Vodo Cadore
Municipio: Via Nazionale,19
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: vodesi
Email: anagrafe.vodo@valboite.bl.it
PEC: vodocadore.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0435489019
MAPPA
Origini e Storia
Preistoria e Antichità: La valle del Cadore è stata abitata fin dall'antichità, con ritrovamenti che attestano la presenza di insediamenti umani sin dall'epoca preistorica. Durante il periodo romano, l'area era attraversata da importanti vie di comunicazione che collegavano il nord Italia con le regioni alpine.
Medioevo: Nel Medioevo, il Cadore faceva parte del Sacro Romano Impero e, successivamente, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Durante questo periodo, la zona acquisì importanza strategica e commerciale, grazie anche alla produzione di legname, una risorsa fondamentale per la Serenissima.
Periodo Veneziano: Sotto il dominio veneziano, che durò fino alla fine del XVIII secolo, il Cadore godette di una certa autonomia amministrativa. Venezia sfruttava le foreste di conifere della zona per rifornire i cantieri navali con il legname necessario alla costruzione delle sue flotte.
Epoca Moderna: Dopo la caduta di Venezia nel 1797 e la successiva dominazione francese e austriaca, il Cadore entrò a far parte del Regno d'Italia nel 1866. Durante la Prima Guerra Mondiale, l'area fu teatro di importanti operazioni militari a causa della sua posizione strategica lungo il fronte italo-austriaco.
Sviluppi Recenti: Dopo la Seconda Guerra Mondiale, Vodo Cadore, come molte altre località delle Dolomiti, ha visto uno sviluppo del turismo, grazie alle sue bellezze naturali e alle possibilità di praticare sport invernali ed escursionismo.
Cultura e Tradizione
Vodo Cadore, come il resto del Cadore, mantiene vive molte tradizioni culturali, tra cui feste e celebrazioni legate al ciclo agricolo e alla vita di montagna. La cultura locale è profondamente influenzata dalla sua storia e dalla sua posizione geografica, con un forte senso di identità comunitaria.Economia
Tradizionalmente basata sull'agricoltura e sullo sfruttamento delle risorse forestali, l'economia di Vodo Cadore oggi si avvale anche del turismo, che rappresenta una fonte significativa di reddito per la comunità locale. In sintesi, Vodo Cadore è un comune con una storia ricca e variegata, che riflette le complesse vicende politiche e culturali delle Dolomiti e del Veneto. La sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale continuano ad attrarre visitatori da tutto il mondo.Luoghi da visitare:
Vodo di Cadore è un affascinante comune situato nella provincia di Belluno, nel cuore delle Dolomiti. Anche se è un piccolo centro, offre diverse attrazioni e possibilità di attività per chi è interessato a esplorare la zona. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Vodo di Cadore e dintorni:Chiesa di San Giovanni Battista: Questa chiesa parrocchiale è un punto di riferimento storico e culturale del paese. La chiesa presenta elementi architettonici interessanti e ospita opere d'arte sacra.
Centro Storico: Passeggiando per il centro di Vodo di Cadore, si possono ammirare le tipiche case cadorine con i tradizionali balconi in legno e le vie acciottolate. È un luogo ideale per immergersi nell'atmosfera locale e scoprire la storia del paese.
Museo Etnografico: Anche se il museo è di piccole dimensioni, offre uno spaccato della vita e delle tradizioni locali, con esposizioni di strumenti agricoli, abiti tradizionali e oggetti d'uso quotidiano.
Sentieri Escursionistici: Vodo di Cadore è un ottimo punto di partenza per escursioni nelle Dolomiti. Ci sono vari sentieri che offrono viste spettacolari sulle montagne circostanti. Alcuni percorsi sono adatti anche alle famiglie e agli escursionisti meno esperti.
Ciclabile delle Dolomiti: Questa famosa pista ciclabile passa vicino a Vodo di Cadore e offre un'opportunità straordinaria per esplorare la valle in bicicletta. Il percorso è ben mantenuto e offre panorami mozzafiato lungo il tragitto.
Lago di Centro Cadore: Situato a breve distanza, questo lago è un luogo ideale per una gita di un giorno. Si possono praticare attività come la pesca, la canoa, o semplicemente rilassarsi sulle sue sponde.
Visite ai Dintorni: Vodo di Cadore è vicino ad altre località turistiche come Cortina d'Ampezzo, San Vito di Cadore e Auronzo di Cadore, che offrono ulteriori attrazioni culturali, sportive e naturali.
Gastronomia Locale: Non perdere l'occasione di assaporare la cucina tipica del Cadore. I ristoranti e le trattorie locali offrono piatti tradizionali come i casunziei, gnocchi ripieni di barbabietole, e i canederli.
Eventi Locali: Durante l'anno, Vodo di Cadore ospita vari eventi e feste tradizionali locali, che offrono l'opportunità di vivere le tradizioni culturali e folcloristiche del posto.
Sport Invernali: Durante l'inverno, la vicinanza alle piste da sci delle Dolomiti rende Vodo di Cadore un buon punto di appoggio per gli appassionati di sci e snowboard.Spero che questo elenco ti sia utile per pianificare la tua visita a Vodo di Cadore!