www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Tambre

Tambre
Sito web: http://comune.tambre.bl.it
Municipio: Piazza XI Gennaio 1945
Santo patrono: SS. Ermagora e Fortunato
Festa del Patrono: 12 luglio
Abitanti: tambresi
Email: segreteria.tambre@alpago.bl.it
PEC: comune.tambre.bl@pecveneto.it
Telefono: +39 043749422
MAPPA
Tambre è un comune situato nella regione Veneto, nel nord-est dell'Italia, precisamente nella provincia di Belluno. La storia di Tambre è strettamente legata alla sua posizione geografica, essendo situato nell'altopiano del Cansiglio, una zona montuosa caratterizzata da boschi e pascoli.

Origini e Storia Antica

Le origini di Tambre risalgono a tempi antichi, con tracce di insediamenti preistorici nella zona del Cansiglio. La zona era abitata probabilmente da popolazioni paleovenete e, successivamente, vi fu l'influenza romana. Tuttavia, le informazioni dettagliate su questo periodo sono piuttosto scarse.

Medioevo

Durante il Medioevo, Tambre e l'area circostante erano sotto la giurisdizione dei vescovi-conti di Belluno. In questo periodo, l'economia locale era basata principalmente sull'agricoltura e la pastorizia, con un'importanza crescente della gestione boschiva. Il bosco del Cansiglio, in particolare, era una risorsa preziosa per la produzione di legname.

Dominazione Veneziana

Con l'espansione della Repubblica di Venezia, Tambre entrò a far parte dei territori veneti. I boschi del Cansiglio divennero fondamentali per la Serenissima, fornendo legname per l'arsenale di Venezia. Questa risorsa divenne cruciale per l'industria navale veneziana, e il controllo e la gestione dei boschi furono strettamente regolamentati.

Periodo Moderno

Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Tambre passò sotto il dominio austro-ungarico, prima di essere annesso al Regno d'Italia nel XIX secolo. Durante questo periodo, l'area di Tambre vide un progressivo sviluppo economico, con un aumento delle attività legate alla silvicoltura e all'allevamento.

XX Secolo

Nel corso del XX secolo, Tambre, come molte altre comunità montane italiane, ha affrontato sfide legate allo spopolamento e alle trasformazioni economiche. Tuttavia, il comune ha saputo valorizzare il suo patrimonio naturale e storico, promuovendo il turismo sostenibile e l'ecoturismo. Oggi, Tambre è una destinazione apprezzata per chi cerca la tranquillità della montagna e vuole esplorare le bellezze naturali dell'altopiano del Cansiglio. La storia e la cultura locale sono celebrate attraverso eventi e iniziative che mirano a preservare le tradizioni del territorio.

Luoghi da visitare:

Tambre è un affascinante comune situato nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, Italia. Circondato dalle splendide Dolomiti, offre una serie di attrazioni naturali e culturali che meritano di essere esplorate. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Tambre:

Foresta del Cansiglio: Questa è una delle foreste più antiche e importanti d'Italia, famosa per la sua biodiversità. Puoi fare escursioni, passeggiate o semplicemente goderti la natura. In autunno, il foliage è particolarmente spettacolare.

Museo dell'Uomo in Cansiglio: Situato nella piana del Cansiglio, questo museo offre un'interessante panoramica sulla storia umana della regione, con particolare attenzione alle popolazioni cimbre e alle attività tradizionali della zona.

Chiesa di San Lorenzo Martire: Questa chiesa parrocchiale del paese è un bel esempio di architettura religiosa locale. All'interno, potresti trovare opere d'arte sacra di interesse.

Altopiano del Cansiglio: Una vasta area naturale dove è possibile praticare attività all'aperto come trekking, mountain bike e birdwatching. È anche un luogo ideale per ammirare il paesaggio dolomitico.

Pian Osteria: Un'area attrezzata per pic-nic e relax all'interno della foresta, perfetta per le famiglie e per chi desidera trascorrere una giornata all'aria aperta.

Valmenera: Un'altra zona della foresta del Cansiglio, nota per la sua bellezza e tranquillità. È un ottimo posto per lunghe passeggiate immersi nella natura.

Sentieri e percorsi escursionistici: Tambre offre numerosi sentieri segnalati per gli amanti del trekking. Alcuni di questi percorsi offrono viste mozzafiato sulle Dolomiti e sulla valle sottostante.

Osservatorio Faunistico: Un'area dedicata all'osservazione della fauna locale, dove, con un po' di fortuna, potresti avvistare cervi, caprioli e altre specie selvatiche tipiche della zona.

Grotte del Caglieron: Anche se non si trovano direttamente a Tambre, queste grotte sono facilmente raggiungibili e offrono un'esperienza unica grazie alle loro formazioni geologiche e alle cascate.

Prodotti tipici locali: Non dimenticare di assaporare i piatti tradizionali della zona, come formaggi, salumi e altre specialità venete, spesso disponibili nei ristoranti locali o durante le sagre paesane.Queste attrazioni offrono un mix di bellezze naturali, storia e cultura che rendono Tambre una destinazione perfetta per chi cerca una vacanza rilassante e rigenerante immersa nella natura.