San Tomaso Agordino

Municipio: Frazione Celat,16
Santo patrono: San Tommaso
Festa del Patrono: 3 luglio
Abitanti: santomasini
Email: segreteria.santomaso@agordino.bl.it
PEC: protocollo.comune.santomaso.bl@=
pecveneto.it
Telefono: +39 0437 598004
MAPPA
Origini e Storia
- Origini Antiche: Le origini di San Tomaso Agordino sono piuttosto antiche, come molte località delle Dolomiti. La zona era abitata già in epoca pre-romana dai Reti, un antico popolo alpino, e successivamente venne influenzata dalla cultura romana dopo la conquista delle Alpi da parte di Roma.
- Medioevo: Durante il Medioevo, l'area era sotto l'influenza del Patriarcato di Aquileia e, successivamente, passò sotto il controllo della Repubblica di Venezia. Questo periodo vide lo sviluppo di piccoli insediamenti e comunità che si dedicavano principalmente all'agricoltura, alla pastorizia e allo sfruttamento delle risorse forestali.
- Epoca Moderna: Nel corso dei secoli, San Tomaso Agordino si sviluppò lentamente, rimanendo un piccolo centro agricolo e pastorale. La sua posizione relativamente isolata tra le montagne ha contribuito a mantenere intatte molte tradizioni locali e uno stile di vita legato alla natura e alle stagioni.
- Secolo XX: Il 20º secolo portò cambiamenti significativi, soprattutto a causa delle due guerre mondiali che interessarono anche le Dolomiti. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, come molte altre comunità montane italiane, San Tomaso Agordino ha visto un certo spopolamento, dovuto alla migrazione verso le città in cerca di lavoro.
- Presente: Oggi, San Tomaso Agordino è un comune che valorizza il turismo, grazie alla bellezza naturale delle Dolomiti e alla vicinanza a note località turistiche come Alleghe e il comprensorio sciistico del Civetta. L'economia locale è basata sul turismo, l'agricoltura e le attività silvo-pastorali. Il comune è anche attivo nella promozione della cultura e delle tradizioni locali, con manifestazioni ed eventi che celebrano la storia e l'identità del territorio.
Luoghi da visitare:
San Tomaso Agordino è un piccolo comune situato nella provincia di Belluno, in Veneto, immerso nelle splendide Dolomiti. Sebbene sia una località meno conosciuta rispetto ad altre destinazioni turistiche della regione, offre comunque diverse attrazioni e attività per i visitatori. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere e fare a San Tomaso Agordino e dintorni:Chiesa di San Tomaso Apostolo: Questa chiesa parrocchiale è uno dei principali punti di interesse del comune. Costruita nel XVII secolo, presenta un'architettura tipica della zona e al suo interno si possono ammirare affreschi e opere d'arte sacra.
Panorami Dolomitici: San Tomaso Agordino offre viste spettacolari sulle Dolomiti, dichiarate Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO. I visitatori possono godere di queste viste mozzafiato durante passeggiate e percorsi di trekking nei dintorni del paese.
Sentieri Escursionistici: La zona è un paradiso per gli amanti del trekking e delle escursioni. Ci sono diversi sentieri che partono da San Tomaso e si snodano attraverso paesaggi montani incantevoli. Alcuni percorsi portano a punti panoramici straordinari.
Cultura e Tradizioni Locali: San Tomaso Agordino, come molti altri paesi delle Dolomiti, conserva tradizioni e cultura tipiche della montagna. Partecipare a eventi locali o visitare durante le festività può offrire un'opportunità unica di scoprire usi e costumi tradizionali.
Passeggiate in Natura: Oltre ai sentieri più impegnativi, ci sono anche passeggiate più tranquille che permettono di esplorare la natura circostante, ideale per famiglie o per chi cerca un'attività rilassante.
Cucina Locale: Approfitta della visita per assaporare la cucina tipica del Bellunese. Piatti a base di polenta, funghi, selvaggina e formaggi locali sono tra le specialità da non perdere.
Museo Etnografico della Valle di San Tomaso: Sebbene non ci sia un museo specifico a San Tomaso Agordino, nei dintorni si possono trovare musei etnografici che raccontano la storia e le tradizioni delle popolazioni locali.
Escursioni nei Dintorni: La posizione di San Tomaso Agordino lo rende un ottimo punto di partenza per esplorare altre località delle Dolomiti. Puoi facilmente raggiungere località più grandi come Alleghe, con il suo lago, o il Passo San Pellegrino, meta famosa per gli sport invernali.
Arrampicata e Sport Outdoor: Se sei un appassionato di arrampicata, le Dolomiti offrono diverse pareti e vie ferrate di varia difficoltà. In inverno, le attività si spostano verso lo sci e le ciaspolate.
Relax e Benessere: Per chi cerca un po' di relax, ci sono strutture nelle vicinanze che offrono servizi di benessere e spa, ideali dopo una giornata di escursioni.San Tomaso Agordino è una destinazione perfetta per chi ama la montagna e cerca un'esperienza autentica e tranquilla, lontano dalle folle delle località più turistiche.