www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Trichiana

Trichiana

MAPPA
Trichiana è un comune situato nella regione del Veneto, in provincia di Belluno, Italia. Prima di addentrarci nella storia specifica di Trichiana, è importante notare che a partire dal 1º gennaio 2019, Trichiana si è fuso con i comuni limitrofi di Mel e Lentiai per formare un nuovo comune chiamato Borgo Valbelluna.

Origini e Storia di Trichiana

Antichità e Medioevo

Le origini di Trichiana sono antiche, risalenti all'epoca romana, come molte altre località del Veneto. La presenza romana è testimoniata da vari reperti archeologici trovati nella zona. Durante il Medioevo, l'area fu sotto il controllo dei vari signori feudali che governavano la regione. Trichiana, come molte zone montane, si sviluppò come un insieme di piccole comunità rurali che vivevano principalmente di agricoltura e allevamento.

Età Moderna

Nel periodo successivo, Trichiana fu influenzata dalla Repubblica di Venezia, che dominò gran parte del Veneto fino alla fine del XVIII secolo. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia, la regione passò sotto il controllo dell'Impero Austriaco e successivamente divenne parte del Regno d'Italia nel 1866, a seguito della Terza Guerra di Indipendenza Italiana.

Secolo XX

Durante il XX secolo, come molte altre località montane dell'Italia settentrionale, Trichiana subì fenomeni di emigrazione verso le città e l'estero, dovuti alla ricerca di migliori opportunità di lavoro. Tuttavia, il comune ha mantenuto la sua vocazione agricola e artigianale, con uno sviluppo progressivo anche nel settore turistico, grazie alla bellezza naturale della zona.

Fusione e Borgo Valbelluna

La fusione con Mel e Lentiai nel 2019 per creare Borgo Valbelluna è stata una decisione amministrativa volta a migliorare l'efficienza gestionale e la qualità dei servizi offerti ai cittadini. Questo tipo di fusioni è stato incentivato in Italia per ottimizzare le risorse e favorire uno sviluppo sostenibile delle aree rurali.

Cultura e Tradizioni

Trichiana ha sempre mantenuto vive le sue tradizioni culturali e folcloristiche, con eventi e manifestazioni che celebrano la storia e le usanze locali. La zona è anche nota per la sua cucina tradizionale veneta, che include piatti a base di prodotti locali come formaggi e salumi. In sintesi, Trichiana ha una storia ricca che riflette le vicissitudini storiche del Veneto e ha saputo adattarsi ai cambiamenti mantenendo intatte le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale.

Luoghi da visitare:

Trichiana è una piccola e affascinante località situata nella provincia di Belluno, in Veneto. Sebbene sia un paese di dimensioni contenute, offre diverse attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Trichiana e dintorni:

Chiesa di San Felice Vescovo e Martire: Questa è la chiesa principale di Trichiana, caratterizzata da un?architettura semplice ma suggestiva. Al suo interno, si possono ammirare diverse opere d?arte sacra.

Villa Piloni: Una storica dimora nobiliare situata nel centro del paese. Anche se l?interno potrebbe non essere sempre accessibile al pubblico, la struttura e i giardini meritano una visita.

Sentieri e Passeggiate: Trichiana è circondata da splendidi paesaggi naturali. Ci sono diversi sentieri escursionistici che offrono viste mozzafiato sulle Dolomiti e sulla vallata. Tra questi, il Sentiero delle Laste e il Sentiero degli Alpini sono molto popolari.

Ponte di San Felice: Un antico ponte in pietra che attraversa il torrente Limana. È un luogo pittoresco e ideale per una passeggiata rilassante immersi nella natura.

Museo della Bicicletta: Situato nei dintorni, questo museo ospita una collezione di biciclette storiche e racconta la storia del ciclismo nella regione.

Festa della Mela di Trichiana: Se visiti Trichiana in autunno, non perdere questa tradizionale festa che celebra la raccolta delle mele locali. È un?ottima occasione per assaporare prodotti tipici e partecipare a eventi culturali.

Eventi e Sagre Locali: Durante l?anno, Trichiana ospita diverse sagre e feste che offrono un assaggio delle tradizioni locali, con musica, cibo e attività culturali.

Escursioni nei Dintorni: La posizione di Trichiana permette di esplorare facilmente altre località interessanti della provincia di Belluno, come la città di Belluno stessa, il Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, e il Lago di Santa Croce.

Osservatorio Astronomico del Celado: Anche se non proprio a Trichiana, l'osservatorio si trova nei dintorni ed è un luogo affascinante per chi è interessato all'astronomia, con serate di osservazione aperte al pubblico.

Prodotti Tipici e Gastronomia: Non perdere l?occasione di assaporare la cucina locale, che include formaggi, salumi e piatti tradizionali come i casunziei (ravioli locali).Queste sono alcune delle principali attrazioni di Trichiana e dintorni. La bellezza della zona risiede anche nella sua tranquillità e nella possibilità di immergersi nella natura incontaminata.