Sedico

Municipio: Piazza della Vittoria,21
Santo patrono: Maria SS. Annunciata
Festa del Patrono: 25 marzo
Abitanti: sedicensi
Email: protocollo@comune.sedico.bl.it
PEC: sedico.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0437-8555
MAPPA
Origini
Le origini di Sedico risalgono all'epoca pre-romana, quando la regione era abitata dai Reti e dai Veneti antichi. Con l'espansione dell'Impero Romano, l'area divenne parte del dominio romano, e si svilupparono insediamenti stabili grazie alle favorevoli condizioni geografiche e climatiche.Medioevo
Durante il Medioevo, Sedico e la Valbelluna furono sotto l'influenza di vari poteri feudali, tra cui i vescovi di Belluno e il Patriarcato di Aquileia. In questo periodo, la regione vide la costruzione di castelli e fortificazioni che servivano a proteggere i territori e a controllare le vie di comunicazione.Età Moderna
Nel corso del XV secolo, la Repubblica di Venezia estese il suo controllo sulla Valbelluna, portando un periodo di relativa stabilità e sviluppo economico. La dominazione veneziana durò fino alla fine del XVIII secolo, quando Napoleone Bonaparte conquistò la regione, che divenne parte del Regno d'Italia napoleonico.Età Contemporanea
Dopo la caduta di Napoleone, il Congresso di Vienna del 1815 assegnò la zona all'Impero Austriaco, sotto cui rimase fino all'annessione al Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, Sedico, come molte altre località italiane, fu influenzata dagli eventi delle due guerre mondiali e dal successivo sviluppo economico e industriale. Oggi, Sedico è un comune che conserva testimonianze del suo passato storico, con una comunità attiva e una particolare attenzione allo sviluppo sostenibile e alla valorizzazione del patrimonio culturale e naturale. La sua economia è prevalentemente basata sull'agricoltura, l'industria e il turismo, grazie alla sua posizione strategica vicino alle Dolomiti, patrimonio mondiale dell'UNESCO.Luoghi da visitare:
Sedico è un comune situato nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, Italia. Sebbene possa non essere una destinazione turistica di primo livello come altre città italiane, Sedico e i suoi dintorni offrono una serie di attrazioni naturali, culturali e storiche interessanti. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Sedico e nelle vicinanze:Villa Patt: Questa villa storica è uno degli edifici più significativi di Sedico. Costruita nel XVIII secolo, è circondata da un ampio parco e spesso ospita eventi culturali e mostre.
Chiesa di San Nicolò: Situata nel centro di Sedico, questa chiesa è un importante luogo di culto e presenta interessanti opere d'arte sacra al suo interno.
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: Anche se non si trova esattamente a Sedico, il parco è facilmente accessibile e offre spettacolari paesaggi montani, sentieri per escursioni e una ricchissima biodiversità.
Sentieri escursionistici: La zona intorno a Sedico è ricca di sentieri che attraversano boschi e colline, ideali per escursioni a piedi o in mountain bike.
Castello di Zumelle: Situato a pochi chilometri da Sedico, questo castello medievale è ben conservato e offre una vista panoramica sulla valle sottostante. È anche sede di eventi storici e rievocazioni medievali.
Museo Etnografico di Seravella: Questo museo, situato nella frazione di Seravella, espone oggetti e documenti che raccontano la vita rurale e le tradizioni della zona bellunese.
Lago di Santa Croce: Anche se richiede un breve viaggio in auto, il Lago di Santa Croce è una destinazione ideale per chi ama gli sport acquatici come il windsurf e la vela, o semplicemente per rilassarsi in un ambiente naturale.
Frazioni di Sedico: Ogni frazione di Sedico ha il suo fascino particolare. Ad esempio, Bribano è noto per il suo ponte storico, mentre Libano offre viste panoramiche sulle Dolomiti.
Eventi e sagre locali: Sedico ospita diverse sagre ed eventi durante l'anno, che offrono l'opportunità di assaporare la cucina locale e vivere le tradizioni del posto.
Cascate di Cadini del Brenton: Situate nel Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, queste cascate sono una meraviglia naturale, formate da una serie di pozze e salti d'acqua.
Arte e artigianato locale: Esplora le botteghe artigiane della zona per scoprire prodotti locali, dalla lavorazione del legno alla produzione di formaggi e salumi tipici.
Centro storico di Belluno: A breve distanza da Sedico si trova Belluno, con un incantevole centro storico che vale la pena visitare per le sue piazze, i palazzi storici e la Cattedrale di San Martino.Visitare Sedico offre l'opportunità di scoprire un angolo autentico del Veneto, con una combinazione di bellezze naturali, storia e cultura.