www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Codevigo

Codevigo
Sito web: http://comune.codevigo.pd.it
Municipio: Via Vittorio Emanuele III
Santo patrono: San Zaccaria
Festa del Patrono: 5 novembre
Abitanti: codevighesi
Email: segreteria@comune.codevigo.pd.it
PEC: codevigo.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 049 5817006
MAPPA
Codevigo è un comune situato nella provincia di Padova, nella regione del Veneto, Italia. La sua storia è intricata e riflette le trasformazioni politiche e sociali che hanno interessato questa parte d'Italia nel corso dei secoli.

Origini e Storia Antica

Le origini di Codevigo risalgono probabilmente all'epoca romana, anche se le prove concrete sono limitate. La posizione geografica del comune, situato in una zona di transizione tra la terraferma e la laguna veneta, lo ha reso un luogo di passaggio e un punto strategico nel tempo.

Medioevo

Durante il Medioevo, Codevigo fu influenzato dalle vicende politiche che coinvolsero il Veneto. Fu soggetto al dominio di vari signori locali e potenze regionali, tra cui la Repubblica di Venezia. La presenza veneziana è stata determinante nello sviluppo della zona, soprattutto per quanto riguarda il sistema di bonifica e gestione delle acque.

Età Moderna

Con l'avvento della Repubblica di Venezia, Codevigo vide una riorganizzazione agricola e una maggiore stabilità politica. La Serenissima implementò un sistema di bonifiche per controllare le acque e migliorare la produttività agricola. Questo periodo portò una certa prosperità economica e sviluppo demografico.

Età Contemporanea

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Codevigo passò sotto il dominio austriaco e successivamente, con l'unificazione d'Italia nel 1866, divenne parte del Regno d'Italia. Nel corso del XX secolo, come molti altri comuni italiani, Codevigo ha attraversato i tumultuosi decenni delle due guerre mondiali, con conseguenze significative sulla popolazione e sull'economia locale.

Oggi

Oggi, Codevigo è un comune tranquillo che mantiene la sua vocazione agricola, pur avendo sviluppato anche altre attività economiche. La vicinanza alla Laguna di Venezia lo rende un luogo di interesse non solo storico e culturale, ma anche naturale, con opportunità per il turismo sostenibile. La storia di Codevigo è un riflesso di quella più ampia del Veneto, caratterizzata da una continua interazione tra uomo e ambiente, tra tradizione e innovazione.

Luoghi da visitare:

Codevigo è un comune situato nella provincia di Padova, nella regione Veneto, Italia. Anche se è un'area piuttosto piccola e meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche italiane, offre comunque una serie di attrazioni interessanti, in particolare per chi ama la natura e la tranquillità della campagna veneta. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Codevigo e dintorni:

Valle Millecampi: Questa è una vasta area di lagune e zone umide che fanno parte del sistema della Laguna di Venezia. È un luogo ideale per gli amanti della natura e del birdwatching. Puoi esplorare la zona a piedi o in bicicletta e osservare numerose specie di uccelli.

Chiesa di Sant'Andrea Apostolo: Situata nel centro del paese, è la chiesa principale di Codevigo. Merita una visita per ammirare la sua architettura e gli interni, che rappresentano un tipico esempio di chiesa rurale veneta.

Museo della Laguna Sud: Anche se si trova nel vicino comune di Chioggia, questo museo è facilmente raggiungibile da Codevigo e offre una panoramica completa della storia naturale e culturale della Laguna di Venezia.

Visita alle aziende agricole locali: La zona di Codevigo è conosciuta per le sue attività agricole. Molte aziende offrono la possibilità di visitare le loro strutture e acquistare prodotti locali, come formaggi, salumi e vini.

Percorsi ciclabili: Codevigo ha diversi percorsi ciclabili che permettono di esplorare la campagna circostante. Questi percorsi offrono una vista magnifica sulla campagna veneta e sono adatti a ciclisti di tutti i livelli.

Escursioni in barca nella Laguna: Diverse compagnie offrono escursioni in barca nella Laguna di Venezia, partendo da Codevigo. Queste gite sono un ottimo modo per esplorare le isole meno conosciute e godere della bellezza naturale della laguna.

Eventi e sagre locali: Durante l'anno, Codevigo ospita vari eventi e sagre che celebrano la cultura e le tradizioni locali. Partecipare a queste feste è un'ottima occasione per immergersi nella vita locale e assaporare la cucina tradizionale.

Architettura rurale: Passeggiando per Codevigo e dintorni, è possibile ammirare numerosi esempi di architettura rurale veneta, tra cui vecchie cascine e case coloniche.

Riserva Naturale Integrale Bosco Nordio: Anche se un po' più distante, è una riserva di grande interesse naturalistico, dove è possibile fare escursioni e osservare una varietà di flora e fauna tipiche della regione.

Sanctuary of the Madonna delle Grazie: Situato nelle vicinanze, questo santuario è un luogo di pellegrinaggio e offre un ambiente tranquillo per la meditazione e la preghiera.Queste attrazioni offrono un mix di natura, cultura e tradizione, rendendo Codevigo una meta ideale per una gita rilassante lontano dalle mete turistiche più affollate.