Abano Terme

Municipio: Piazza Caduti,1
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: aponensi
Email: protocollo@abanoterme.net
PEC: abanoterme.pd@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 049 8245111
MAPPA
Origini e Storia Antica
Periodo Pre-Romano: Le proprietà terapeutiche delle acque di Abano erano conosciute già in epoca pre-romana. Gli Euganei, un popolo antico che abitava la regione, furono probabilmente i primi a utilizzare queste sorgenti termali.
Epoca Romana: Durante l'Impero Romano, Abano Terme divenne una località termale molto apprezzata. Era conosciuta come "Aquae Patavinae" e le sue acque erano utilizzate per scopi terapeutici. Resti archeologici, come quelli delle terme romane, testimoniano l'importanza del sito in questo periodo.
Declino e Medioevo: Dopo la caduta dell'Impero Romano, Abano conobbe un periodo di declino, comune a molte città dell'Italia settentrionale. Tuttavia, le terme continuarono ad essere utilizzate, anche se con minore intensità.
Rinascita e Sviluppo
Rinascimento: Durante il Rinascimento, le terme di Abano iniziarono a riacquistare popolarità. La città vide una certa ripresa economica e culturale, attratta da visitatori alla ricerca delle proprietà curative delle sue acque.
Età Moderna: Nei secoli successivi, Abano Terme continuò a svilupparsi come centro termale. Nel XVIII e XIX secolo, la città si trasformò in una rinomata località di villeggiatura, frequentata da nobili e personalità di spicco dell'epoca.
XX Secolo e Oggi: Nel XX secolo, Abano Terme ha visto un ulteriore sviluppo con la costruzione di numerosi alberghi e strutture ricettive. Oggi è una delle principali destinazioni termali in Europa, grazie alle sue moderne strutture e ai trattamenti offerti.
Cultura e Attrazioni
Abano Terme non è solo terme. La città offre anche attrazioni culturali e naturali, come il vicino Parco Regionale dei Colli Euganei, ville storiche e chiese antiche. La città è inoltre sede di eventi culturali e festival che attraggono visitatori da tutto il mondo. In sintesi, la storia di Abano Terme è strettamente legata alle sue sorgenti termali, che hanno influenzato il suo sviluppo economico e culturale nel corso dei secoli.Luoghi da visitare:
Abano Terme è una rinomata località termale situata nella regione del Veneto, in Italia. È celebre per le sue acque termali e i trattamenti di benessere, ma offre anche diverse attrazioni turistiche e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare ad Abano Terme:Terme di Abano: Il fulcro della città, con una vasta gamma di strutture termali e spa che offrono trattamenti a base di fanghi e acque termali.
Parco Montirone: Un parco storico famoso per le sue fontane e le strutture termali antiche. Ideale per una passeggiata rilassante.
Duomo di San Lorenzo: La chiesa principale di Abano Terme, con interni eleganti e opere d'arte religiose.
Museo Internazionale della Maschera Amleto e Donato Sartori: Un museo dedicato alla tradizione delle maschere teatrali, con una collezione impressionante di maschere provenienti da tutto il mondo.
Villa Bassi Rathgeb: Una villa storica che ospita un museo con collezioni d'arte e mostre temporanee.
Parco Urbano Termale: Un grande parco pubblico nel cuore della città, perfetto per passeggiate e relax all'aria aperta.
Santuario della Madonna della Salute di Monteortone: Un santuario mariano situato poco fuori dal centro di Abano, noto per la sua architettura e le decorazioni interne.
Colli Euganei: Le colline che circondano Abano Terme offrono opportunità per escursioni, ciclismo e visite a borghi pittoreschi come Arquà Petrarca.
Golf Club della Montecchia: Per gli appassionati di golf, questo club offre un campo ben curato con splendide viste sui Colli Euganei.
Shopping e gastronomia: Abano Terme ha una varietà di negozi, boutique e ristoranti dove è possibile assaporare la cucina locale e acquistare prodotti tipici.
Eventi e festival: Durante l'anno, Abano Terme ospita diversi eventi culturali, musicali e gastronomici che possono arricchire la visita.Queste attrazioni offrono una combinazione di benessere, cultura e natura, rendendo Abano Terme una destinazione versatile per diversi tipi di viaggiatori.