Zoppe' di Cadore
Municipio: Via Bortolot,69
Santo patrono: Sant'Anna
Festa del Patrono: 26 luglio
Abitanti: zopparini o zoppedini
Email: zoppe@clz.bl.it
PEC: comune.zoppedicadore.bl@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0437 791000
MAPPA
Origini
Le origini di Zoppè di Cadore, come molti altri paesi del Cadore, risalgono a tempi antichi. La regione del Cadore era abitata già in epoca preistorica, ma gran parte della sua storia antica è andata perduta. Durante il periodo romano, la zona divenne parte dell'Impero Romano, e ci sono tracce di insediamenti romani nella regione.Medioevo
Nel Medioevo, il Cadore divenne un importante centro per il commercio e l'estrazione del legname, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra l'Italia e il nord Europa. Durante questo periodo, il Cadore godette di una certa autonomia sotto il dominio della Repubblica di Venezia, che durò fino alla fine del XVIII secolo.Dominazione Veneziana
Sotto Venezia, il Cadore mantenne le sue tradizioni locali e sviluppò una propria identità culturale. La Repubblica di Venezia sfruttò i boschi del Cadore per il legname, fondamentale per la costruzione delle sue navi. La zona era amministrata da un podestà nominato da Venezia, ma le comunità locali, come Zoppè, conservavano una certa autonomia amministrativa.Epoca Moderna
Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, il Cadore passò sotto il dominio austriaco e poi, nel 1866, fu annesso al Regno d'Italia. Durante la Prima Guerra Mondiale, la zona fu teatro di scontri tra le truppe italiane e austro-ungariche.Storia Contemporanea
Nel dopoguerra, come molte altre aree montane, Zoppè di Cadore ha vissuto un periodo di spopolamento a causa dell'emigrazione verso le città in cerca di lavoro. Tuttavia, negli ultimi decenni, il turismo ha contribuito a rivitalizzare l'economia locale, grazie alla crescente attrazione delle Dolomiti come meta turistica. Oggi, Zoppè di Cadore è conosciuto per la sua bellezza paesaggistica, le sue tradizioni culturali e la tranquillità che offre ai visitatori. La comunità locale continua a mantenere vive le tradizioni e la cultura del Cadore, rendendo Zoppè un luogo affascinante sia per i residenti che per i turisti.Luoghi da visitare:
Zoppè di Cadore è un piccolo e pittoresco comune situato nelle Dolomiti, nella provincia di Belluno, Veneto. Nonostante le sue dimensioni, offre diverse attrazioni naturali e culturali che meritano una visita. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Zoppè di Cadore e nei dintorni:Chiesa di San Valentino: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali luoghi di culto del paese. L'edificio è semplice ma affascinante, e al suo interno si possono trovare opere d'arte sacra e decorazioni tipiche delle chiese di montagna.
Centro storico: Passeggiare per il piccolo centro storico di Zoppè di Cadore permette di ammirare l'architettura tradizionale delle case di montagna, costruite in legno e pietra. Le strette vie e l'atmosfera tranquilla offrono un'esperienza autentica.
Sentieri escursionistici: La zona circostante Zoppè di Cadore è ricca di sentieri escursionistici che offrono viste mozzafiato sulle Dolomiti. Alcuni percorsi sono adatti a famiglie e principianti, mentre altri sono più impegnativi e destinati agli escursionisti più esperti.
Monte Rite: Questo monte è famoso per il suo museo all'aperto e per il Messner Mountain Museum Dolomites, fondato dal famoso alpinista Reinhold Messner. Il museo, situato in un forte della Prima Guerra Mondiale, offre esposizioni sull'alpinismo e viste panoramiche spettacolari.
Lago di Cadore: Situato nei dintorni, il Lago di Cadore è un luogo ideale per rilassarsi e godere della natura. È possibile fare picnic lungo le sue rive o passeggiare nei sentieri che lo circondano.
Feste e tradizioni locali: Partecipare a una delle feste locali è un ottimo modo per immergersi nella cultura e nelle tradizioni di Zoppè di Cadore. Eventi come le feste patronali o le sagre offrono l'opportunità di gustare piatti tipici e vedere spettacoli tradizionali.
Cicloturismo: La zona offre anche percorsi per gli amanti del ciclismo, con itinerari che passano attraverso paesaggi mozzafiato e villaggi caratteristici.
Arrampicata e sport invernali: Durante l'inverno, la zona offre opportunità per praticare sport invernali come lo sci di fondo e le ciaspolate, mentre in estate, le falesie vicine sono ideali per l'arrampicata.
Flora e fauna alpina: Gli appassionati di natura possono dedicarsi all'osservazione della flora e della fauna tipiche delle Dolomiti, con possibilità di avvistare camosci, marmotte e varie specie di uccelli.
Gastronomia locale: Non perdere l?occasione di assaggiare i piatti tipici della cucina cadorina in uno dei ristoranti o agriturismi locali, dove ingredienti genuini e ricette tradizionali si combinano per offrire sapori autentici.Queste sono alcune delle attrazioni e attività che rendono Zoppè di Cadore una destinazione interessante per chi cerca natura, cultura e relax nelle Dolomiti.