Val di Zoldo

Municipio: Piazza Giovanni Angelini - Zoldo Alto,1
Santo patrono: San nicolò
Festa del Patrono: 6 dicembre
Abitanti: zoldani
Email: valdizoldo@clz.bl.it
PEC: comune.valdizoldo.bl@pecveneto.it
Telefono: +39 0437789177
MAPPA
Origini
Le origini del comune di Val di Zoldo sono antiche e affondano le radici nel periodo pre-romano. L'area era abitata da popolazioni di origine paleoveneta e più tardi venne influenzata dalla cultura romana. La presenza romana è attestata da vari ritrovamenti archeologici nella zona.Storia
Durante il Medioevo, la Val di Zoldo entrò a far parte dei territori controllati dai vescovi-conti di Belluno. Successivamente, passò sotto il dominio della Repubblica di Venezia nel XV secolo. L'influenza veneziana si manifestò soprattutto nell'organizzazione amministrativa e nella cultura locale. Nei secoli successivi, l'area visse diverse vicissitudini, compresi i periodi di dominazione austriaca e francese durante le guerre napoleoniche. Dopo il Congresso di Vienna nel 1815, la Val di Zoldo tornò sotto il controllo austriaco fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866.Economia e Cultura
Tradizionalmente, l'economia della Val di Zoldo si basava sull'agricoltura, la silvicoltura e la produzione di oggetti in ferro, grazie alla presenza di miniere e forni fusori. Nel corso del XX secolo, il turismo è diventato sempre più importante per l'economia locale, in particolare il turismo invernale grazie agli impianti sciistici. La cultura locale è ricca di tradizioni legate alla montagna, con un patrimonio di leggende, canti e racconti popolari. L'architettura della valle è caratterizzata da abitazioni tradizionali, spesso decorate con affreschi e intagli in legno. Negli ultimi decenni, Val di Zoldo ha saputo valorizzare il suo patrimonio naturale e culturale, diventando una destinazione apprezzata sia per il turismo estivo che invernale, grazie anche alla sua posizione nel cuore delle Dolomiti, patrimonio dell'umanità UNESCO.Luoghi da visitare:
Val di Zoldo è una splendida valle situata nelle Dolomiti, in Veneto, nota per i suoi paesaggi mozzafiato e le numerose attività all'aperto che offre. Ecco un elenco dettagliato delle principali attrazioni e attività da non perdere nella zona:Monte Civetta: Uno dei simboli delle Dolomiti, offre panorami spettacolari e numerosi sentieri escursionistici. Gli appassionati di arrampicata possono cimentarsi sulla sua famosa parete nord-ovest.
Lago di Alleghe: Situato nelle vicinanze, è un luogo perfetto per passeggiate rilassanti, pic-nic o giri in barca. In inverno, il lago può ghiacciare, offrendo un'atmosfera magica.
Palafavera: Una località sciistica ideale per gli amanti dello sci alpino e dello snowboard, con piste ben curate e impianti di risalita moderni.
Sentiero degli Alpini: Un percorso escursionistico storico che offre viste panoramiche incredibili delle Dolomiti e permette di immergersi nella natura incontaminata.
Museo del Ferro e del Chiodo: Situato a Forno di Zoldo, questo museo racconta la storia della lavorazione del ferro nella valle, un?attività tradizionale che ha segnato la cultura locale.
Villaggi tipici: Visita i caratteristici villaggi di Zoldo Alto e Forno di Zoldo, dove le case in legno e pietra e le chiese storiche raccontano la storia della regione.
Chiesa di San Floriano: Situata a Pieve di Zoldo, è un bellissimo esempio di architettura gotica con affreschi e opere d'arte di notevole importanza storica.
Val di Zoldo Bike Arena: Un paradiso per gli appassionati di mountain bike, con percorsi di diversa difficoltà che si snodano attraverso paesaggi mozzafiato.
Ferrate e arrampicate: La valle offre diverse vie ferrate di vari livelli di difficoltà per chi cerca avventure adrenaliniche.
Cucina tradizionale: Assaggia i piatti tipici della zona, come i "casunziei" (ravioli ripieni) e il formaggio locale. Non perdere l?occasione di gustare i dolci tradizionali come lo zelten e la torta di patate.
Eventi locali: Partecipa a uno degli eventi tradizionali o delle sagre che si tengono durante l'anno per scoprire la cultura e le tradizioni locali.
Escursioni naturalistiche: Numerosi sentieri permettono di esplorare la flora e la fauna locale, con possibilità di avvistare animali selvatici come cervi, stambecchi e aquile.
Sci di fondo: In inverno, la valle offre piste perfettamente battute per lo sci di fondo, immerse in paesaggi innevati da sogno.
Rifugi alpini: Fai una sosta in uno dei tanti rifugi per assaporare la cucina locale e godere di viste panoramiche sulle montagne circostanti.Questa lista offre solo un assaggio delle meraviglie che la Val di Zoldo ha da offrire. Che tu sia un amante della natura, un appassionato di sport o un curioso di storia e cultura, questa valle saprà sicuramente conquistarti.