insediamento paleoveneto, che fiorì tra il X e il III secolo a. C.Periodo Romano
Durante il periodo romano, Este divenne un importante centro urbano grazie alla sua posizione strategica lungo la Via Annia, una strada consolare che collegava Adria a Patavium (l'odierna Padova). Conosciuta come Ateste in epoca romana, la città prosperò e divenne un centro di scambio commerciale.Medioevo
Dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Este subì invasioni e saccheggi da parte di diverse popolazioni barbariche. Tuttavia, nel Medioevo, la città tornò a prosperare sotto la signoria della famiglia Este. Questa famiglia nobile, che prese il nome dalla città, divenne una delle più influenti del nord Italia, e successivamente si trasferì a Ferrara, dove continuò a dominare come duchi.Rinascimento e Periodo Moderno
Durante il Rinascimento, Este subì il controllo della Repubblica di Venezia, sotto la quale rimase fino alla fine del XVIII secolo. Durante questo periodo, la città visse un periodo di relativa stabilità e sviluppo culturale.Età Contemporanea
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Este passò sotto il controllo austriaco, e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1866. Nel corso del XX secolo, Este ha vissuto una crescita economica e demografica, sviluppandosi come centro agricolo e industriale. Oggi, Este è conosciuta per il suo patrimonio storico e artistico, tra cui spiccano il Castello Carrarese, la Chiesa di Santa Tecla e il Museo Nazionale Atestino, che conserva importanti reperti archeologici della civiltà paleoveneta e romana. La città è anche circondata da un incantevole paesaggio collinare, che ne fa una meta turistica apprezzata.Luoghi da visitare:
Este è una pittoresca cittadina situata nella provincia di Padova, nel Veneto, e vanta una ricca storia che risale all'epoca preromana. Se stai pianificando una visita a Este, ci sono numerosi luoghi di interesse che meritano di essere esplorati. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni:Castello Carrarese: Questo castello fu costruito nel XIV secolo dalla famiglia Carrarese. Le sue mura imponenti e i bastioni ben conservati offrono una vista panoramica sulla città e sui dintorni. All'interno, i giardini sono perfetti per una passeggiata rilassante.
Museo Nazionale Atestino: Situato nel Palazzo Mocenigo, questo museo archeologico ospita una vasta collezione di reperti dell'antica civiltà dei Veneti antichi e del periodo romano. È un luogo imperdibile per gli appassionati di storia.
Duomo di Santa Tecla: Questa cattedrale, ricostruita nel XVIII secolo, presenta una facciata neoclassica e un interno riccamente decorato. All'interno, si può ammirare un'importante opera del Tiepolo.
Chiesa di San Martino: Una delle chiese più antiche di Este, conserva affreschi medievali e un'atmosfera suggestiva. È un ottimo esempio di architettura religiosa locale.
Villa Contarini: Situata nei dintorni di Este, questa villa veneta è circondata da splendidi giardini e offre un assaggio dell'eleganza e della vita aristocratica del passato.
Giardini del Castello: Questi giardini sono perfetti per una passeggiata rilassante. Offrono una vista spettacolare sulle mura del castello e sono un luogo ideale per un picnic o semplicemente per godersi la natura.
Piazza Maggiore: Il cuore pulsante di Este, questa piazza è circondata da caffè, negozi e ristoranti. È un luogo ideale per assaporare la cucina locale e osservare la vita quotidiana degli abitanti.
Porta Vecchia: Questa porta storica è uno degli ingressi principali alla città antica e offre un interessante spunto fotografico.
Palazzo del Municipio: Un elegante edificio situato in Piazza Maggiore, rappresenta un esempio di architettura civile della città.
Eventi locali: Se visiti Este nei periodi giusti, potresti imbatterti in festival locali, mercatini e manifestazioni culturali che arricchiscono l'esperienza di visita.Ogni angolo di Este racconta una parte della sua storia affascinante, e passeggiare per le sue strade offre l'opportunità di scoprire dettagli nascosti e scorci pittoreschi.