San Vito di Cadore

Municipio: Corso Italia,43
Santo patrono: San Vito
Festa del Patrono: 15 giugno
Abitanti: sanvitesi
Email: anagrafe.sanvito@valboite.bl.it
PEC: sanvitocadore.bl@cert.ip-veneto.net
Telefono: +39 0436 897211
MAPPA
Origini
Le origini di San Vito di Cadore risalgono all'epoca preistorica, come testimoniano alcuni ritrovamenti archeologici nella zona. Tuttavia, è durante l'epoca romana che la regione inizia ad acquisire una certa importanza, grazie alla sua posizione strategica lungo le vie di comunicazione tra la pianura veneta e i passi alpini.Medioevo
Durante il Medioevo, San Vito di Cadore, come gran parte del Cadore, cadde sotto il dominio dei Patriarchi di Aquileia e successivamente sotto la signoria dei conti di Cadore. Nel 1420, l'intera area passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Sotto Venezia, il Cadore godette di una certa autonomia amministrativa e prosperità economica, grazie soprattutto all'industria del legname.Periodo Moderno
Con la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, San Vito di Cadore passò sotto diversi domini, tra cui quello austriaco e, successivamente, quello italiano dopo l'unità d'Italia nel 1866.Epoca Contemporanea
Nel XX secolo, San Vito di Cadore ha vissuto una trasformazione significativa, diventando una rinomata località turistica. La bellezza paesaggistica delle Dolomiti, riconosciute come Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO, ha attirato un numero crescente di visitatori, contribuendo allo sviluppo economico del comune.Cultura e Tradizioni
San Vito di Cadore conserva ancora oggi tradizioni culturali e linguistiche tipiche della regione ladina. Le feste popolari, l'artigianato locale e la cucina tradizionale sono parte integrante della vita del paese e ne arricchiscono il patrimonio culturale. In sintesi, San Vito di Cadore è un comune con una storia ricca e variegata, che ha saputo trasformarsi nel tempo pur mantenendo vive le sue tradizioni e il suo legame con l'ambiente naturale circostante.Luoghi da visitare:
San Vito di Cadore è un incantevole paese situato nelle Dolomiti, in provincia di Belluno, nel Veneto. È una destinazione ideale per chi ama la natura, le escursioni e le attività all'aria aperta. Ecco un elenco dettagliato delle cose da vedere e fare a San Vito di Cadore e nei dintorni:Chiesa dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali edifici religiosi del paese. Risalente al XV secolo, presenta affreschi e opere d'arte interessanti.
Lago di Mosigo: Un piccolo lago pittoresco situato vicino al centro di San Vito. È un luogo ideale per passeggiate rilassanti e per godere della vista delle montagne circostanti.
Monte Antelao: Conosciuto come il "Re delle Dolomiti", offre diverse opportunità per escursioni e arrampicate. È una delle montagne più alte delle Dolomiti.
Escursione al Rifugio San Marco: Un rifugio alpino situato a circa 1823 metri di altitudine. Da qui, si possono godere viste spettacolari sulle Dolomiti e intraprendere diverse escursioni.
Piste da Sci: San Vito di Cadore è parte del comprensorio sciistico del Civetta e offre numerose piste per sciatori di tutti i livelli. È una destinazione popolare per gli sport invernali.
Percorsi per Mountain Bike: La zona offre diversi percorsi per gli appassionati di mountain bike, con varie difficoltà e panorami mozzafiato.
Parco Avventura: Un'attrazione perfetta per famiglie e bambini, con percorsi sospesi tra gli alberi e attività divertenti.
Via Ferrata: Per gli appassionati di arrampicata, ci sono diverse vie ferrate nella zona, che offrono sfide emozionanti e viste incredibili.
Museo Etnografico Regole d'Ampezzo: Situato a Cortina d'Ampezzo, non lontano da San Vito, questo museo offre uno sguardo sulla cultura e le tradizioni delle genti ladine.
Escursioni nei dintorni: San Vito di Cadore è un punto di partenza ideale per esplorare altre località delle Dolomiti, come Cortina d'Ampezzo, il Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo e il Lago di Misurina.
Falesie per Arrampicata Sportiva: La zona offre diverse falesie naturali per gli appassionati di arrampicata sportiva.
Gastronomia Locale: Non dimenticare di provare i piatti tipici della cucina veneta e dolomitica nei ristoranti locali, come i casunziei (ravioli ripieni) e il pastin (una sorta di hamburger di carne).San Vito di Cadore è una destinazione che offre bellezze naturali, cultura e attività per tutti i gusti, rendendola un luogo ideale per una vacanza sia estiva che invernale.