Santa Giustina

Municipio: Piazza Maggiore,1
Santo patrono: Santa Giustina
Festa del Patrono: 7 ottobre
Abitanti: sangiustinesi
Email: segreteria.santagiustina@=
feltrino.bl.it
PEC: comune.santagiustina.bl@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0437 858101
MAPPA
Origini
Le origini di Santa Giustina risalgono all'epoca romana. Tuttavia, è durante il Medioevo che la zona iniziò a svilupparsi in modo più strutturato. La presenza di insediamenti umani nell'area è attestata da numerosi reperti archeologici che indicano attività agricole e pastorali.Medioevo
Durante il Medioevo, l'area era sotto l'influenza dei longobardi e successivamente dei carolingi. La diffusione del cristianesimo portò alla costruzione di chiese e monasteri, attorno ai quali si svilupparono i primi centri abitati. Il nome "Santa Giustina" deriva dalla dedicazione della chiesa principale del paese a Santa Giustina di Padova, una martire cristiana.Dominazione veneziana
Dal XV secolo, l'area di Santa Giustina passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo fu caratterizzato da una relativa stabilità e prosperità economica, grazie anche alla posizione strategica lungo vie commerciali importanti. L'influenza veneziana si riflette nell'architettura e nelle tradizioni locali.Età moderna e contemporanea
Con la caduta della Repubblica di Venezia alla fine del XVIII secolo, Santa Giustina, come il resto del Veneto, passò sotto la dominazione austriaca, prima di essere annessa al Regno d'Italia nel 1866. Durante il XX secolo, il comune fu interessato dai grandi eventi storici che coinvolsero l'Italia, incluse le due guerre mondiali, che portarono cambiamenti sociali ed economici significativi.Oggi
Oggi, Santa Giustina è un comune che combina la tradizione con lo sviluppo moderno. L'economia locale è basata principalmente sull'agricoltura, l'artigianato e il turismo, grazie anche alla bellezza naturale del paesaggio circostante e alla vicinanza con le Dolomiti. La comunità è attiva nel mantenere vive le tradizioni culturali e storiche, con numerosi eventi e manifestazioni che celebrano il patrimonio locale. In sintesi, Santa Giustina è un esempio di come un piccolo comune italiano possa conservare la propria identità storica e culturale, pur adattandosi alle sfide del presente.Luoghi da visitare:
Santa Giustina è una graziosa località situata nella provincia di Belluno, nel Veneto, e offre diverse attrazioni sia naturali che culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a Santa Giustina:Chiesa di Santa Giustina: Questa è la chiesa parrocchiale del paese, dedicata a Santa Giustina, da cui la località prende il nome. L'edificio presenta un'architettura interessante e ospita opere d'arte sacra.
Eremo di San Donato: Situato in una posizione panoramica, questo eremo offre una vista spettacolare sulla valle del Piave. È un luogo di pace e spiritualità, ideale per una visita meditativa.
Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi: Anche se non si trova esattamente a Santa Giustina, è nelle vicinanze e merita una visita. Il museo offre una vasta collezione di oggetti che raccontano la vita e le tradizioni della zona.
Sentieri escursionistici: La zona intorno a Santa Giustina è ricca di sentieri per gli amanti del trekking e delle passeggiate. I percorsi offrono viste mozzafiato sulle Dolomiti e sulla campagna circostante.
Area Naturalistica La Lama: Un'area verde perfetta per passeggiate nella natura. È un luogo ideale per osservare la flora e la fauna locali e per godersi un po' di tranquillità.
Ponte della Vittoria: Un ponte storico con una vista panoramica sul fiume Piave. È un ottimo punto per scattare fotografie e ammirare il paesaggio circostante.
Eventi locali: Santa Giustina ospita vari eventi durante l'anno, come feste tradizionali, mercatini e manifestazioni culturali. Partecipare a uno di questi eventi può essere un ottimo modo per immergersi nella cultura locale.
Prodotti tipici: Approfitta della visita per assaggiare i prodotti tipici della zona, come formaggi locali, salumi e vini. Alcune aziende agricole offrono visite e degustazioni.
Cicloturismo: La zona è ideale anche per gli amanti della bicicletta, con numerosi percorsi ciclabili che permettono di esplorare il territorio in modo attivo e sostenibile.
Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi: Anche se non è a Santa Giustina, è facilmente raggiungibile e offre incredibili opportunità per escursioni e contatto con la natura.Santa Giustina è un luogo che combina bellezze naturali e culturali, ideale per chi cerca relax e avventura.