www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Cittadella

Cittadella
Sito web: http://comune.cittadella.pd.it
Municipio: Piazza Pierobon,1
Santo patrono: San Prosdocimo
Festa del Patrono: quarta domenica di ottobre
Abitanti: cittadellesi
Email: protocollo@comune.cittadella.pd.it
PEC: cittadella.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 049 9413411
MAPPA
Cittadella è un comune italiano situato nella provincia di Padova, nella regione Veneto. La storia di Cittadella è affascinante e risale al Medioevo.

Origini:

    1. Fondazione Medievale: Cittadella fu fondata nel 1220 dai Padovani come avamposto militare per contrastare la città di Treviso e altre città nemiche. La sua costruzione fu parte di una strategia di difesa territoriale e controllo delle vie di comunicazione.
    1. Struttura Urbanistica: La città fu progettata con una pianta circolare, dotata di una cinta muraria imponente, ancora oggi ben conservata, che la rende unica nel suo genere. Le mura sono dotate di quattro porte rivolte verso le città vicine: Porta Bassano, Porta Padova, Porta Vicenza e Porta Treviso.

Storia:

    1. Sviluppo e Dominazioni: Nel corso dei secoli, Cittadella passò sotto diverse dominazioni. Fu controllata dai Carraresi, signori di Padova, e successivamente dalla Repubblica di Venezia a partire dal XV secolo. Durante il dominio veneziano, Cittadella conobbe un periodo di relativa stabilità e prosperità.
    1. Età Moderna e Contemporanea: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, Cittadella passò sotto il controllo austriaco e, brevemente, francese durante l'epoca napoleonica. Dopo il Congresso di Vienna del 1815, ritornò sotto il dominio austriaco fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.
    1. Conservazione delle Mura: Nel XX secolo, particolare attenzione fu dedicata al restauro e alla conservazione delle mura medievali, che rappresentano una delle attrazioni principali della città e un esempio notevole di architettura militare medievale.

Cultura e Attrazioni:

    1. Le Mura: La cinta muraria di Cittadella è un esempio eccezionale di fortificazione medievale. È possibile percorrere il camminamento di ronda, che offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante.
    1. Manifestazioni Storiche: Cittadella ospita diversi eventi culturali e storici, tra cui rievocazioni medievali che celebrano il suo ricco passato.
Cittadella, grazie alla sua storia e alle sue strutture ben conservate, è oggi una meta turistica di rilievo, che attira visitatori interessati alla storia e all?architettura medievale.

Luoghi da visitare:

Cittadella è una splendida città murata situata nella provincia di Padova, in Veneto. È famosa per le sue mura medievali ben conservate e offre diverse attrazioni storiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Cittadella:

Mura di Cittadella: Le mura sono l'attrazione principale della città. Costruite nel XIII secolo, formano un raro esempio di cinta muraria medievale completamente percorribile. Il camminamento di ronda, lungo circa 1.5 km, offre viste mozzafiato sulla città e sulla campagna circostante. È possibile accedere alle mura dalla Torre di Malta.

Torre di Malta: Situata all'ingresso delle mura, questa torre fu costruita per volere di Ezzelino III da Romano. Oggi ospita il Museo Civico Archeologico, dove è possibile scoprire la storia di Cittadella attraverso reperti archeologici.

Duomo di Cittadella (Chiesa di Santa Maria Assunta e San Prosdocimo): Questa cattedrale, costruita nel XIX secolo, presenta una facciata neoclassica e al suo interno ospita opere d'arte importanti, tra cui tele di autori locali.

Museo del Duomo: Situato accanto al duomo, questo museo custodisce diverse opere d'arte sacra, paramenti liturgici e altri oggetti di interesse religioso e storico.

Palazzo Pretorio: Un elegante edificio che risale al XIV secolo, situato in Piazza Pierobon. È stato sede del podestà e oggi ospita mostre ed eventi culturali.

Teatro Sociale: Inaugurato nel 1817, è un piccolo gioiello architettonico con una lunga tradizione di spettacoli teatrali e musicali. Vale la pena verificare se ci sono rappresentazioni in programma durante la tua visita.

Porta Bassano: Una delle quattro porte d'accesso alla città, caratterizzata da un ponte levatoio. È un ottimo punto di partenza per una passeggiata lungo le mura.

Porta Treviso: Altra porta storica da cui si può accedere al camminamento di ronda. Anche questa è ben conservata e offre una vista impressionante sulla struttura delle mura.

Porta Padova: Una delle porte più antiche, attraverso la quale si accede al centro storico.

Porta Vicenza: Situata sul lato opposto di Porta Padova, è un altro accesso storico alla città.

Chiesa del Torresino (Chiesa di San Francesco): Questa piccola chiesa, situata vicino a Porta Vicenza, risale al XIV secolo ed è caratterizzata da un'architettura semplice ma suggestiva.

Villa Rina: Un'elegante villa situata appena fuori dalle mura, utilizzata per eventi e mostre. È circondata da un bel giardino.

Parco della Musica: Un'area verde dove rilassarsi e godersi una passeggiata all'aria aperta, spesso sede di concerti ed eventi locali.

Mercato Settimanale: Se ti trovi a Cittadella di lunedì, puoi visitare il mercatino settimanale, che offre una varietà di prodotti, dai generi alimentari ai vestiti.

Eventi e Festival: Cittadella ospita diversi eventi durante l'anno, tra cui il Palio di Cittadella, che rievoca la storia medievale della città con sfilate e giochi storici.Cittadella è una città che combina storia, cultura e bellezza naturale, rendendola una meta ideale per chi desidera immergersi nel fascino del Medioevo italiano.