Vallada Agordina

Municipio: Frazione Sachet,33
Santo patrono: San Simon
Festa del Patrono: 28 ottobre
Abitanti: valladesi
Email: vallada@agordino.bl.it
PEC: comune.vallada.bl@pecveneto.it
Telefono: +39 0437 591183
MAPPA
Origini
Le origini di Vallada Agordina risalgono a tempi antichi, con radici che probabilmente affondano nell'epoca romana o addirittura pre-romana. Tuttavia, la documentazione storica più significativa inizia nel Medioevo, quando le comunità montane iniziarono a strutturarsi in villaggi e a sviluppare un'organizzazione sociale basata soprattutto sull'agricoltura e la pastorizia.Storia
Durante il Medioevo, il territorio di Vallada Agordina, come il resto dell'Agordino, era sotto l'influenza della Repubblica di Venezia. La Serenissima controllava molte aree montane, in particolare per le risorse minerarie e boschive. In questo periodo, le comunità locali godevano di una certa autonomia, pur dovendo rispettare le leggi e pagare le tasse alla repubblica veneziana. Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, l'area passò sotto il controllo austriaco e successivamente, nel XIX secolo, entrò a far parte del Regno d'Italia. Durante questi periodi, Vallada Agordina, come molte altre comunità montane, affrontò sfide economiche e sociali, tra cui l'emigrazione verso città più grandi o all'estero in cerca di migliori opportunità lavorative.Cultura e Tradizioni
La cultura di Vallada Agordina è profondamente influenzata dalle sue tradizioni montane. La lingua, la cucina e le feste locali riflettono una forte identità legata al territorio e alla sua storia. Le feste religiose e le celebrazioni comunitarie giocano un ruolo importante nella vita sociale del comune.Monumenti e Attrazioni
Tra i luoghi di interesse di Vallada Agordina si trovano la chiesa parrocchiale di San Simon, nota per i suoi affreschi storici, e vari percorsi naturalistici che offrono la possibilità di esplorare le bellezze delle Dolomiti. L'architettura tradizionale delle case e dei fienili riflette lo stile tipico delle Alpi italiane. Vallada Agordina è un esempio di come le comunità montane italiane abbiano conservato la loro identità culturale e storica, pur integrandosi nel più ampio contesto nazionale.Luoghi da visitare:
Vallada Agordina è un piccolo comune situato nella provincia di Belluno, in Veneto, immerso nelle Dolomiti. Anche se è una località di dimensioni contenute, offre diversi punti di interesse naturali, culturali e storici. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Vallada Agordina:Chiesa di San Simon: Questa chiesa è un gioiello dell'arte gotica alpina, risalente al XIII secolo. È famosa per i suoi affreschi realizzati da Paris Bordone e per il suo altare ligneo intagliato. La visita offre un'immersione nella storia artistica della regione.
Museo Etnografico: Situato nel centro del paese, questo piccolo museo offre un'introduzione alla vita tradizionale delle comunità montane locali. È possibile vedere strumenti agricoli, oggetti di uso quotidiano e fotografie storiche.
Sentieri escursionistici: Vallada Agordina è circondata da una rete di sentieri che offrono panorami spettacolari delle Dolomiti. Tra i percorsi più noti c'è il sentiero che porta al Monte Celentone, che offre viste mozzafiato sulla valle e sulle cime circostanti.
Valfredda: Questa valle è un paradiso per gli amanti della natura, con prati fioriti e una ricca fauna. È ideale per passeggiate tranquille o per un picnic immersi nella natura.
Architettura rurale: Passeggiando per il paese, si possono ammirare le tipiche case in legno e pietra, costruite secondo lo stile tradizionale delle Dolomiti. Alcune di queste abitazioni risalgono a diversi secoli fa.
Eventi e tradizioni locali: Se visiti Vallada Agordina durante le festività, potresti avere l'opportunità di assistere a eventi tradizionali e sagre che celebrano la cultura e la cucina locale. Gli eventi spesso includono musica, danze e degustazioni di piatti tipici.
Cascate e torrenti: Nei dintorni di Vallada Agordina, ci sono diverse cascate e torrenti che offrono scenari suggestivi, specialmente durante la primavera e l'estate, quando l'acqua è abbondante.
Piste da sci e attività invernali: Durante l'inverno, la vicinanza alle Dolomiti offre opportunità per sciare, fare snowboard e ciaspolate. Anche se Vallada Agordina non ha un proprio comprensorio sciistico, si trova vicino a diverse località sciistiche più grandi.
Siti storici e archeologici: Nelle vicinanze del paese, ci sono alcuni siti di interesse storico che offrono uno sguardo sulla vita delle comunità antiche che abitavano queste montagne.
Cucina locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina bellunese nei ristoranti e nelle trattorie locali. Piatti come i canederli, la polenta con funghi e il pastin sono assolutamente da provare.Queste attrazioni offrono un mix di natura, cultura e storia che rendono Vallada Agordina una destinazione affascinante per chi cerca di esplorare le bellezze delle Dolomiti.