San Pietro di Cadore

Municipio: Piazza Roma,2
Santo patrono: Santa Lucia
Festa del Patrono: 13 dicembre
Abitanti: sampietrini
Email: segr.sanpietro@cmcs.it
PEC: comune.sanpietrodicadore@pec.it
Telefono: +39 0435/460500
MAPPA
Origini
Le origini di San Pietro di Cadore risalgono a tempi antichi, con testimonianze di insediamenti già in epoca preistorica. Tuttavia, la fondazione del comune come entità amministrativa è più recente. La zona del Cadore, infatti, è stata abitata da popolazioni paleovenete prima dell'arrivo dei Romani, che la integrarono nel loro sistema viario e amministrativo.Storia
Nel Medioevo, San Pietro di Cadore, come gran parte del Cadore, fece parte del patriarcato di Aquileia e successivamente della Repubblica di Venezia. Sotto il dominio veneziano, il Cadore godette di una certa autonomia, con proprie leggi e istituzioni locali, grazie alla sua importanza strategica e alla produzione di legname, una risorsa fondamentale per la Serenissima, specialmente per l'arsenale di Venezia. Durante il periodo veneziano, San Pietro di Cadore e le altre comunità cadorine furono coinvolte in vari eventi storici, come le guerre contro l'Austria e le rivalità tra le diverse potenze italiane ed europee. Dopo la caduta della Repubblica di Venezia nel 1797, l'area passò sotto il dominio austriaco, fino a diventare parte del Regno d'Italia nel 1866, in seguito alla Terza Guerra d'Indipendenza.Tempi Moderni
Nel corso del XX secolo, San Pietro di Cadore, come molte altre località montane, ha vissuto trasformazioni economiche e sociali significative. Il turismo ha sostituito progressivamente l'economia tradizionale basata sull'agricoltura e sullo sfruttamento del legname. Le bellezze naturali delle Dolomiti e la ricchezza culturale della zona hanno attratto visitatori da tutto il mondo. Oggi, San Pietro di Cadore è un comune che conserva le sue tradizioni, ma che guarda anche al futuro, cercando di coniugare lo sviluppo economico con la tutela dell'ambiente e della cultura locale. Le manifestazioni culturali, le feste tradizionali e la cucina tipica sono parte integrante dell'identità del territorio, attirando turisti e studiosi interessati alla storia e alla cultura delle Dolomiti.Luoghi da visitare:
San Pietro di Cadore è un comune situato nella regione del Veneto, nelle Dolomiti bellunesi. È un luogo pittoresco e offre diverse attrazioni sia naturali che culturali. Ecco un elenco dettagliato di cosa vedere a San Pietro di Cadore e dintorni:Chiesa di San Pietro Apostolo: Questa chiesa parrocchiale è il cuore spirituale del paese. Costruita in stile gotico, è nota per il suo campanile imponente e gli interni decorati.
Museo Etnografico: Scopri la storia e la cultura locale attraverso una collezione di oggetti antichi, utensili e costumi tradizionali che raccontano la vita quotidiana delle persone che vivevano in questa area.
Frazioni e borgate: Esplora le piccole frazioni di Presenaio, Valle, e Costalta. Ognuna di queste offre scorci unici sulle Dolomiti e architetture tradizionali in legno e pietra.
Sentieri Escursionistici: La zona è ricca di sentieri per escursioni a piedi o in mountain bike. Percorsi come quello verso il Monte Ferro offrono viste spettacolari sui paesaggi dolomitici.
Rifugio Rinfreddo: Situato a un'altitudine di circa 1.800 metri, questo rifugio è un ottimo punto di sosta per gli escursionisti e offre piatti tipici della cucina locale.
Val Visdende: Una delle valli più belle delle Dolomiti, perfetta per passeggiate immerse nella natura, con ampi prati e boschi che si estendono a perdita d?occhio.
Festa del Santo Patrono: Se visiti San Pietro di Cadore a giugno, non perderti la festa del patrono, un evento che celebra tradizioni religiose e culinarie locali.
Artigianato Locale: Esplora i laboratori artigianali della zona, dove puoi vedere e acquistare prodotti in legno e tessuti tradizionali.
Cascate di Pissandolo: Queste cascate naturali offrono uno spettacolo affascinante e sono facilmente accessibili tramite un breve sentiero.
Giro delle Malghe: Un percorso che ti porta a scoprire le malghe locali, dove puoi assaporare formaggi e altri prodotti tipici della montagna.
Parco delle Marmarole: Parte delle Dolomiti Orientali, questo parco offre panorami mozzafiato e numerose opportunità per trekking e arrampicate.
Avvistamento Fauna Selvatica: La regione è habitat di diverse specie animali, tra cui cervi, caprioli e marmotte, che possono essere avvistati durante le escursioni.
Fotografia Naturalistica: Grazie alla sua posizione, San Pietro di Cadore è un luogo ideale per la fotografia, con le sue albe e tramonti spettacolari sulle Dolomiti.Assicurati di controllare l'accessibilità e gli orari di apertura delle attrazioni, specialmente fuori dalla stagione turistica principale. Buona visita!