www.GuidaTouring.it

La guida completa per il turismo in tutti i comuni d'Italia !!

Santo Stefano di Cadore

Santo Stefano di Cadore
Sito web: http://santostefanodicadore.info
Municipio: Piazza Roma,38
Santo patrono: Santo Stefano e San Giovanni Battista
Festa del Patrono: 24 giugno
Abitanti: comelicesi
Email: segr.santostefano@cmcs.it
PEC: comune.santostefanodicadore@pec.it
Telefono: +39 0425/62305
MAPPA
Santo Stefano di Cadore è un comune situato nella provincia di Belluno, nella regione del Veneto, nel nord-est dell'Italia. È parte dell'area geografica e storica conosciuta come Cadore, che ha una lunga storia e una ricca tradizione culturale.

Origini e Storia:

Antichità e Medioevo: La storia di Santo Stefano di Cadore è strettamente legata a quella del Cadore, una regione che ha visto insediamenti umani fin dai tempi preistorici. La zona era abitata dai Reti, un antico popolo dell'Italia settentrionale, prima della conquista romana. Durante il Medioevo, il Cadore divenne un importante punto di passaggio e fu conteso tra diverse potenze.

Periodo Veneziano: Dal XIV secolo, il Cadore passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità politica e da un incremento delle attività economiche, soprattutto nel settore del legname, grazie alle vaste foreste della zona.

Epoca Moderna: Dopo la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, il territorio passò sotto vari domini, tra cui quello austriaco e, successivamente, quello italiano dopo l'unificazione del paese nel 1866. Durante la Prima Guerra Mondiale, l'area del Cadore fu teatro di importanti operazioni militari, data la sua posizione strategica lungo il confine con l'Austria.

Secondo Dopoguerra: Nel dopoguerra, Santo Stefano di Cadore, come molte altre località montane, ha affrontato fenomeni di spopolamento dovuti all'emigrazione verso le città. Tuttavia, negli ultimi decenni, il turismo, sia estivo che invernale, ha contribuito al rilancio economico della zona.

Cultura e Tradizioni:

Santo Stefano di Cadore mantiene vive molte tradizioni legate alla cultura cadorina, incluse manifestazioni folcloristiche e celebrazioni religiose. L'architettura locale riflette la storia e l'influenza delle diverse epoche, con chiese e edifici storici che raccontano il passato del comune. Oggi, Santo Stefano di Cadore è conosciuto per la bellezza dei suoi paesaggi montani e per le opportunità di praticare attività all'aria aperta, come escursionismo e sci, rendendolo una meta apprezzata dai turisti che visitano le Dolomiti.

Luoghi da visitare:

Santo Stefano di Cadore è un affascinante comune situato nella regione del Veneto, precisamente nella provincia di Belluno. Immerso nelle Dolomiti, offre numerose attrazioni naturali e culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a Santo Stefano di Cadore e dintorni:

Chiesa di Santo Stefano Protomartire: Questa chiesa parrocchiale, di origine medievale, è dedicata a Santo Stefano. Al suo interno si possono ammirare opere d'arte sacra e un'architettura che riflette la storia religiosa della zona.

Museo della Cultura Alpina Ladina del Comelico: Situato nel centro del paese, questo museo offre uno sguardo sulla vita e la cultura tradizionale della popolazione ladina del Comelico, con esposizioni di oggetti d'uso quotidiano, abbigliamento tradizionale e attrezzi agricoli.

Percorsi Escursionistici: Santo Stefano di Cadore è un ottimo punto di partenza per escursioni nelle Dolomiti. Ci sono numerosi sentieri che variano in difficoltà e lunghezza, ideali per gli appassionati di trekking e di mountain bike.

Fiume Piave: Il fiume Piave attraversa la valle e offre la possibilità di fare passeggiate lungo le sue rive, godendo di paesaggi suggestivi e della tranquillità della natura circostante.

Monte Piana e Monte Piano: Queste montagne sono famose per i resti delle trincee della Prima Guerra Mondiale. È possibile esplorare le postazioni militari e godere di una vista panoramica eccezionale.

Val Visdende: Una delle valli più belle del Comelico, perfetta per chi cerca tranquillità e natura incontaminata. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti e picnic.

Eventi Culturali e Sagre: Durante l'anno, Santo Stefano di Cadore ospita vari eventi culturali e sagre, che celebrano la tradizione e la cultura locale, offrendo l'opportunità di provare piatti tipici e prodotti artigianali.

Cima Sappada: Un'escursione panoramica che offre una vista spettacolare sulle Dolomiti. È un luogo perfetto per gli amanti della fotografia e per chi cerca paesaggi mozzafiato.

Bosco degli Artisti: Un percorso artistico immerso nella natura, dove sono esposte opere d'arte realizzate con materiali naturali. È un'esperienza unica che combina arte e ambiente.

Cascate di Fanes: Anche se un po' più distante, le Cascate di Fanes sono una meraviglia naturale che vale la pena visitare. Si trovano a circa un'ora di macchina e offrono uno spettacolo impressionante, specialmente in primavera quando la portata d'acqua è maggiore.Queste attrazioni rendono Santo Stefano di Cadore una meta ideale per chi ama la natura, la storia e la cultura, offrendo un'esperienza completa tra relax e avventura.