www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Vigo di Cadore

Vigo di Cadore
Sito web: http://comune.vigodicadore.bl.it
Municipio: Piazza Sant'Orsola,10
Santo patrono: San Martino
Festa del Patrono: 11 novembre
Abitanti: vigesi
Email: segr.vigo@cmcs.it
PEC: comune.vigodicadore.bl@pecveneto.it
Telefono: +39 0435 77002
MAPPA
Vigo di Cadore è un comune situato nella regione del Veneto, nel nord Italia, e fa parte della provincia di Belluno. La storia di Vigo di Cadore, come quella di molte località montane delle Dolomiti, è ricca e complessa, caratterizzata da influenze culturali e politiche diverse nel corso dei secoli.

Origini

Le origini di Vigo di Cadore risalgono all'antichità. La zona era abitata già in epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici. Successivamente, durante l'epoca romana, la regione del Cadore divenne un'area di passaggio importante grazie alla sua posizione strategica lungo le vie commerciali che collegavano l'Italia settentrionale con l'Europa centrale.

Medioevo

Durante il Medioevo, il Cadore, incluso Vigo, divenne parte del Patriarcato di Aquileia. Più tardi passò sotto il dominio dei conti di Camino e, successivamente, sotto il controllo della Repubblica di Venezia nel 1420. Sotto l'influenza veneziana, la regione mantenne una certa autonomia amministrativa, grazie anche alla sua importanza strategica e alle risorse naturali, come il legname delle sue foreste.

Età Moderna

Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, il Cadore passò sotto il dominio austriaco, diventando parte dell'Impero Asburgico fino all'unità d'Italia nel 1866. Durante questo periodo, la regione conobbe alcune trasformazioni economiche e sociali, anche se mantenne molte delle sue tradizioni locali.

Età Contemporanea

Durante la Prima Guerra Mondiale, l'area di Vigo di Cadore, come gran parte delle Dolomiti, fu teatro di pesanti combattimenti tra le truppe italiane e quelle austriache. Dopo la guerra, il Cadore fu integrato definitivamente nel Regno d'Italia. Nel XX secolo, Vigo di Cadore ha visto un declino delle attività tradizionali come l'agricoltura e la silvicoltura, accompagnato da un aumento del turismo, attratto dalla bellezza naturale delle Dolomiti e dalla ricchezza culturale della regione. Oggi, Vigo di Cadore è conosciuto per il suo patrimonio storico e architettonico, tra cui chiese antiche e case tradizionali, e per le sue bellezze naturali, che attraggono visitatori da tutto il mondo.

Luoghi da visitare:

Vigo di Cadore è un affascinante comune situato nelle Dolomiti, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene sia una località relativamente piccola, offre numerose attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere a Vigo di Cadore:

Chiesa di Sant'Orsola: Questa chiesa è uno degli edifici più antichi del Cadore, con origini che risalgono al XIII secolo. È famosa per i suoi affreschi storici e l'architettura gotica.

Museo della Cultura Alpina Ladina del Comelico e del Cadore: Il museo offre una panoramica sulla cultura e la storia locale, con esposizioni che spaziano dall'archeologia alla storia dell'arte e delle tradizioni popolari.

Torre Campanaria di Vigo: Un simbolo del paese, la torre offre una vista panoramica mozzafiato sulla valle circostante e sulle Dolomiti.

Passeggiate ed Escursioni: Vigo di Cadore è un punto di partenza ideale per numerose escursioni nei dintorni. I sentieri ben segnalati offrono la possibilità di esplorare le meraviglie naturali della regione, con percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza.

Lago di Centro Cadore: Situato a breve distanza, questo lago artificiale è un luogo perfetto per rilassarsi, fare una passeggiata o praticare sport acquatici.

Architettura Tradizionale: Passeggiando per il paese, si possono ammirare le case in stile tradizionale cadorino, con le loro caratteristiche facciate in legno e pietra.

Feste e Tradizioni Locali: Partecipare a una delle feste locali offre l'opportunità di vivere la cultura e le tradizioni del paese. Eventi come la Festa di Sant'Orsola celebrano la storia locale con musica, danze e piatti tipici.

Cucina Tipica: Non perdere l'occasione di assaporare i piatti tradizionali della zona, come i casunziei (ravioli tipici), il pastin (un tipo di carne macinata) e le varie specialità a base di polenta.

Val Visdende: Situata nei pressi di Vigo di Cadore, questa valle è un angolo di paradiso per gli amanti della natura, ideale per trekking e passeggiate tra boschi, pascoli e panorami mozzafiato.

Chiesetta di San Martino: Situata nelle vicinanze, questa piccola chiesa è un gioiello architettonico con affreschi di epoca medievale.

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane: Sebbene non sia proprio a Vigo di Cadore, il parco è facilmente accessibile e offre paesaggi spettacolari e la possibilità di avvistare una ricca fauna selvatica.

Siti Archeologici: Nei dintorni si possono trovare alcuni siti di interesse archeologico che offrono uno sguardo sulla storia antica della regione.Queste attrazioni offrono una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura che rendono Vigo di Cadore una destinazione affascinante per i visitatori.