www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Arqua' Petrarca

Arqua' Petrarca
Sito web: http://comune.arqua.pd.it
Municipio: Piazza San Marco,1
Santo patrono: Santa Maria Assunta
Festa del Patrono: 15 agosto
Abitanti: arquatesi
Email: arqua.petrarca@tin.it
PEC: arquapetrarca.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0429 777100
MAPPA
Arquà Petrarca è un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Padova. Questo pittoresco borgo è famoso soprattutto per essere stato l'ultimo luogo di residenza del celebre poeta Francesco Petrarca, che vi trascorse gli ultimi anni della sua vita e vi morì nel 1374. Origini: L'area di Arquà Petrarca ha origini antiche, con tracce di insediamenti che risalgono all'epoca romana e preromana. Il nome "Arquà" deriva probabilmente dal termine latino "Arquatum," che significa "luogo fortificato" o "fortezza". Durante il Medioevo, il borgo era parte dei possedimenti della diocesi di Padova. Storia: Nel XIV secolo, il borgo divenne noto principalmente grazie a Francesco Petrarca. Il poeta, riconosciuto come uno dei padri della lingua italiana e uno dei primi umanisti, si trasferì ad Arquà nel 1369. Qui visse in una casa che oggi è un museo dedicato alla sua vita e alle sue opere. La presenza di Petrarca ha dato un'importante connotazione culturale al paese, tanto che nel 1868 il nome del comune fu ufficialmente cambiato in Arquà Petrarca in suo onore. Dopo la morte del poeta, il borgo continuò a essere un punto di riferimento per letterati e studiosi. Nel corso dei secoli, Arquà Petrarca ha mantenuto il suo carattere medievale, con strade strette e edifici storici, diventando una popolare meta turistica. Patrimonio: Oltre alla Casa del Petrarca, il borgo ospita anche la Tomba del Petrarca, situata nella piazza principale, e la Chiesa di Santa Maria Assunta, dove il poeta era solito recarsi per le funzioni religiose. L'architettura del borgo, con le sue case in pietra e i suoi vicoli suggestivi, contribuisce al fascino senza tempo di questo luogo. Oggi, Arquà Petrarca è considerato uno dei borghi più belli d'Italia, attirando visitatori non solo per la sua importanza storica e culturale, ma anche per la bellezza naturale del paesaggio dei Colli Euganei in cui è immerso.

Luoghi da visitare:

Arquà Petrarca, situato nei Colli Euganei in Veneto, è un incantevole borgo medievale noto per essere stata la residenza del famoso poeta Francesco Petrarca. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni da vedere ad Arquà Petrarca:

Casa del Petrarca: Questa è la casa dove il poeta trascorse gli ultimi anni della sua vita. Ora è un museo che ospita una collezione di manufatti, manoscritti e oggetti personali di Petrarca. Gli interni sono stati restaurati per riflettere l'epoca in cui visse.

Tomba di Petrarca: Situata nella piazza principale del borgo, la tomba è un monumento in marmo rosso di Verona, eretto nel 1380. È un luogo di grande importanza per gli amanti della letteratura.

Chiesa di Santa Maria Assunta: Questa chiesa romanica è famosa per i suoi affreschi e per il fatto che al suo interno si celebrò il funerale di Petrarca. Vale la pena visitarla per la sua architettura e la storia.

Oratorio della Santissima Trinità: Questo piccolo oratorio, situato vicino alla casa di Petrarca, contiene affreschi di scuola giottesca e un altare ligneo intagliato.

Fontana del Petrarca: Una fontana storica situata nel cuore del borgo, dove si dice che il poeta venisse a rinfrescarsi.

Piazza Roma: La piazza principale del paese è un ottimo punto di partenza per esplorare il borgo. Qui si svolgono spesso eventi e mercati.

Giardini e Paesaggi dei Colli Euganei: I dintorni di Arquà Petrarca offrono splendidi paesaggi naturali. È possibile fare escursioni e passeggiate nei Colli Euganei per ammirare la flora e la fauna locali.

Museo del Vino Colli Euganei: Anche se non direttamente a Arquà Petrarca, nei dintorni si trovano vari musei dedicati al vino. Qui puoi conoscere la tradizione vinicola della regione e degustare i vini locali.

Eventi e Sagre: Arquà Petrarca ospita diverse manifestazioni culturali e sagre durante l'anno, come la Festa delle Giuggiole, che celebra i frutti tipici della zona.

Artigianato Locale: Passeggiando per il borgo, troverai numerosi negozi di artigianato locale dove poter acquistare prodotti tipici, come l'olio d'oliva dei Colli Euganei e il miele.Visitare Arquà Petrarca è come fare un viaggio nel tempo, tra storia, cultura e natura, in uno dei borghi più belli d'Italia.