Soverzene

Municipio: Via Roma,63
Santo patrono: San Lorenzo
Festa del Patrono: 10 agosto
Abitanti: soverzenesi
Email: soverzene@clz.bl.it
PEC: comune.soverzene.bl@pecveneto.it
Telefono: +39 0437998118
MAPPA
Antichità e Medioevo: - Le origini esatte di Soverzene non sono ben documentate, ma come molte località alpine, la zona fu probabilmente abitata sin dall'epoca preistorica, con successivi insediamenti di popolazioni celtiche e poi romane. - Durante il Medioevo, l'area fu soggetta alle dominazioni dei vari signori locali e rientrava sotto l'influenza dei vescovi-conti di Belluno. La valle era un'importante via di transito e, per questo motivo, fu spesso contesa.
Periodo Veneziano: - Dal XV secolo, con la conquista da parte della Repubblica di Venezia, la Valbelluna entrò a far parte dei domini veneziani. La Serenissima amministrava la zona attraverso un sistema di podestà o capitani, che governavano le questioni locali. - Durante questo periodo, l'economia era principalmente agricola, con l'allevamento e la silvicoltura che giocavano ruoli fondamentali.
Età Moderna: - Dopo la caduta di Venezia nel 1797 e il successivo passaggio all'Austria, seguito poi dall'annessione al Regno d'Italia nel 1866, Soverzene, come molte altre località della regione, visse un periodo di cambiamenti politici e sociali. - Il 20° secolo portò significative trasformazioni, in particolare con la costruzione di infrastrutture idroelettriche. Tra gli anni '40 e '50, venne costruita la diga di Soverzene, che è parte del sistema idroelettrico del Piave, una delle opere più importanti del suo genere in Italia.
Sviluppi Recenti: - Oggi Soverzene è conosciuto per la sua bellezza naturale e per la vicinanza alle Dolomiti, che attraggono turisti per attività come l'escursionismo e gli sport invernali. - Il comune ha una popolazione modesta e mantiene una forte identità locale, con tradizioni culturali e festività che riflettono la storia e la cultura della Valbelluna. In sintesi, la storia di Soverzene è quella di una comunità montana che ha saputo adattarsi ai cambiamenti nel corso dei secoli, mantenendo un forte legame con il proprio territorio e le proprie tradizioni.
Luoghi da visitare:
Soverzene è un piccolo comune situato nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, in Italia. Sebbene sia un paese di dimensioni ridotte, offre alcune attrazioni interessanti, soprattutto per chi ama la natura e l'architettura storica. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Soverzene e nei dintorni:Centrale Idroelettrica di Soverzene: Questa è una delle principali attrazioni del comune. Inaugurata nel 1951, la centrale è una delle più grandi d'Italia e rappresenta un importante esempio di ingegneria idroelettrica. È possibile organizzare visite guidate per esplorare il funzionamento della centrale e la sua importanza storica ed economica.
Chiesa di San Giovanni Battista: Situata nel centro del paese, questa chiesa è un esempio di architettura religiosa tipica della zona. L'edificio è stato ristrutturato nel corso degli anni, ma mantiene ancora elementi storici interessanti.
Escursioni e sentieri naturalistici: Soverzene è circondata da una natura rigogliosa, con numerosi sentieri escursionistici che offrono panorami spettacolari delle Dolomiti Bellunesi. Questi percorsi sono ideali per gli amanti del trekking e del mountain biking.
Lago di Santa Croce: Anche se non si trova esattamente a Soverzene, il Lago di Santa Croce è facilmente raggiungibile e rappresenta una meta ideale per una gita. È un luogo perfetto per praticare sport acquatici come windsurf e vela, o semplicemente per rilassarsi sulle sue rive.
Val Belluna: La valle offre panorami mozzafiato e la possibilità di esplorare piccoli borghi caratteristici. È un'ottima destinazione per chi ama la fotografia e il contatto con la natura.
Visite culturali e storiche nei dintorni: Nei dintorni di Soverzene, è possibile visitare altri luoghi di interesse culturale e storico, come il centro storico di Belluno, il Castello di Zumelle e i vari musei dedicati alla storia e alla cultura della regione.
Gastronomia locale: Non dimenticare di assaporare i piatti tipici della cucina veneta nei ristoranti e nelle trattorie della zona. Piatti a base di selvaggina, formaggi locali e polenta sono alcune delle specialità da provare.
Eventi e manifestazioni locali: Durante l'anno, Soverzene ospita vari eventi e manifestazioni che possono offrire un'interessante visione della cultura e delle tradizioni locali. Informarsi presso l'ufficio del turismo locale può fornire dettagli aggiornati su cosa è in programma durante la tua visita.Sebbene Soverzene non sia una meta turistica di massa, offre comunque un'esperienza autentica e rilassante, perfetta per chi cerca un luogo tranquillo e immerso nella natura.